Abbiamo creato per voi una serie di inviti di compleanno per bambini e bambine: si possono stampare e completare a mano scrivendo semplicemente i dettagli della festa.

In questo modo, i bimbi e le bimbe potranno invitare i loro amichetti con un invito elegante, divertente e personalizzato, che riflette il loro gusto e le loro passioni. Senza sforzo! Perché sono già pronti e le mamme e i papà non devono fare nulla.

Qui di seguito trovate i JPEG, più in basso i PDF di alta qualità.

Inviti di compleanno per bambini e bambine da stampare: gratis e colorati

1.jpg

 

2.jpg

 

3.jpg

 

4.jpg

 

5.jpg

 

6.jpg

 

7.jpg

 

8.jpg

Solitamente si dice "pertosse" per indicare una tosse particolarmente forte e persistente, ma non è corretto. O meglio: la pertosse non si limita a essere una tosse che non passa o una tosse estremamente potente. Meglio conoscerla un po' più a fondo: si tratta infatti di una "malattia infettiva altamente contagiosa caratterizzata da una tosse protratta e pericolosa per il neonato", come spiegano dall'Ospedale Bambino Gesù.

Ecco cosa c'è da sapere riguardo alla pertosse.

Cos'è la pertosse

La pertosse, conosciuta anche come tosse convulsa, è una malattia infettiva altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis.

Questo batterio attacca le vie respiratorie, causando una tosse severa che può durare settimane o mesi.

pexels-karolina-grabowska-7946743.jpg

La pertosse può colpire persone di tutte le età, ma è particolarmente pericolosa per i neonati e i bambini piccoli. Si trasmette da persona a persona attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse o gli starnuti. È altamente contagiosa, soprattutto durante le prime due settimane dalla comparsa dei sintomi, anche se la persona può continuare a essere contagiosa per diverse settimane se non trattata.

Le fasi

I sintomi della pertosse si sviluppano generalmente in tre fasi:

  1. Fase catarrale: Questa fase dura circa una o due settimane e i sintomi sono simili a quelli di un comune raffreddore, inclusi naso che cola, starnuti, febbre lieve e una tosse leggera.

  2. Fase parossistica: In questa fase, che può durare da una a sei settimane, la tosse diventa più severa e si manifesta in episodi parossistici, caratterizzati da una serie rapida di colpi di tosse seguiti da un forte "urlo" inspiratorio. Durante questi attacchi, la persona può diventare cianotica (avere un colore bluastro a causa della mancanza di ossigeno), vomitare o avere difficoltà a respirare.

  3. Fase di convalescenza: Questa fase può durare settimane o mesi e i sintomi iniziano gradualmente a diminuire. Tuttavia, la tosse può persistere e riapparire in caso di infezioni respiratorie successive.

Complicazioni

Le complicazioni della pertosse possono essere gravi, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli. Tra queste ci sono:

  • Polmonite: Un'infezione dei polmoni che può richiedere il ricovero ospedaliero.
  • Convulsioni: Possono verificarsi a causa della mancanza di ossigeno durante gli attacchi di tosse.
  • Encefalopatia: Una malattia del cervello che può causare danni permanenti.
  • Disidratazione: Causata dal vomito ripetuto e dalla difficoltà a bere durante gli attacchi di tosse.

La diagnosi di pertosse si basa sui sintomi clinici e può essere confermata tramite test di laboratorio, come la coltura batterica o il test PCR (reazione a catena della polimerasi) su campioni di secrezioni nasofaringee.

Come si cura la pertosse

Il trattamento della pertosse include l'uso di antibiotici, che possono ridurre la durata della contagiosità se somministrati nelle prime fasi della malattia.

Tuttavia, gli antibiotici non sono efficaci nel ridurre la gravità dei sintomi una volta che la malattia è avanzata. Altri trattamenti includono il riposo, l'assunzione di liquidi e l'uso di umidificatori per alleviare la tosse.

Prevenire la pertosse

La prevenzione della pertosse si basa principalmente sulla vaccinazione. Il vaccino DTaP (difterite, tetano, pertosse) è raccomandato per i bambini in una serie di dosi a partire dai due mesi di età. Gli adolescenti e gli adulti dovrebbero ricevere un richiamo con il vaccino Tdap (tetano, difterite, pertosse) per mantenere l'immunità.

È particolarmente importante che le persone in gravidanza ricevano il vaccino Tdap durante il terzo trimestre per proteggere i neonati nelle prime settimane di vita.

 

Fonti: Ospedale Bambin Gesù

 

Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.

La Prima Comunione è un momento speciale nella vita di ogni bambino e bambina di fede cattolica. Questo sacramento rappresenta un importante passo nel cammino di fede: ecco perché viene celebrato con grande gioia e partecipazione da parte di familiari e amici.

Scrivere frasi e auguri per la Comunione può essere un modo significativo per esprimere il proprio affetto e augurare il meglio ai piccoli che ricevono questo sacramento.

Ecco dunque alcune idee di frasi e auguri per rendere ancora più speciale questo giorno.

Frasi tradizionali per la Comunione

Le frasi tradizionali sono sempre un'opzione sicura e apprezzata. Possono essere utilizzate su biglietti d'auguri, ricordi o addirittura come parte di un discorso. Ecco alcune idee:

  1. "Che la luce di Cristo illumini sempre il tuo cammino. Auguri per la tua Prima Comunione."
  2. "Oggi ricevi un dono speciale, che l'amore di Dio sia sempre con te. Buona Comunione!"
  3. "Con questo sacramento, entri a far parte della grande famiglia di Cristo. Possa la tua fede crescere ogni giorno di più."
  4. "Che il Signore ti benedica e ti protegga sempre. Felice Prima Comunione."
  5. "Oggi ricevi il Corpo di Cristo, che possa nutrire la tua anima e guidarti verso il bene."

Queste frasi sono semplici, ma profonde e cariche di significato. Possono essere personalizzate con il nome del bambino o della bambina per un tocco più personale.

Frasi personalizzate e affettuose

Per rendere ancora più speciale il vostro messaggio, potete aggiungere un tocco personale che riflette il vostro affetto e il legame speciale con il bambino o la bambina. Ecco alcune idee:

  1. "Cara/o [Nome], oggi è un giorno speciale. Possa l'amore di Gesù accompagnarti sempre. Tuo/a"
  2. "Piccolo/a [Nome], la tua Prima Comunione è solo l'inizio di un meraviglioso viaggio di fede. Con affetto, tua/o nonna/o"
  3. "A [Nome], con tutto il mio amore, che tu possa sentire la presenza di Dio in ogni passo che fai. Auguri per la tua Comunione, mamma /papà."
  4. "Dolce [Nome], che la benedizione di oggi ti accompagni sempre. Sei il nostro angioletto. Con affetto, i tuoi genitori."
  5. "Caro [Nome], che il Corpo di Cristo che ricevi oggi ti dia la forza e la saggezza per vivere una vita piena di fede e amore. Auguri, zia [Nome]."

Aggiungere il nome e una dedica personale rende il messaggio unico e memorabile, mostrando al bambino o alla bambina quanto siano speciali.

Frasi bibliche per la comunione

Utilizzare versi della Bibbia può aggiungere una dimensione spirituale e solenne al vostro messaggio. Ecco alcune frasi bibliche appropriate per la Prima Comunione:

  1. "Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete." 
  2. "Gesù disse: 'Lasciate che i bambini vengano a me, perché di essi è il regno dei cieli.'"
  3. "Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla."
  4. "Rallegratevi sempre nel Signore; ve lo ripeto ancora, rallegratevi."
  5. "Chiunque si umilierà come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli."

Questi versi possono essere scritti su biglietti d'auguri, oppure possono essere letti durante la cerimonia o il ricevimento, per infondere saggezza e spiritualità.

Frasi poetiche

Se amate la poesia e desiderate aggiungere un tocco lirico al vostro augurio, ecco alcune frasi poetiche che potete considerare:

  1. "Nel giorno in cui il tuo cuore si apre al Signore, possa tu trovare in Lui la pace e l'amore."
  2. "Oggi un fiore sboccia nel giardino del Signore. Possa la tua fede crescere forte e fiera, come un albero che si erge verso il cielo."
  3. "In questo giorno speciale, un raggio di luce divina illumina il tuo cammino. Segui sempre la sua guida."
  4. "Un angelo ti sorride dall'alto, mentre ricevi il dono più prezioso. Che il tuo cuore resti sempre puro e luminoso."
  5. "Oggi, il cielo si unisce alla terra nel tuo cuore. Possa la tua anima risplendere della luce di Cristo."

Queste frasi poetiche sono perfette per chi ama esprimere i propri sentimenti in modo creativo e toccante.

Frasi più leggere

A volte, un tocco di umorismo o di leggerezza può rendere un augurio ancora più speciale, soprattutto se il bambino o la bambina ha un buon senso dell'umorismo. Ecco alcune idee:

  1. "Congratulazioni per la tua Prima Comunione! Ora puoi ufficialmente mangiare il pane... anche senza Nutella!"
  2. "Oggi ricevi il Corpo di Cristo. La buona notizia? Non devi fare i compiti di catechismo per una settimana!"
  3. "Ricorda, la Comunione non è solo un sacramento, ma anche un ottimo motivo per festeggiare con tanti dolci!"
  4. "Complimenti per la tua Comunione! Ora hai un motivo in più per essere l'orgoglio dei genitori... e per chiedere un regalo extra!"
  5. "Auguri per la tua Prima Comunione! Possa il Signore darti forza... soprattutto per sopportare le prediche della nonna!"

Queste frasi sono perfette per sdrammatizzare e portare un sorriso in una giornata importante.

L’estate è un periodo magico per i bambini, un momento in cui la scuola è finita e le giornate sono lunghe e piene di avventure. È la stagione delle vacanze al mare, delle gite in montagna, dei giochi all’aperto e dei gelati al tramonto. Per i più piccoli, l’estate rappresenta un’occasione unica per esplorare il mondo con occhi curiosi e pieni di meraviglia.

In questo articolo abbiamo raccolto una collezione di disegni sull'estate che bimbi e bimbe potranno colorare con acquerelli, pennarelli, pastelli a cera... Riempiendo le giornate di creatività. Magari dipingendo all'aperto!

Estate: tanti disegni da stampare e colorare per bambini (gratis!)

summer-6231560_640.png

sun-hat-6276827_640.png

the-sun-4146480_640.png

seashell-1531572_640.png

sunflower-2507845_640.png

drawing-4937939_640.jpg

holiday-2831250_640.png

ice-cream-6808284_640.jpg

drawing-4938001_640.jpg

ice-cream-6946868_640.png

ice-cream-4681239_640.jpg

watering-can-2830165_640.png

ice-cream-cone-6387867_640.png

shell-1531782_640.png

palms-2836242_1280.png

ai-generated-8675889_640.png

vintage-5806235_640.png

holiday-1272151_640.png

flip-flops-6194725_640.png

kite-flying-7355196_640.jpg

a-bag-4091460_640.png

starfish-8079450_640.png

crab-8079448_640.png

mermaid-2915541_640.jpg

Avere una sorella significa avere una compagna di vita che ti conosce profondamente. È un legame che va oltre il sangue: è una connessione di esperienze condivise, segreti, e momenti di crescita. Una sorella è quella persona che ti sostiene nei momenti difficili e celebra con te le gioie, che ti sfida a essere migliore e ti ama nonostante i tuoi difetti. Sa come farti ridere nei momenti bui e conosce esattamente come ferirti, ma sceglie di proteggerti. È un’amica, una confidente, una rivale e una parte insostituibile di te.

Celebrarla con le frasi e le citazioni vuol dire riflettere su questo rapporto unico e stratificato. Le parole non bastano, ma in certi casi aiutano a identificare meglio questa relazione così importante e preziosa.

Ecco dunque le più belle frasi sull'essere sorelle.

Frasi sulle sorelle: le più belle citazioni e i pensieri più significativi

Se hai una sorella e lei muore, smetti di dire che ce l'hai? O sei sempre una sorella, anche quando l'altra metà dell'equazione non c'è più?
Jodi Picoult, «La custode di mia sorella»

Le sorelle Waverley non erano molto unite da bambine, ma ora erano amiche per la pelle, come spesso accade tra fratelli adulti nel momento in cui si rendono conto che la famiglia è in realtà una scelta.
Sarah Addison Allen, «Primo gelo»

Sorella. È il tuo specchio, che riflette verso di te un mondo di possibilità. È la tua testimone, che ti vede nei tuoi momenti peggiori e migliori, e ti ama comunque. È la tua complice, la tua compagna di mezzanotte, qualcuno che sa quando stai sorridendo, anche nel buio. È la tua insegnante, la tua avvocata di difesa, la tua agente stampa personale, persino la tua psicologa. Alcuni giorni, è la ragione per cui desideri di essere figlia unica.
Barbara Alpert

Di due sorelle
una è sempre l’osservatrice,
l’altra la danzatrice.
Louise Glück, «Figura discendente»

Le migliori amiche sono importanti. Sono la cosa più simile a una sorella che tu possa mai avere.
Jenny Han, «L’estate nei tuoi occhi»

Potreste essere diverse come il sole e la luna, ma lo stesso sangue scorre nei vostri cuori. Hai bisogno di lei, come lei ha bisogno di te.
George R.R. Martin, «Il Trono di Spade»

Questa era la cosa dei migliori amici. Come sorelle e madri, potevano farti arrabbiare, farti piangere e spezzarti il cuore, ma alla fine, nei momenti difficili, erano lì, a farti ridere anche nelle tue ore più buie.
Kristin Hannah, «L’estate in cui imparammo a volare»

Poiché non c’è amica come una sorella
Nel tempo calmo o tempestoso;
Che ti inciti lungo la via noiosa,
Che ti recuperi se ti smarrisci,
Che ti sollevi se ti indebolisci,
Che ti sostenga mentre stai in piedi.
Christina Rossetti, «Goblin Market e altri poemi»

Le sorelle, come sapete, hanno un rapporto unico. Una sorella è la persona che ti ha conosciuto per tutta la vita, che dovrebbe amarti e stare al tuo fianco qualunque cosa accada, eppure è sempre lei che sa esattamente dove infilare il coltello per ferirti di più.
Lisa See

L'amicizia è uno dei legami più profondi e significativi che possiamo coltivare nella nostra vita. È un sentimento che trascende il semplice conoscersi e si radica nella fiducia, nella condivisione e nel supporto reciproco. La vera amicizia va oltre le convenienze e le circostanze, diventando una scelta consapevole e continua.

Come recita un noto detto, "gli amici sono la famiglia che ti scegli". Questa frase racchiude l'essenza dell'amicizia autentica, quella che nasce da un'elezione personale e che si sviluppa attraverso il rispetto e l'affetto reciproco.

Le frasi e le citazioni sull'amicizia vera riflettono questa realtà, celebrando il legame speciale che si crea tra persone che scelgono di camminare insieme nella vita. Un amico vero è colui che rimane al nostro fianco nei momenti di gioia e in quelli di difficoltà, che ci sostiene senza giudicare e che ci conosce a fondo, spesso meglio di quanto conosciamo noi stessi.

Attraverso le parole di poeti e poete, scrittori, scrittrici e pensatori, possiamo esplorare le diverse sfumature di questo sentimento e comprendere meglio l'importanza di avere amici sinceri e leali.

Le citazioni sull'amicizia: perché gli amici sono la famiglia che ti scegli

Non camminare davanti a me... potrei non seguirti.
Non camminare dietro di me... potrei non guidarti.
Cammina al mio fianco... semplicemente sii mio amico.
Albert Camus

Un amico è qualcuno che conosce tutto di te e nonostante questo ti vuole bene.
Elbert Hubbard

Non c'è nulla che non farei per coloro che sono veramente miei amici. Non riesco ad amare le persone a metà, non è nella mia natura.
Jane Austen

Quando qualcuno ti ama, il modo in cui parla di te è diverso. Ti senti al sicuro e a tuo agio.
Jess C. Scott

La vita è un luogo terribile e brutto se non si ha un migliore amico.
Sarah Dessen

frasi_amicizia.jpg

L'amicizia è superflua, come la filosofia, come l'arte.... Non ha alcun valore di sopravvivenza; piuttosto è una di quelle cose che danno valore alla sopravvivenza.
C.S. Lewis

"Perché hai fatto tutto questo per me?" chiese. "Non lo merito. Non ho mai fatto nulla per te".
"Sei stato il mio amico," rispose Charlotte. "Già questo di per sé è una cosa incredibile".
E.B. White, "La tela di Carlotta"

Credo che se ho imparato qualcosa sull'amicizia, è di restare in gioco, rimanere connessi, lottare per loro e permettere loro di lottare per te. Non andartene, non distrarti, non essere troppo occupato o stanco, non darli per scontati. Gli amici sono parte della colla che tiene insieme la vita e la fede.
Jon Katz

amicizia_frasi.jpg

L'amicizia è la cosa più difficile al mondo da spiegare. Non è qualcosa che si impara a scuola. Ma se non hai imparato il significato dell'amicizia, in realtà non hai imparato nulla.
Muhammad Ali

La capacità di fare amicizia è il modo di Dio di scusarsi per le nostre famiglie.
Jay McInerney

Non c'è fondamento più sicuro per una bella amicizia di un gusto comune in fatto di letteratura.
P.G. Wodehouse

Non capirai cosa intendo, ora, ma un giorno lo farai: l'unico trucco dell'amicizia, io credo, è trovare persone migliori di te — non più intelligenti, non più alla moda, ma più gentili, più generose, e più inclini al perdono — e poi apprezzarle per quello che possono insegnarti, e cercare di ascoltarle quando ti dicono qualcosa su di te, non importa quanto brutta — o buona — possa essere, e fidarti di loro, che è la cosa più difficile di tutte. Ma anche la migliore.
Hanya Yanagihara

Parla di amicizia, coraggio, ispirazione e bullismo il primo libro per bambini di Isabel Allende: la celebre scrittrice ha messo le basi per una incredibile trilogia e il primo titolo, "Perla", è in libreria.

Il primo libro per bambini di Isabel Allende

Isabel Allende, celebre scrittrice nata a Lima nel 1942, nota per il suo contributo significativo alla letteratura contemporanea in lingua spagnola, si avventura per la prima volta nella letteratura per l'infanzia. Dopo aver vissuto in Cile fino al 1973 e successivamente essersi stabilita in Venezuela e negli Stati Uniti, Allende ha guadagnato fama mondiale con il suo primo romanzo, La casa degli spiriti, pubblicato nel 1982. Nel 2014, il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, l'ha onorata con la Medaglia presidenziale della libertà. Ora, con la sua nuova trilogia dedicata ai bambini e alle bambine, Allende si ispira alla sua cagnolina per creare una serie di storie che toccano il cuore dei più piccoli.

Copertina_definitiva-112861.jpg

"Perla"

Il primo libro della trilogia racconta la storia di Perla, una cagnolina adottata dalla famiglia Rico. Perla diventa subito l'amica inseparabile di Nico, il più piccolo della famiglia. La loro relazione è un'esplosione di affetto e complicità: dormono insieme, giocano a palla, e si divertono al parco. Per Nico, Perla è molto più di un animale domestico: è una confidente a cui può esprimere i suoi sentimenti più profondi, inclusa la tristezza che prova quando viene bullizzato a scuola. La presenza di Perla diventa un rifugio sicuro per Nico, aiutandolo a esternare emozioni che non riesce a condividere con gli adulti.

La svolta nella storia arriva quando, durante una passeggiata al parco, un enorme cane attacca Perla. Invece di fuggire, Perla reagisce con coraggio, sfoderando un ruggito da leone che allontana il pericolo. Questo episodio ispira Nico a seguire l'esempio della sua cagnolina coraggiosa. Decide di imparare da Perla il "superpotere" di affrontare le sue paure e i suoi bulli. Questa svolta rappresenta un potente messaggio di empowerment per i giovani lettori, incoraggiandoli a trovare forza e coraggio in sé stessi.

Le illustrazioni

L'illustratrice del libro, Sandy Rodriguez, è un'artista e ricercatrice nata nel 1975 a National City, in California. Cresciuta al confine tra Stati Uniti e Messico, la sua arte ha trovato spazio in musei e gallerie d'arte di prestigio in tutto il territorio americano. Le illustrazioni di Rodriguez aggiungono una dimensione visiva vibrante e coinvolgente alla narrazione di Allende, rendendo la storia di Nico e Perla ancora più accattivante per i giovani lettori.

La trilogia di Isabel Allende non è solo un racconto di amicizia tra un bambino e la sua cagnolina, ma anche un viaggio emotivo che esplora temi come il bullismo, il coraggio e la capacità di trovare forza nelle relazioni.  Allende, attraverso la sua scrittura che qui si dona ai lettori e alle lettrici più piccoli, riesce a toccare temi complessi in modo accessibile e significativo per i bambini. La sua capacità di raccontare storie che parlano al cuore delle persone di tutte le età si riflette anche in questa nuova avventura letteraria.

È raro, rarissimo, ma non tutte le notizie sulle gravidanze criptiche sono leggende metropolitane. Spesso si tratta di fake news, perché effettivamente la rarità dei casi non va dimenticata, ma "non sapevo di essere incinta" può capitare.

La gravidanza criptica, anche conosciuta come "gravidanza occulta" o "gravidanza negata", è infatti una condizione in cui una persona non è consapevole di essere incinta, fino a un momento avanzato della gestazione o addirittura fino al momento del parto. Questo fenomeno è appunto molto raro, ma può avere conseguenze significative sia per la madre che per il bambino.

Cos'è una gravidanza criptica

Le persone con gravidanza criptica non mostrano i classici sintomi della gravidanza come nausea, aumento di peso significativo o movimento fetale evidente, ed è per questo che non si accorgono, di fatto, di essere incinte.

I sintomi possono essere presenti ma molto lievi, facilmente scambiati per altre condizioni.

Le cause? Sono diverse e soprattutto giustitificano in qualche modo l'ignoranza di essere in stato di gestazione.

  1. Cicli mestruali irregolari: Le donne con cicli mestruali irregolari possono interpretare l'assenza di mestruazioni come parte della loro normale irregolarità.
  2. Sintomi di gravidanza assenti o lievi: Alcune donne non manifestano i sintomi tipici della gravidanza come nausea, aumento di peso o movimenti fetali evidenti.
  3. Condizioni psicologiche: Disturbi come la negazione psicologica possono influenzare la percezione della gravidanza. In alcuni casi, la negazione può essere così forte da impedire alla donna di riconoscere i segnali del proprio corpo.
  4. Presenza di altri problemi medici: Malattie o condizioni mediche concomitanti possono mascherare i sintomi della gravidanza, rendendo difficile riconoscerla.

Sintomi e diagnosi

Le donne con una gravidanza criptica possono avere alcuni sintomi di gravidanza, ma non li riconoscono o li attribuiscono ad altre cause. I sintomi possono includere:

  • Sanguinamenti intermittenti o spotting, interpretati come cicli mestruali.
  • Modesto aumento di peso che non suscita sospetti.
  • Movimenti fetali percepiti come movimenti intestinali.

La diagnosi di una gravidanza criptica può avvenire tardivamente, spesso durante una visita medica per altri motivi o attraverso esami di emergenza. In alcuni casi, la gravidanza viene scoperta solo al momento del travaglio.

Implicazioni e rischi

La gravidanza criptica può comportare diversi rischi. Prima di tutto, senza la consapevolezza della gravidanza, la madre non riceve le cure prenatali necessarie, aumentando il rischio di complicazioni per il feto.

 La mancanza di monitoraggio medico può poi esporre la madre a complicazioni come preeclampsia o diabete gestazionale non diagnosticati.

Infine, la scoperta tardiva della gravidanza può causare shock, stress e difficoltà di adattamento sia per la madre che per la famiglia.

Una volta diagnosticata, quindi, la gestione della gravidanza criptica dovrebbe seguire (quando non troppo tardi) le linee guida standard per le gravidanze a termine. È cruciale fornire supporto psicologico alla madre per affrontare lo shock e le implicazioni della scoperta tardiva.

 

Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.

I nomi per bambini e bambine ispirati ai colori

Mercoledì, 22 Maggio 2024 08:48

Dopo i nomi ispirati ai fiori arrivano i nomi che prendono ispirazione dai colori dell'arcobaleno e del mondo. Sono tutti dolci, belli e classici, a volte insoliti ma certamente pieni di bellezza.

Ecco dunque una bella selezione di nomi ispirati ai colori per bambini e bambine: sono freschi, evocativi, particolari e decisamente unici.

I nomi per bambini e bambine ispirati ai colori: per genitori che amano la bellezza

Nomi da femmina ispirati ai colori

  1. Celeste
  2. Verde
  3. Verdiana
  4. Blu
  5. Rossana
  6. Rosa
  7. Lavanda
  8. Viola
  9. Violetta
  10. Ambra
  11. Bianca
  12. Giada
  13. Liliana
  14. Malva
  15. Malvina
  16. Olivia

Nomi da maschio ispirati ai colori

  1. Rosso
  2. Rossano
  3. Fulvio
  4. Lino
  5. Nero
  6. Nerino
  7. Oliviero
  8. Tiziano
  9. Marino
  10. Zaffiro

La parmigiana di melanzane è un piatto tradizionale della cucina italiana, ampiamente diffuso e apprezzato per il suo sapore ricco e la sua preparazione. Anche ai bambini piace molto, anche per l'accostamento pomodoro+formaggio.

Originario del sud Italia, in particolare della Campania e della Sicilia, questo piatto è composto da strati di melanzane fritte, salsa di pomodoro, formaggio (principalmente mozzarella e Parmigiano Reggiano) e basilico. Si può però preparare anche in una versione più leggera, ovvero con le melanzane cotte al forno, anziché fritte.

L'importante è preparare un attimo prima le melanzane: devono essere tagliate a fette, salate e lasciate riposare in uno scolapasta per eliminare l'acqua in eccesso e l'amaro.

Parmigiana di melanzane non fritte: una ricetta semplice

 

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg