La matematica non è per tutti. Ma non nel senso che non tutti i bambini (o gli adulti!) non ci arrivino, ma perché non tutti riescono ad amarla e apprezzarla. Forse dietro a questo odio c’è una sbagliata divulgazione della materia, forse c’è la paura che i numeri ci infondono. Ma in realtà basterebbe approcciarsi alla matematica in maniera differente e più personale per apprezzarla fino in fondo, riuscendo così ...

Leggi tutto

Annoiarsi fa parte della vita. Ma troppo spesso per proteggere i nostri bambini cerchiamo di trovare attività e giochi che riempiano il loro tempo, non lasciando che assaporino questo lato della vita e precludendogli la possibilità di sfruttare questa sensazione. Come il dolore, come la gioia, come la tristezza e come l'entusiasmo, la noia è da abbracciare. Perché nella vita i bambini la sperimenteranno moltissimo! E non siamo dell'idea che piazzargli ...

Leggi tutto

La libreria in cameretta è per noi qualcosa di imprescindibile, irrinunciabile, insostituibile. Soprattutto perché è il modo migliore (e anche il più semplice e diretto) per far sì che i bambini prendano confidenza in maniera naturale con l’oggetto-libro, considerando poi, crescendo, la lettura come un’attività piacevole e divertente. Avere attorno libri, insomma, porta i bambini ad essere molto più inclini alla lettura rispetto a non averne proprio intorno. Se la vostra filosofia ...

Leggi tutto

Libri montessoriani: oggi vi parliamo di questo, ma non di libri per bambini. Piuttosto, vogliamo consigliarvi le letture migliori per capire meglio e a fondo il metodo pedagogico istituito da Maria Montessori. Libri che propongono attività montessoriane, libri che parlano di come rendere la casa un ambiente perfetto in linea con i principi Montessori, libri per capire la didattica della pedagogista del secolo scorso… Tutto rigorosamente semplice e diretto, per leggerli ...

Leggi tutto

Uno dei modi più efficaci per fare nostra una certa didattica è prima di tutto documentarci, e per farlo i libri sono davvero utili. Se vi interessa la pedagogia steineriana, detta anche metodo Waldorf, ci sono davvero moltissime letture che potete scegliere, libri steineriani completi e semplici per iniziare ad immergersi in questa pedagogia oppure per approfondire determinati argomenti legati a Rudolf Steiner. Oltre a dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata ...

Leggi tutto

Vi avevamo già parlato del metodo analogico di Camillo Bortolato, uno strumento prezioso per gli insegnanti e per i genitori che svela come tornando alla logica infantile non compromessa dalla didattica tradizionale si possa trovare un metodo logico e matematico (ma applicabile anche ad altre materie) per scoprire la matematica in un’altra maniera, più semplice e definitiva. Un modo nuovo di insegnare e imparare, dunque, che è spiegato benissimo in un ...

Leggi tutto

Cosa intendiamo con "sperimentare l'arte su se stessi"? Semplicemente provare a tirare fuori la creatività sfruttando la nostra identità. L'autoritratto, infatti, è un esercizio davvero utile, educativo e prezioso: permette di esprimere la propria creatività ma al contempo aiuta i bambini a riflettere sulla loro identità, su loro stessi, sul loro essere e sul loro corpo. Ecco perché questo libro della bravissima Patrizia Geis (autrice, tra gli altri, di "Guarda che ...

Leggi tutto

Avvicinare i bambini alla musica classica è possibile sin dai primi anni. Non pensiamo sia una musica per adulti: la musica classica arriva a tutti, anche ai più piccoli. Anzi, soprattutto a loro, che stanno scoprendo il mondo e che ascoltano queste meravigliose note (che magari noi fatichiamo a comprendere o ad apprezzare fino in fondo) per la prima volta, con la mente e le orecchie sgombre, cogliendo tutte le ...

Leggi tutto

L’argomento divorzio è molto delicato. Soprattutto, lo è quando ci sono di mezzo dei bambini. Il binomio divorzio e bambini è quindi da trattare con attenzione. Come sempre, ci sono molti modi per parlare del divorzio ai bambini, e in questo senso i libri possono venirci incontro aiutandoci in maniera positiva. Ecco quindi i libri per parlare del divorzio ai bambini: le letture più indicate per raccontare la situazione di mamma ...

Leggi tutto

Doveroso in questi giorni è dedicare un po’ di tempo alla Memoria. Il 27 gennaio di ogni anno ricorre infatti il Giorno della Memoria, 24 ore durante le quali possiamo prendere l’occasione per riflettere sugli orrori del nazismo nei confronti degli ebrei e dei più deboli (anche se dovremmo ricordarcene sempre, non solo un giorno all’anno). Soprattutto, possiamo cominciare a parlare ai nostri bambini e bambine di questa situazione terribile ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg