Quando nasce un bambino nessuno ci fornisce il manuale di istruzioni, per cui tutti noi siamo costretti a capire come crescere al meglio i nostri piccoli giorno dopo giorno. “Il successo e la felicità dei nostri figli derivano da svariati fattori, tra cui quelli genetici”, spiega il portale PsicologiOnline.net, “ma lo stile genitoriale gioca un ruolo importantissimo”.
 La psicologia ha individuato 4 stili genitoriali principali in base a come i genitori si ...

Leggi tutto

“Bravo!” non è sempre la scelta di parole migliore che possiamo fare. Perché in quell’apparentemente innocuo “Bravo!” che rivolgiamo a nostro figlio c’è un mondo di sottigliezze davvero infinito. Soprattutto quando lo diciamo senza pensarci, in situazioni nelle quali rischiamo di dare il messaggio opposto o di manipolare senza volerlo i nostri bambini. Certo che è una bella cosa, fare i complimenti ai nostri figli, fargli sentire che siamo orgogliosi di ...

Leggi tutto

I nonni sono qualcosa di così prezioso da non essere quantificabile. Non solo a livello pratico (i genitori che li hanno vicini sanno cosa vuol dire poter contare su un aiuto da parte dei nonni), ma soprattutto affettivo: un nonno è una figura imprescindibile, favolosa, amorevole e fondamentale per la crescita. Ma i benefici non li ricevono solo i bambini e i genitori: anche gli stessi nonni possono dire di essere ...

Leggi tutto

Tecnologia non è solo noiosa scienza e boriose nozioni. Anzi. La tecnologia ormai fa parte della vita, ma, soprattutto, può essere intesa e studiata come qualcosa di super stimolante. Insegnarla ai bambini fin da piccoli non può che portare benefici, se fatto con lo spirito giusto: gli si dona degli strumenti e delle basi fondamentali per la vita futura, ma soprattutto li si indirizza verso una materia fatta di curiosità, ...

Leggi tutto

Che la vita cambi con un figlio è innegabile. Ma anche un secondo bambino porta degli stravolgimenti, alcuni visibili e tangibili, altri più sottili, che tuttavia si manifestano quasi per forza. E non parliamo solo delle abitudini, delle difficoltà che si aggiungono quando i figli diventano più di uno (spesso di età differenti e quindi con bisogni diversi), ma anche della visione dell’essere genitori. Insomma: l’arrivo del secondo figlio porta dei ...

Leggi tutto

Sei anni. Sei anni fa sono nati loro, e pare ieri. Ma già vanno alle elementari e tra qualche giorno li sentiremo scivolare dalle nostre mani, tra le dita, senza riuscire a trattenerli più. Gioia e malinconia si mescoleranno come mai nella vita, perché la felicità nel vederli compiere un passo così importante si mischierà inesorabilmente con la consapevolezza che stanno crescendo e che la crescita porterà con sé autonomia ...

Leggi tutto

La cultura è un insieme di cose bellissime: arte, cibo, tradizioni, musica… E la cultura è qualcosa di importantissimo. È fondamentale coltivare la nostra, quella delle nostre radici, ma è altrettanto importante conoscere le culture diverse dalla nostra, per sviluppare empatia, curiosità, conoscenza e apertura mentale. Un errore è quello di pensare che la cultura sia qualcosa di distante dai bambini e che sia qualcosa da insegnare solo quando diventano più ...

Leggi tutto

È già qualche anno, ormai, che si parla di Didattica per competenze. Questo grazie al fatto che l’Unione Europea ha sollecitato i suoi stati membri a cambiare rotta per passare dalla classica didattica per conoscenze a quella per competenze, per un’educazione dei ragazzi più completa e concreta che possa accompagnarli nel loro ingresso nel mondo adulto (in particolare lavorativo, ma, a nostro avviso, a tutto tondo, dal momento che le ...

Leggi tutto

“Condividere” sembra una parola semplicissima. E in effetti lo è, dal nostro punto di vista di adulti. E tuttavia, nonostante la comprendiamo, spesso è difficile metterla in pratica. Non per egoismo, ma perché in effetti nel senso stesso di condivisione c’è un po’ di compromesso. Provate quindi a pensare a quanto sia difficile per un bambino, se già è difficile per noi. Ecco perché dobbiamo trovare il giusto equilibrio quando si ...

Leggi tutto

Forse il titolo vi sembrerà criptico o incomprensibile, addirittura bislacco e inutile. Ma chiariamo cosa significhi vivere lontano dai vecchi “villaggi”. Non significa semplicemente “vivere in città”. Assolutamente no. Ciò a cui ci riferiamo sono i “villaggi” intesi come comunità di persone che si conoscono molto bene, che si vogliono bene e che soprattutto si aiutano tra loro. Umanamente e scientificamente non siamo fatti per vivere da soli. L’uomo ha sempre ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg