Se i vostri bimbi amano i libri coloratissimi, beh, questo fa davvero al caso loro. Perché Anna Vivarelli ha affidato a Andrea Astuto le illustrazioni del suo nuovo libro “I gamberetti dispettosi” (Interlinea, 12 euro) e il risultato è una lettura da svolgersi non solo per lettere, ma anche per bellissimi disegni! I gamberetti dispettosi: il nuovo libro di Anna Vivarelli per i primi lettori Le Rane Interlinea è una linea editoriale ...

Leggi tutto

Ciao a tutti! Eccoci con una nuova recensione. Oggi vi parlerò di un libro davvero adorabile, “Il leone Felice”, scritto da Louise Fatio, illustrato da Roger Duvoisin e tradotto per la casa editrice Interlinea da Anna Lavatelli. Fa parte della collana le rane grandi. La prima edizione di questo libro risale al 1954 e le illustrazioni mi rimandano indietro nel tempo, quando da bambina sfogliavo i libri dell’infanzia di mia madre. ...

Leggi tutto

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di un libro da leggere la sera prima della nanna. Scritto da Anna Lavatelli e illustrato da Giulia Orecchia, "Bimbambel" è edito da Interlinea e fa parte anche questo della collana le rane grandi. La storia racconta di un bimbo che ogni sera chiede al suo papà la fiaba della buonanotte e vuole sempre la stessa, Bimbambel. Allora il papà inizia a raccontare e ogni ...

Leggi tutto

Giocare all’aperto? Uno dei pilastri dell’infanzia. Non solo perché fa bene al fisico e allo spirito, ma anche perché fa bene alla mente e alla crescita. È un dato di fatto: i bambini che spendono più tempo nella natura e non al chiuso oltre ad avere un sistema immunitario più forte sviluppano migliori capacità motorie fini. E imparano direttamente dall’esperienza, ampliando il loro bagaglio intellettivo. Ma i motivi per scegliere ...

Leggi tutto

Recentemente vi abbiamo parlato di una interessantissima statistica che mostra come il tempo passato a casa sui compiti non significhi per i bambini un successo scolastico assicurato. O meglio: più ore di compiti non significa più apprendimento. E a dimostrarlo è anche la classifica dei migliori sistemi scolastici mondiali, che vede ai primi posti Corea e Finlandia, paesi nei quali le ore di compiti a casa sono davvero molto meno ...

Leggi tutto

Parlare dei temi di attualità con i bambini sembra sempre difficilissimo. Lo sembra perché in tivù ci presentano le cose come disastrose, strane, difficili e chi più ne ha più ne metta. Anche se queste situazioni difficili lo sono, c’è sempre un modo per parlarne ai bambini facendo sì che capiscano fino in fondo, ragionino con la loro testa e prendano la loro (naturale) posizione, senza tutto ciò di accessorio ...

Leggi tutto

Che la sensorialità sia uno dei punti fondamentali per una didattica completa ed efficace è ormai assodato, e non è un caso se i metodi educativi italiani più apprezzati, come quello montessoriano, hanno tra le loro attività elementi che stimolano moltissimo il tatto. I libri tattili, o sensoriali, sono uno strumento prezioso per i bambini (anche per quelli più piccoli), dal momento che nei primi anni di vita i bimbi scoprono il mondo ...

Leggi tutto

  Ciao a tutti! Eccoci con una nuova recensione. Questo bellissimo libro di cui vi parlerò oggi è stato scritto da Enza Minniti e edito da La Rondine. Inizialmente l’ho sfogliato molto frettolosamente, pensando erroneamente che fosse un “semplice” libro di ricettine per bimbi (senza nulla togliere ai libri in tal senso) e mi ero ripromessa di lasciarlo in cucina per farmi venire qualche idea per i pasti dei miei bimbi. ...

Leggi tutto

Lettura e alimentazione sana: due concenti che sembrerebbero distanti, ma che possono andare benissimo a braccetto. Il connubio riesce perfettamente, e a dimostrazione di questo bello sposalizio c’è “benvenuto, pomodoro!”, un libro che è anche un progetto didattico e che vuole portare ai bambini in maniera divertente la bellezza della lettura e dei prodotti della natura. Ecco “Benvenuto, pomodoro!”, il progetto per promuovere la lettura e la sana alimentazione: la casa ...

Leggi tutto

Prendere l’abitudine di leggere un libro alla sera, prima facendoselo leggere ad alta voce da mamma, papà e fratellini e poi da soli, è una buonissima abitudine. Non solo perché molto probabilmente, grazie alla confidenza che si prende con la carta stampata, porterà i bambini ad essere adulti lettori, ma anche perché spesso le parole che si leggono sanno dare una nuova atmosfera alla nottata, facendoci chiudere gli occhi con ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg