Chi ha la passione per la lettura, o chi ha figli che amano leggere, non può fare finta di nulla: si tratta della passione più bella e sana del mondo, ma non è di certo economica. Soprattutto con i rincari e soprattutto negli ultimi anni: capita che i bestseller appena usciti costino addirittura 25 euro, e ormai è la normalità. Per quanto il mercato della letteratura sia da sostenere sempre, evitando ...

Leggi tutto

Non solo libri per bambini: di quelli vi abbiamo parlato qui.  Perché per trasmettere l'amore per la lettura ai nostri figli, la prima regola è dare il buon esempio, facendo loro respirare il profumo dei libri sin da piccoli e mostrandogli con i fatti quanto la lettura sia un passatempo piacevole e coinvolgente. E allora - con piacere! - diamo questo buon esempio. Vi servono consigli mirati? Ecco i più bei libri ...

Leggi tutto

Non un re pacioccoso e barbuto, ma una corona con tre punte ad angolo acuto, "con limitata apertura mentale". Non una regina frivolamente stereotipata ma un'affusolata forma dalla mente aguzza.  E degli eredi al trono per nulla adeguati, perché tutti flaccidi, tondi, curvi e ondulati. Di cosa stiamo parlando? Della favola del castello D'or-ben-ti-squadro e dei suoi abitanti di tutte le forme. Bellissimo da vedere, divertentissimo da leggere: questo libro per bambini scritto ...

Leggi tutto

La canzone di Achille di Madeline Miller questa settimana è al quarto posto dei libri più letti in Italia. Non è una novità in libreria, non è stato scritto quest'anno (in America uscì nel 2011 e quando Marsilio lo pubblicò in Italia nel 2013 non ebbe particolare successo perché aulico e ritenuto troppo colto), eppure è tornato in cima alle liste, inaspettatamente. La copertina probabilmente l'avete bene in mente, sia che ...

Leggi tutto

Qualche candela qua e là, la stufa o i caloriferi accesi, un tappeto peloso e una coperta calda sulle gambe: leggere durante le vacanze natalizie e nel periodo delle feste è particolarmente piacevole, non trovate? Non solo perché si tratta di giorni più "liberi" del solito (anche se per molte famiglie il caos raddoppia, non si può negarlo!), ma anche e soprattutto perché l'atmosfera è estremamente piacevole, rilassante e confortevole. Rendere ...

Leggi tutto

La chiocchiola? Paa..aaa...rte! La foglia verde? Diventa gialla... E poi rossa... E poi cade! Piccole, piccolissime storie di vita e di natura, che accadono davanti ai nostri oggi ogni giorno e che l'autrice Bernadette Gervais ha riassunto ognuna in quattro tempi. Si intitola proprio così il libro edito da L'Ippocampo di cui vi parliamo oggi: "In 4 tempi".  Un libro bellissimo per bambini e bambine? "In 4 tempi" di Bernadette Gervais Stampato su carta ...

Leggi tutto

Se il vostro sogno è che i vostri figli e le vostre figlie si appassionino come voi alla lettura, la prima regola è: non imporre nessun libro! La pretesa che i classici per ragazzi o le letture scolastiche siano fatte per portare i ragazzi e le ragazze a leggere è sbagliata (o quantomeno parziale). Il metodo migliore? La familiarità con i libri (che si raggiunge mostrando con naturalezza dei genitori ...

Leggi tutto

Sapete quando un romanzo vi prende e vorreste non appoggiarlo più? Ma che allo stesso tempo vorreste non terminasse mai perché poi finirebbe il piacere? Beh, accade anche con i libri per bambini. Anzi, per ragazzi. Perché i romanzi per ragazzi sono spesso deliziosi: cominciano a farsi densi di trama e hanno trovate divertentissime e un linguaggio perfetto per i nostri bambini che cominciano a leggere in autonomia. Bene: Sarah Spinazzola ...

Leggi tutto

Siamo lì, a cavallo dei terribili due, dell’abbandono del ciuccio e dello spannolinamento. Siamo lì in quell’età in cui i bambini scoprono davvero il mondo, con tantissimi “perché” e tantissime parole nuove imparate ogni giorno. I tre anni sono il periodo perfetto per dare loro in mano i libri, senza leggerli noi (se non le prime volte!), lasciando che li recitino da soli, che li tocchino, li sfoglino, li imparino a ...

Leggi tutto

Inizialmente lo faremo ad alta voce, con i bimbi che toccheranno il libro ogniqualvolta potranno. Poi cominceranno a sfogliare loro, i loro libri, spesso illustrati e cartonati, imparando da noi a memoria le parole e “fingendo” di leggerli. Poi sarà la volta del leggere le fiabe e i romanzi a letto, ad alta voce, fino a che non impareranno a leggere da soli e sarà il loro turno di leggere ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg