Il battesimo è una delle prime occasioni in cui si sceglie un dono pensato non per la famiglia, ma per il bambino. A differenza dei regali da nascita, qundi, per il battesimo i si cerca spesso qualcosa che abbia valore simbolico, duraturo o educativo, e che possa essere conservato nel tempo. Non serve puntare su oggetti costosi o decorativi: a fare la differenza è l’attenzione con cui si sceglie.
Queste 10 proposte si adattano a diversi tipi di sensibilità e budget, evitando cliché e prodotti legati a ruoli rigidi. Ecco perché ogni dono è pensato per accompagnare la crescita o restare come segno di cura.
1. Una macchina fotografica per l’infanzia
Esistono macchine fotografiche digitali pensate per bambine e bambini: leggere, resistenti, con funzioni base e memoria espandibile. Non verrà usata subito, ma potrà essere un primo strumento per raccontare il mondo con uno sguardo personale. Un regalo semplice che invita alla scoperta, lontano dagli schermi passivi.
2. Una bicicletta per quando sarà pronto
La bicicletta è un classico, ma può diventare un regalo di battesimo non immediato, da consegnare con calma più avanti. Scegliere un modello di qualità (in metallo leggero o legno), robusto e senza decorazioni infantili, rende il dono ancora più significativo. È un simbolo di autonomia, movimento e fiducia.
3. Una stampa d’artista da appendere in cameretta
Si può scegliere un’illustrazione originale o una stampa numerata, firmata da un’artista contemporanea o contemporaneo. Il soggetto può essere un animale, una scena naturale, una mappa immaginaria, un simbolo che resti. Meglio evitare immagini infantili o religiose, e puntare su qualcosa che conservi senso nel tempo.
4. Un fondo etico a suo nome, anche con una cifra minima
Un fondo vincolato, anche con una somma simbolica, può essere intestato al bambino e alimentato nel tempo. Alcune banche propongono investimenti con criteri ambientali e sociali (ESG), che uniscono educazione finanziaria, sostenibilità e senso di responsabilità. Si può consegnare con una lettera firmata.
5. Un astuccio artigianale con materiali da disegno
Un regalo che stimola la manualità, la creatività e l’autonomia. Un astuccio cucito a mano, in cotone o tela cerata, con spazio per matite colorate, pennarelli lavabili e un blocco da disegno. Non serve sia “da bambini piccoli”: può essere pensato per essere usato negli anni.
6. Una lampada illustrata per la sua stanza
Alcuni studi di design producono lampade da comodino o da parete con sagome naturali o motivi geometrici, anche personalizzabili. Niente colori “da maschio”, ma toni neutri e materiali naturali (legno, carta, metallo). È un oggetto utile, delicato, che diventa parte dello spazio del bambino.
7. Un set di costruzioni in legno naturale
Le costruzioni sono un classico che non passa, ma qui si può puntare su versioni non colorate artificialmente, non a tema veicoli o armi, ma fatte con legno grezzo, oli naturali e forme essenziali. Possono essere usate dai 2 anni in poi e durano per anni. Alcuni modelli sono prodotti da piccole realtà europee.
8. Un erbario rilegato a mano per raccogliere foglie e fiori
Un quaderno con carta spessa e copertina rigida, da usare più avanti per raccogliere e conservare elementi naturali. Può essere accompagnato da una lente d’ingrandimento, una matita e una tasca con etichette adesive. Un invito ad osservare e catalogare il mondo senza schermi.
9. Un kit per la cura delle piante
Un vaso in ceramica, una bustina di semi (girasole, pomodori, borragine), una paletta e un diario per segnare le fasi di crescita. Anche se sarà usato più avanti con l’aiuto di chi si prende cura del bambino, può diventare un rituale condiviso, legato al tempo e alla ciclicità.
10. Un metro da muro illustrato per seguire la crescita
Alcune illustratrici e illustratori propongono metri da muro in tela o cartoncino rigido, disegnati a mano, senza frasi stereotipate. Possono raffigurare animali in scala, paesaggi verticali, piante o palazzi. Un oggetto pratico che diventa parte dei rituali quotidiani e che resta come memoria visiva del tempo che passa.