Recentemente abbiamo letto un articolo sul blog Sacra Parental: si parlava del fatto che una recente ricerca abbia messo al primo posto tra i valori per i genitori queste tre cose: dire sempre per favore e grazie; rispettare i più anziani; avere delle buone maniere a tavola. Ma come? Veramente? Se lo è chiesto l’autrice del blog e ce lo chiediamo anche noi. Sono davvero questi i valori delle famiglie di ...

Leggi tutto

(photo credit: Yezi Xue) Via, si apre il video, e la storia parte. Un creatore di nuvole e il suo nipotino apprendista sono in cima ad un’impalcatura. Il nonno mostra al bimbo come si fa una nuvola: basta soffiare all’interno dello strumento circolare. Ma serve un soffio molto forte, e il bambino non ce la fa.   Da lì parte la storiella. Che dura solo poco più di un minuto, ma che abbraccia ...

Leggi tutto

Non sono le solite regole redatte da madri, educatori o “esperti sul campo” (altrettanto valide, in ogni caso). Queste regole sono state tratte dai vari studi della Harvard Graduate School of Education, che attraverso ricerche scientifiche valide condotte da professionisti hanno capito quali sono le semplici buone abitudini da adottare per far sì che i genitori crescano figli “bravi”, non solo felici ma anche buoni, empatici, etici e corretti, rispettosi ...

Leggi tutto

“Besame, besame mucho”... Ma cosa c’entra una canzone con l’educazione dei bambini? C’entra, se ad utilizzarla come titolo per un suo libro è un pediatra dalle idee fantastiche, che sta dalla parte dei bambini e ci indirizza verso un modo di crescerli naturale e bambino-centrico! Il libro più venduto di Carlos Gonzales si intitola proprio “Besame mucho”, e per le mamme che tendono a preferire approcci più naturali nella crescita dei ...

Leggi tutto

Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato di un libro che ci ha aperto gli occhi sull’importanza del gioco libero per i bambini. Il libro in questione è “Lasciateli giocare” di Peter Gray, uno studio dello psicologo che mette in luce come il gioco non supervisionato sia l’attività preferibile per i nostri figli, che in questo modo, liberi dalle regole e dagli schemi pre-impostati dagli adulti, possono finalmente imparare a ...

Leggi tutto

Giocare all’aperto? Uno dei pilastri dell’infanzia. Non solo perché fa bene al fisico e allo spirito, ma anche perché fa bene alla mente e alla crescita. È un dato di fatto: i bambini che spendono più tempo nella natura e non al chiuso oltre ad avere un sistema immunitario più forte sviluppano migliori capacità motorie fini. E imparano direttamente dall’esperienza, ampliando il loro bagaglio intellettivo. Ma i motivi per scegliere ...

Leggi tutto

Recentemente ci siamo imbattuti in un video su Vimeo, la piattaforma sulla quale i video-maker e i creativi caricano le loro realizzazioni. L’autrice si chiama Kaukab Basheer, è californiana e per lavoro disegna personaggi animati e inventa storie. Insomma, è una creatrice di cartoni animati, una di quelle professioni che affascinano tantissimo i bambini. Il video di cui stiamo parlando si intitola Dechen, dal nome del suo piccolo protagonista, un apprendista monaco ...

Leggi tutto

Avete mai sentito parlare di “classe capovolta” o “flipped classroom”? Non pensate a qualcosa di rivoluzionario in senso negativo o a un metodo educativo che stravolge e butta via tutto ciò che sappiamo sull’insegnamento. O meglio: sì, di uno stravolgimento si tratta, ma come sempre quando vi parliamo di approcci nuovi è un metodo che mette al centro come sempre il bambino e le sue capacità, e quindi non ci ...

Leggi tutto

Recentemente vi abbiamo parlato di una interessantissima statistica che mostra come il tempo passato a casa sui compiti non significhi per i bambini un successo scolastico assicurato. O meglio: più ore di compiti non significa più apprendimento. E a dimostrarlo è anche la classifica dei migliori sistemi scolastici mondiali, che vede ai primi posti Corea e Finlandia, paesi nei quali le ore di compiti a casa sono davvero molto meno ...

Leggi tutto

(Immagine: Io Donna) Il Kintsugi è una tecnica che viene dal Giappone e che si riferisce agli oggetti di uso quotidiano, soprattutto alle stoviglie. Ma una volta che vi avremo spiegato nel dettaglio di cosa si tratta siamo sicuri che come noi proverete l’impulso di applicare questa filosofia a tutta la vita: perché gettare via qualcosa che si è rotto o rovinato e non valorizzarlo ridandogli una nuova vita? Perché non ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg