Attenzione ai biberon, limitare zuccheri, usare il ciuccio con moderazione e detergere le gengive anche prima che spuntino i denti: sono solo alcuni dei consigli contenuti nel nuovo vademecum redatto da dentisti e pediatri per salvaguardare la salute della bocca dei più piccoli. Il documento, rivolto a famiglie e asili nido, nasce nell’ambito del progetto “Le Buone Abitudini”, frutto della collaborazione tra la Società Italiana di Pediatria, Assonidi, Arkè – Un Dentista per Amico Onlus, e Acamar Films, casa di produzione della celebre serie animata Bing.
Il progetto coinvolge oltre 11.000 pediatri, circa 400 asili nido e più di 2.500 dentisti di Arkè, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche di igiene orale già dai primi anni di vita.
Consigli pratici per l’igiene orale dei bambini
Tra le principali raccomandazioni del vademecum? Limitare alimenti e bevande ricchi di zuccheri fin dai primi anni, per ridurre la formazione della placca batterica. Utilizzare il ciuccio con moderazione: l’uso prolungato può alterare la morfologia della bocca. Pulire le gengive con una garza umida dopo i pasti, anche prima che spuntino i denti da latte. Usare lo spazzolino contando fino a 100, magari cantando una canzoncina, per rendere il momento divertente e coinvolgente. Portare i bambini dal dentista fin da piccoli, non solo in caso di emergenza, inventando giochi per rendere l’esperienza serena.
Bing, la canzone e il libro per lavarsi i denti
La campagna si arricchisce anche di strumenti pensati per i più piccoli: “La canzone per lavarsi i denti” di Bing, disponibile su Rai Play e YouTube, e il libro illustrato “Laviamo i denti con Bing!”, per trasformare l’igiene orale in un momento di gioco e allegria. Bing, amatissimo dai bambini con oltre 9 miliardi di visualizzazioni su YouTube, diventa così ambasciatore delle buone abitudini.
Grazie alla collaborazione con Assonidi, asili nido e famiglie riceveranno materiali informativi, grafiche, consigli e la canzoncina, per promuovere la salute orale fin dalla più tenera età. Prevenzione, gioco e informazione: così il progetto “Le Buone Abitudini” punta a regalare un sorriso sano ai bambini di oggi e di domani.