Una ricerca mostra come l’utilizzo di tecnologia prima di andare a letto influisca negativamente sul sonno di alcuni bambini, ovvero quelli che faticano ad auto-regolare i propri comportamenti. Gli schermi prima della nanna, insomma, rendono più breve il sonno notturno di quei bambini con un effortful control (e cioè la capacità di auto-regolare i propri comportamenti in base al contesto) più debole. Ma vediamo insieme di cosa di tratta e come ...

Leggi tutto

Diciamolo: è benefico anche per noi. Nel senso che durante il pisolino pomeridiano dei nostri figli riusciamo a prenderci un po’ di tempo per noi. C’è chi fa qualche faccenda, chi guarda la tv, chi sonnecchia, chi si fa una bella doccia… Ognuno ha il suo rituale. E quando i bambini sembrano non voler più dormire il pomeriggio? Il consiglio è quello di introdurre il “quiet time”, ovvero un momento ...

Leggi tutto

L’argomento scatenerà certo un bel dibattito. Parliamo delle nanny notturne, ovvero delle tate che, ormai, spopolano nei paesi anglosassoni e in Francia e che si stanno diffondendo anche da noi. Si tratta di tate specializzate nella nanna. O meglio: di tate che permettono ai genitori di dormire, quando la situazione si fa insostenibile. Le tate di notte, che permettono ai genitori di dormire sonni ristoratori: la tendenza oltralpe delle nanny che ...

Leggi tutto

“Dormono, mangiano e piangono”. Ecco cosa pensa la gente dei neonati, riducendo all’osso la meraviglia della vita. E, soprattutto, facendo sentire “sbagliati” i genitori dei bambini un po’ più irrequieti. Perché se non dorme, significa “che non è bravo”.  Ma non è così. Soprattutto nel caso dei neogenitori, la nanna dei neonati può essere stressante e difficile da gestire, diventando un compito che prende praticamente tutta la giornata. Soprattutto in un ...

Leggi tutto

Il momento della nanna può essere bellissimo, o, al contrario, terribile. Alcuni bambini amano calmarsi e addormentarsi, magari cullati da abitudini consolidate. Altri, invece, manifestano nervosismo ed energia da scaricare, rendendo il momento dell’andare a letto un dramma ogni sera. Questo è dovuto alla natura dell’essere umano: alcuni bambini, infatti, vivono con ansia il momento della nanna perché lo percepiscono inconsciamente come un lungo periodo nel quale staranno da soli, ...

Leggi tutto

Certo, ci sono bambini e bambini. Non esiste una regola uguale per tutti, ma una fisiologia di base sì. Ed è per questo che il pisolino è molto importante: perché per loro natura i bambini piccoli hanno bisogno, chi più chi meno, di ricaricarsi. Ma facciamo un passo indietro, e vediamo perché il pisolino mattutino o pomeridiano (anche in base all’età del bimbo) è così importante e perché i nostri figli ...

Leggi tutto

La routine è fondamentale per i bambini. Le abitudini quotidiane li fanno sentire più sicuri, gli mostrano l’utilità delle regole e rendono tutto più tranquillo. Soprattutto, la routine della buonanotte è qualcosa su cui puntare, perché i bambini, più di noi, hanno bisogno di orari regolari e di un sonno abbastanza lungo, motivo per il quale l’avere delle sane abitudini prima di andare a letto rende tutto questo più semplice. Ma ...

Leggi tutto

“No, non farlo: gli lasci il vizio”. “Lo state proprio viziando. Come puoi pretendere che impari?”. Sì, ok, i vizi esistono, ed esistono anche i bambini viziati. Ma come possiamo parlare di vizio quando si tratta di bisogni primari? La nanna è uno di questi bisogni primari. Soprattutto, la nanna con qualcuno. Insieme ai genitori. Per addormentarsi senza paura. I bambini sono esseri umani, e questo significa che sono cuccioli di ...

Leggi tutto

Cosa dire ad un bambino che ha paura del buio? Di certo non “Ma di cosa hai paura!”. Minimizzare o scherzare è sbagliatissimo, perché per un bambino la paura del buio è qualcosa di reale, una sensazione davvero orribile. La paura del buio è una delle fobie più diffuse, e non solo tra i bambini. Anche da adulti stare al buio non è propriamente confortevole, a causa dell’ignoto che l’oscurità porta ...

Leggi tutto

Sacchi nanna, tutine, pigiami… Lana, cotone, caldo cotone, pile, ciniglia… Il mare degli indumenti per la nanna dei bambini è immenso ed è normale annaspare nell’insicurezza del “Cosa gli metto stanotte?”. La nanna dei bambini è fondamentale, importantissima, e ciò a cui dobbiamo puntare è il loro benessere. E il benessere passa dal clima: dobbiamo sempre tenere presente il clima generale del periodo, ma soprattutto la temperatura della cameretta, e regolarci ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg