Di una bambina che taglia i capelli alla sorellina; di quando le due sorelle portarono a casa un vigile urbano come un animale domestico; di una gita culturale in compagnia di un pesce rosso nella sua boccia; di una visita al museo naturale per rimediare un osso al cagnolino... "Gigina e Gigetta" è un libro di Gek Tessaro, autore e illustratore, scritto per Carthusia Edizioni. E non servono molte parole: basta ...

Leggi tutto

Il periodo dello spannolinamento è un momento molto delicato e importante nella vita di un bambino. È uno dei primi grandi cambiamenti, e rappresenta un piccolo passaggio verso l’indipendenza. Passare al vasino può essere quindi più o meno complicato, perché ogni bambino ha i suoi ritmi, che sono assolutamente da rispettare! Detto questo, ci sono moltissimi libri che possono tornare utili in questa fase. Leggendo i bambini capiranno pian piano di ...

Leggi tutto

Un libro per imparare i colori che finalmente sia diverso dai soliti libri per imparare i colori? C’è! È edito da Babalibri e si intitola “Quanti colori!”. L’ha scritto e illustrato Alex Sanders, artista nato sui Pirenei, e racconta l’essenziale eppure intrigantissima storia di Lulù, il coniglietto curioso che li porterà alla scoperta dei colori. “Quanti colori!” di Alex Sanders: il nuovo libro edito da Babalibri per introdurre i colori ai ...

Leggi tutto

Una storia di emozioni, una storia di cambiamenti, una storia di amicizia. Sabrina Colloredo ha scritto un libro, un grande e bellissimo albo illustrato dalla magnifica matita di Valeria Petrone, che dà davvero infiniti spunti. Si intitola “Abitare sottosopra”, è edito da Carthusia (19,90 euro) ed è una lunga filastrocca perfetta per bambini dai 5 anni. Ma anche per i bimbi più piccoli. E, perché no, per noi grandi. Abitare sottosopra: ...

Leggi tutto

Parliamo sempre di educazione montessoriana. Vi proponiamo articoli sulle learning tower, sull’importanza del fare i mestieri, sui rituali della pulizia, sui consigli di Maria Montessori, sui giochi montessori da fare all’aperto, su come imparare a leggere secondo il metodo montessoriano... Ma se ci pensiamo tutti questi sono materiali per noi genitori. Siamo noi a leggere le indicazioni e i consigli, e a proporre poi gli strumenti ai bambini. E se ci ...

Leggi tutto

Quando la bella illustrazione incontra l’educazione per bambini il buon risultato è assicurato. Dimenticate però quei libri plasticosi pieni di disegni ipercolorati e scintillanti: non sono meglio i colori pastello e dei disegni stilizzati ma bellissimi? È il caso di “I miei amici animali” (11.50 euro) della casa editrice Tourbillon, libro che uscirà tra pochissimo nelle librerie italiane. Scritto da Virginie Aracil, questo piccolo libriccino è perfetto per i nostri bimbi ...

Leggi tutto

Se i vostri bimbi amano i libri coloratissimi, beh, questo fa davvero al caso loro. Perché Anna Vivarelli ha affidato a Andrea Astuto le illustrazioni del suo nuovo libro “I gamberetti dispettosi” (Interlinea, 12 euro) e il risultato è una lettura da svolgersi non solo per lettere, ma anche per bellissimi disegni! I gamberetti dispettosi: il nuovo libro di Anna Vivarelli per i primi lettori Le Rane Interlinea è una linea editoriale ...

Leggi tutto

Ciao a tutti! Eccoci con una nuova recensione. Oggi vi parlerò di un libro davvero adorabile, “Il leone Felice”, scritto da Louise Fatio, illustrato da Roger Duvoisin e tradotto per la casa editrice Interlinea da Anna Lavatelli. Fa parte della collana le rane grandi. La prima edizione di questo libro risale al 1954 e le illustrazioni mi rimandano indietro nel tempo, quando da bambina sfogliavo i libri dell’infanzia di mia madre. ...

Leggi tutto

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di un libro da leggere la sera prima della nanna. Scritto da Anna Lavatelli e illustrato da Giulia Orecchia, "Bimbambel" è edito da Interlinea e fa parte anche questo della collana le rane grandi. La storia racconta di un bimbo che ogni sera chiede al suo papà la fiaba della buonanotte e vuole sempre la stessa, Bimbambel. Allora il papà inizia a raccontare e ogni ...

Leggi tutto

Giocare all’aperto? Uno dei pilastri dell’infanzia. Non solo perché fa bene al fisico e allo spirito, ma anche perché fa bene alla mente e alla crescita. È un dato di fatto: i bambini che spendono più tempo nella natura e non al chiuso oltre ad avere un sistema immunitario più forte sviluppano migliori capacità motorie fini. E imparano direttamente dall’esperienza, ampliando il loro bagaglio intellettivo. Ma i motivi per scegliere ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg