Che la sensorialità sia uno dei punti fondamentali per una didattica completa ed efficace è ormai assodato, e non è un caso se i metodi educativi italiani più apprezzati, come quello montessoriano, hanno tra le loro attività elementi che stimolano moltissimo il tatto. I libri tattili, o sensoriali, sono uno strumento prezioso per i bambini (anche per quelli più piccoli), dal momento che nei primi anni di vita i bimbi scoprono il mondo ...

Leggi tutto

  Ciao a tutti! Eccoci con una nuova recensione. Questo bellissimo libro di cui vi parlerò oggi è stato scritto da Enza Minniti e edito da La Rondine. Inizialmente l’ho sfogliato molto frettolosamente, pensando erroneamente che fosse un “semplice” libro di ricettine per bimbi (senza nulla togliere ai libri in tal senso) e mi ero ripromessa di lasciarlo in cucina per farmi venire qualche idea per i pasti dei miei bimbi. ...

Leggi tutto

Lettura e alimentazione sana: due concenti che sembrerebbero distanti, ma che possono andare benissimo a braccetto. Il connubio riesce perfettamente, e a dimostrazione di questo bello sposalizio c’è “benvenuto, pomodoro!”, un libro che è anche un progetto didattico e che vuole portare ai bambini in maniera divertente la bellezza della lettura e dei prodotti della natura. Ecco “Benvenuto, pomodoro!”, il progetto per promuovere la lettura e la sana alimentazione: la casa ...

Leggi tutto

Prendere l’abitudine di leggere un libro alla sera, prima facendoselo leggere ad alta voce da mamma, papà e fratellini e poi da soli, è una buonissima abitudine. Non solo perché molto probabilmente, grazie alla confidenza che si prende con la carta stampata, porterà i bambini ad essere adulti lettori, ma anche perché spesso le parole che si leggono sanno dare una nuova atmosfera alla nottata, facendoci chiudere gli occhi con ...

Leggi tutto

Ciao a tutti! Eccoci di nuovo qui con la nostra recensione settimanale. Oggi vi parlerò del libro “La principessa Azzurra”, scritto da Irene Biemmi, illustrato da Lucia Scuderi e edito da Coccolebooks.  È la storia di Azzurra e Rosino, due bimbi molto particolari. Azzurra è una bambina serena e forte, che sin dalla nascita ha dimostrato una grande curiosità per il mondo che la circonda. Esplora e gironzola all’aria aperta ...

Leggi tutto

Caccapupù è una collana di libri francese tradotta e pubblicata in Italia da Babalibri, perfetta per bimbi dai 3 ai 6 anni. 6 motivi per leggere i libri di Caccapupù: la collana che insegna ai bambini ad affrontare le proprie paure Questi libri raccontano le vicende del coniglio Simone, che quando non ha voglia di fare qualcosa risponde dicendo “caccapupù”. Così quando deve mangiare gli spinaci o lavarsi i denti l’unica parola ...

Leggi tutto

Tutti li abbiamo usati, tutti (o quasi) li compriamo ai nostri figli. Sì, diciamolo, sono comodi: già pronti, possiamo lasciare i bimbi a pasticciare e colorare per qualche tempo senza pensieri, certi che l'attività li impegnerà per un bel po'. Ma siamo certi che in qualche modo non siano insidiosamente inutili? Perché non compro libri da colorare ai miei figli: stimoliamo la creatività e l’iniziativa personale dei bambini Esatto: i libri da colorare ...

Leggi tutto

Chi ha detto che le principesse devono essere perfette, pettinatissime, senza difetti, docili, gentili e iper femminili? Perché non possono essere vere persone del nostro mondo che con il loro essere normali, fragili e uniche hanno cambiato un pochino i parametri di bellezza, di forza e di femminilità? Au revoir Cenerentola, arrivano le AntiPrincipesse: Frida Kahlo apre la strada alla nuova concezione di femminismo per bambine Ombretti azzurri brillanti, abiti sfarzosi da ballo, ...

Leggi tutto

Ha inaugurato ieri a Bologna, ed è la più grande fiera di libri per bambini in Italia. Impossibile perdersela, sia per i semplici curiosi, sia, soprattutto!, per gli addetti al settore, che qui troveranno una visione aggiornata e globale delle nuove tendenze e, non da meno, potranno crearsi una rete di contatti davvero importante per questo incantevole business. A Bologna la Children's Book Fair: fino a giovedì, la manifestazione dedicata ai ...

Leggi tutto

Noi lo amiamo tantissimo, e la sua filosofia pedagogica è tra le nostre preferite: parliamo di Bruno Munari, artista e designer sempre attento ai bisogni dei più piccoli e personaggio sempre in prima fila nella ricerca di nuovi stimoli per le menti dei bambini! "Non dire cosa fare, ma come": il suo principio didattico vicino a quello montessoriano, che ha trovato la sua culla nei Laboratori di Brera negli anni Settanta, ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg