La didattica costruttivista si inserisce in quel filone di approcci pedagogici che amiamo e che vorremmo fossero presi un pochino più in considerazione. Come al solito, rispetto alla scuola tradizionale questa didattica implica un maggior coinvolgimento diretto dei ragazzi e dei bambini, considerati finalmente soggetto attivo e protagonista del proprio apprendimento. La casa editrice Erickson anche in questo caso ha pubblicato un libro molto utile ed efficace, prezioso per capire tutto ...

Leggi tutto

Fare scuola inclusiva non significa solo ricorrere al Circle Time di tanto in tanto. Una scuola inclusiva significa una scuola che coinvolga tutti, che si soffermi sui reali bisogni dei bambini e che promuova la cooperazione, facendo sì che ogni bambino contribuisca con i suoi punti di forza e con le sue debolezze. In questo senso la casa editrice Erickson ha pubblicato molto recentemente quattro volumi utilissimi per chi vuole conoscere meglio ...

Leggi tutto

Lo diciamo spesso: prendersi del tempo per sé è fondamentale. E sappiate che non è solo benefico per noi stessi, ma lo è anche e soprattutto per il benessere della nostra famiglia e dei nostri figli, perché le due cose sono strettamente correlate. Prendersi cura di sé fa bene anche alla genitorialità: perché a volte è bene mettere al primo posto se stessi al posto dei figli, per assicurargli benessere e ...

Leggi tutto

Il titolo sembra dire qualcosa di scontato che in realtà scontato non lo è. Perché? Perché spesso ciò che diamo per scontato rischia di non essere insegnato, quando ce ne sarebbe un gran bisogno. Non solo da parte dei genitori, ma anche da parte delle scuole e degli insegnanti, che hanno un ruolo fondamentale per la crescita dei nostri bambini. Uno studio recentemente pubblicato ha mostrato infatti come insegnare l’autocontrollo e ...

Leggi tutto

Ci sono bambini indipendenti, che non vogliono mai l’aiuto di nessuno. Ci sono bambini tranquilli, che stanno sulle loro. Ci sono bambini che vogliono le coccole solo quando hanno necessità di essere confortati. Ci sono bambini timorosi. Bambini coraggiosi, bambini determinati, bambini emozionali, bambini sensibili, bambini scatenati. Ci sono bambini di tutti i tipi, e nessuno è sbagliato. Nemmeno quei bambini un po’ più bisognosi di attenzione, che cercano di ...

Leggi tutto

Non sono solo gli sculaccioni a ferire i bambini. Non sono solo le botte. E non sono solo le violenze fisiche a segnarli. Anche le parole sono importanti. Sono fondamentali, anzi. Perché i bambini recepiscono tutto, non solo le parole d’affetto, ma anche quelle taglienti magari dette sbadatamente, o quelle sussurrate, o quelle scambiate lontani dalle loro orecchie ma che in qualche modo riescono a sentire. Facciamo attenzione. E guardiamo ...

Leggi tutto

Ovvero: l’obbedienza. Perché, perché (troppo) spesso dobbiamo chiedere ai nostri figli di fare le cose cinque volte prima che lo facciano o che almeno ci rispondano? La verità è che tutti i genitori si trovano in questa situazione: “vai a fare il bagno”, “staccati dal tablet”, “è ora di fare i compiti”: sono solo pochi esempi delle richieste a cui i bambini sembrano moltissime volte non dare ascolto. Bisogna ripeterle. ...

Leggi tutto

Spesso non diamo peso alla comunicazione. O meglio. Confondiamo i pianti, le richieste strane o le mille domande con un eccesso di bisogno di attenzioni o con un atteggiamento stressante da parte dei figli, quando invece dovremmo ricordare, sin dai primi mesi, che tutte queste azioni rappresentano proprio la comunicazione dei figli nei nostri confronti.  Un bambino piange per una bua piccolissima: “sta solo frignando”. Una bambina ripete al papà, nel negozio ...

Leggi tutto

Tutti i figli sono meravigliosi, dolci, bellissimi. Ma, diciamo la verità, a volte sono proprio testardi. E quando questa testardaggine (che è tipica dei due e tre anni, ma che quando gestibile non deve spaventare perché è solo un modo dei bambini di mettere alla prova i genitori) diventa un’abitudine non troppo simpatica, il rischio è che i genitori si ritrovino senza sapere più cosa fare. Il rischio? O cedere sempre, ...

Leggi tutto

No, non parliamo delle tradizioni dei pranzi di Natale, di Pasqua, di Santa Lucia, di Babbo Natale, della Fatina dei denti o di tutte quelle abitudini (altrettanto importanti) che però arrivano una volta all’anno. Parlare di tradizioni significa anche porre il focus su quei momenti in famiglia ricorrenti, unici, intimi e personali che ogni nucleo crea con il tempo. Ogni famiglia ha i suoi riti, le sue tradizioni, e dovremmo renderci ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg