Come rendere il co-sleeping più sicuro

Il cosleeping, ovvero la scelta di fare dormire i propri bambini nel lettone insieme ai genitori, è sempre più praticato. Ma è bene sapere che non è scevro da rischi: i pericoli del cosleeping esistono e qui troverete qualche semplice regola per ridurli.

I benefici del co-sleeping

Diffusissimo in tutto il mondo (la cultura occidentale è tra le poche che non lo prevede come standard!), il co-sleeping permette di tenere vicini i bimbi durante l'allattamento (evitando alle madri che allattano al seno di alzarsi continuamente), di coccolarli e tenerli confortevolmente al sicuro, di stimolare il bonding fisico... Sono, insomma, diversi i benefici. E non c'è una regola precisa: i bambini possono dormire nel lettone fin quando se lo sentono e fin quando le mamme e i papà pensano sia opportuno.

Le famiglie, quindi, possono scegliere in base alle proprie esigenze, alle proprie abitudini e al proprio sentire quale tipologia di nanna scegliere, con la consapevolezza che anche il cosleeping ha diversi pro.

Ma il cosleeping è sicuro?

Una domanda che i genitori si pongono prima di scegliere il cosleeping, tuttavia, è la seguente: ma il cosleeping è sicuro? Non c'è il rischio di "schiacciare" il bambino? Sopratutto quando i bimbi hanno meno di un anno di vita, non rischiamo di fargli male e di aumentare il rischio di soffocamento? E a livello educativo è consigliato? 

La risposta è sì, il cosleeping è sicuro, è naturale ed è addirittura consigliato sul piano educativo. Ma per renderlo sicuro fino in fondo (dal momento che i pericoli esistono, e non è giusto minimizzarli o non calcolarli) è bene prendere qualche accorgimento.

Come rendere ancora più sicuro il cosleeping

Uno dei pericoli del cosleeping riguarda la possibilità di girarsi e di schiacciare accidentalmente il bambino. Un altro riguarda l'eccessivo calore. Purtroppo sono una realtà, ma è possibile ridurre i rischi della SIDS, che non accade solo in culla ma anche nel lettone.

Innanzitutto, è bene cominciare a praticare il vero cosleeping da quando i bebè hanno almeno quattro mesi (e solo nel caso in cui siano bimbi nati in salute e con un peso adeguato alla loro età). Prima, possiamo puntare sulla semplice culla del passeggino o sui lettini fatti apposta per il cosleeping (ne parliamo tra poco).

La superficie del materasso dovrebbe poi essere piuttosto dura, e non soffice, evitando quindi cuscini o coperte troppo morbidi ed evitando anche vecchi materassi troppo molli, poltrone soffici e sprofondanti e tutto ciò che potrebbe avvolgere inavvertitamente i bambini.

Infine, il cosleeping sarebbe da evitare quando uno dei due genitori è un fumatore, quando si sono assunti medicinali che provocano sonnolenza (non ci si potrebbe accorgere di schiacciare il bebè), quando si è bevuto alcool.

Le culle per il co-sleeping

Come accennato, esistono culle per il cosleeping pensate apposta per ridurre i rischi, con la comodità di tenere il bebè sempre vicino, adagiato esattamente accanto a noi. Ecco un articolo in cui ne parliamo e in cui vi spieghiamo quali sono le migliori.

Ti potrebbe interessare anche

Non solo Kourtney Kardashian: ecco le star che praticano il cosleeping
Sdraietta elettrica per neonato: sì o no?
Scegli il letto giusto per il tuo bambino seguendo questi consigli
Sogni d’oro. C’è il riduttore per lettino
La transizione dal lettino con le sbarre al lettino in cameretta
Addormentarsi durante l’allattamento: è rischioso?
Dalla culla al lettino, qual è il momento giusto
Dove acquistare i lettini montessoriani
Il lettino Montessori per bambini di un anno
Culla co-sleeping, quale scegliere?
I più bei lettini Montessori del mondo
Quali sono le caratteristiche del lettino Montessori

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg