Sapete quando un romanzo vi prende e vorreste non appoggiarlo più? Ma che allo stesso tempo vorreste non terminasse mai perché poi finirebbe il piacere? Beh, accade anche con i libri per bambini. Anzi, per ragazzi. Perché i romanzi per ragazzi sono spesso deliziosi: cominciano a farsi densi di trama e hanno trovate divertentissime e un linguaggio perfetto per i nostri bambini che cominciano a leggere in autonomia. Bene: Sarah Spinazzola ...

Leggi tutto

Siamo lì, a cavallo dei terribili due, dell’abbandono del ciuccio e dello spannolinamento. Siamo lì in quell’età in cui i bambini scoprono davvero il mondo, con tantissimi “perché” e tantissime parole nuove imparate ogni giorno. I tre anni sono il periodo perfetto per dare loro in mano i libri, senza leggerli noi (se non le prime volte!), lasciando che li recitino da soli, che li tocchino, li sfoglino, li imparino a ...

Leggi tutto

Inizialmente lo faremo ad alta voce, con i bimbi che toccheranno il libro ogniqualvolta potranno. Poi cominceranno a sfogliare loro, i loro libri, spesso illustrati e cartonati, imparando da noi a memoria le parole e “fingendo” di leggerli. Poi sarà la volta del leggere le fiabe e i romanzi a letto, ad alta voce, fino a che non impareranno a leggere da soli e sarà il loro turno di leggere ...

Leggi tutto

Diffondere la positività, cercare di allentare le ansie, rendere più comprensibili i discorsi degli adulti, intrattenere in maniera piacevole e sana: questo dovrebbero fare i libri per bambini in questo periodo di isolamento forzato. Perché anche se gli diamo poco peso, anche le ansie dei bambini sono importanti. E magari invisibili. Si stanno chiedendo perché siamo chiusi in casa, perché questo virus è così pericoloso, perché non possono vedere i loro ...

Leggi tutto

Leggere è un piacere, non un’attività “che bisogna fare”. Ecco perché sono convinta di una cosa: ogni bambino, ogni ragazzo e ogni adulto dovrebbe leggere ciò che vuole, non ciò che dovrebbe. Ovvero: è chiaro che la lettura verrà percepita come un peso quando siamo noi o gli insegnanti a imporre un libro che non piace. Il nostro compito, invece, dovrebbe essere quello di indirizzare, di proporre, di consigliare, lasciando ...

Leggi tutto

In estate moltissimi bambini scoprono o riscoprono il piacere della lettura. Lontano dai libri “istituzionali” della scuola e dalle letture suggerite (o obbligate!), trovano da sé il piacere di un buon libro scelto in libreria o in biblioteca, da leggere in montagna, nel casotto sotto casa o sotto all’ombrellone. E quelli che invece sembrano proprio odiare i libri? Abbiamo per voi delle sfide che potrebbero appassionarli, facendogli scoprire che leggere un ...

Leggi tutto

La lettura è sempre positiva, in ogni fase della vita: già dal primo anno di vita dei bimbi possiamo leggere storie e libri, per abituarli al piacere della lettura e soprattutto per fornirgli un bagaglio preziosissimo, perché come sappiamo leggere ai bambini permette loro di imparare moltissime parole in più, oltre che i concetti più disparati, concreti ed emotivi. Fortunatamente, di libri per bambini ne esistono di meravigliosi, e ce ne ...

Leggi tutto

Della lettura ne abbiamo parlato sempre moltissimo: è un’attività sana, divertente ed essenziale per crescere bene, e ne siamo più che convinte (ricordate lo studio che parlava di come leggere ai bambini influenzi la loro posizione lavorativa da adulti?). Soprattutto, leggere è un’abitudine da coltivare: se i bambini si abituano fin da subito a circondarsi di libri, se capiscono che leggere è un piacere e se vedono che mamma e ...

Leggi tutto

Siamo genitori cresciuti tra gli anni Ottanta e Novanta. Siamo genitori cresciuti con “Esplorando il corpo umano”, dunque. E se quella collana fatta di libriccini e videocassette si trasformasse in un grande, bellissimo e interessantissimo libro illustrato? Beh, noi non abbiamo resistito: appena abbiamo saputo dell’uscita di “Esplora il tuo corpo” abbiamo dovuto averlo! Perché questo coloratissimo e sapientissimo libro per ragazzi è praticamente la versione pazzesca e “wow” del nostro ...

Leggi tutto

Le donne forti non sono solo quelle più conosciute. Noi amiamo alla follia Frida Kahlo, Patti Smith, Marie Curie, Beyoncé, Anna Magnani, Simone de Beauvoir... Ma le donne che hanno cambiato la storia, che stanno rendendo il mondo un posto migliore e che diventano modelli per tutte le bambine e i bambini sono moltissime. Conoscerle tutte è impossibile, è vero. Ma questo libro edito da Elekta Junior è già un grande ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg