Cosa regalare a un ragazzo per la cresima

La cresima è un passaggio importante. Per molte famiglie cattoliche rappresenta la conferma del cammino di fede e un’occasione per riconoscere che il ragazzo o la ragazza sta crescendo. Per questo, chi partecipa alla festa cerca un regalo che non sia solo “utile” o “bello”, ma anche adatto al momento. Un dono che unisca simbolo e personalità, e che magari possa restare nel tempo.

Un oggetto che segni il passaggio alla maturità

Regalare un orologio classico, come un Casio in metallo o un automatico Seiko, è ancora oggi una scelta significativa. Non è un accessorio alla moda da cambiare dopo pochi mesi: è un oggetto che può accompagnare il ragazzo per anni e diventare parte del suo stile.

Lo stesso vale per una penna stilografica Parker o Lamy, magari con il nome inciso: utile per la scuola, ma anche un simbolo di fiducia e di serietà.

Chi ama i gesti concreti può scegliere un portafoglio in pelle, sobrio e resistente, come primo oggetto “da grandi”, oppure un portachiavi personalizzato, se il ragazzo inizia a gestire le proprie chiavi di casa o della bicicletta.

Un regalo con un significato spirituale

Un piccolo crocifisso in legno d’ulivo, proveniente dalla Terra Santa o realizzato da artigiani locali, è un dono semplice ma molto ricco di senso. Se si preferisce qualcosa di indossabile, una medaglietta d’argento con san Francesco, san Michele o un altro santo legato al nome del ragazzo può diventare un oggetto da tenere sempre con sé.

Un Vangelo per ragazzi, come l’edizione illustrata della San Paolo o quella tascabile della Elledici, è un altro modo per offrire uno strumento che accompagni la crescita spirituale. Chi desidera qualcosa di più personale può scrivere una lettera e accompagnarla con un oggetto simbolico, come una pietra con incisa una parola importante (“coraggio”, “fiducia”, “luce”) o una candela decorata da accendere nei momenti di preghiera.

Un dono che segue le sue passioni

Se il ragazzo suona uno strumento, regalare un accessorio come un buon leggio, una custodia rigida o un buono per lezioni avanzate è un modo per sostenerlo senza forzature. Per chi ama il disegno, un set professionale di matite e pennarelli, o una tavoletta grafica, possono essere strumenti che aiutano a coltivare la creatività. Anche un abbonamento annuale a una rivista a tema scientifico, sportivo o tecnologico, come Focus JuniorGiornalino o Topolino, è un’idea che unisce piacere e stimolo intellettuale.

Se il ragazzo è appassionato di natura o attività all’aperto, uno zainetto da trekking, un binocolo o una borraccia termica di buona qualità possono accompagnarlo nelle sue esplorazioni.

Un investimento utile per il futuro

Molti genitori o nonni scelgono di regalare una somma da mettere da parte, non per il presente ma per quando sarà più grande. Aprire un libretto postale o un conto risparmio per minorenni è un gesto concreto, spesso accompagnato da una lettera che spiega il significato del dono. Anche regalare un dispositivo utile per lo studio, come un tablet base, può avere valore se pensato come strumento di crescita, non solo di svago.

Un altro dono duraturo può essere una lampada da scrivania ergonomica, una sedia comoda per studiare o una libreria piccola da sistemare nella sua stanza: oggetti che sembrano semplici, ma che migliorano la qualità dello studio quotidiano e rafforzano il senso di autonomia.

Ti potrebbe interessare anche

Regalo battesimo per bambino, 10 idee
Regalo battesimo per bambina, 10 idee
Cosa regalare a una ragazza per la cresima
20 regali perfetti per chi ama viaggiare
Natale alle porte: consigli per tutta la famiglia
Festa della mamma: 20 idee regalo per tutti i gusti
Frasi Battesimo: cosa scrivere sul biglietto di auguri
Bomboniere battesimo da bimba: qualche idea
Come scegliere il regalo giusto per la stagione per un neonato
I regali più gettonati per un neonato nel 2024: quali sono
Regali di Natale per lei: 30 idee
Regali di Natale per lui: 30 idee

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg