1+1= 3 e a casa come ci sistemiamo?

Quando stai per diventare genitore sono tante le domande a cui voler trovare risposta e le cose di cui occuparsi. Un tema molto sentito è la progettazione e creazione di uno spazio pensato per quella bambina o quel bambino che sta per arrivare: la sua cameretta.

Il primo aspetto da considerare è che quando lei o lui arriverà, non sarà un ospite di passaggio: cominciare a pensare alla sua cameretta dovrà essere uno dei nostri primi pensieri (anche se sceglieremo di accoglierlo nella nostra camera per il primo periodo o i primi anni).

Qual è quindi la tempistica per l'allestimento della cameretta?

Io consiglio di progettare e allestire la cameretta negli ultimi mesi della gravidanza e prima della nascita della bambina o del bambino, o, in caso di affido o adozione, prima del suo arrivo.
Se ti stai chiedendo perché, considera che prima dell’arrivo non potrai sapere come scorreranno le giornate e successivamente le tue energie saranno concentrate su altro: la priorità sarà conoscervi, coccolarvi, ritrovarvi in un abbraccio. Potreste non avere né tempo né voglia di decidere dove posizionare la sedia a dondolo su cui allattare o il tappeto su cui posizionare il bambino o la bambina a guardarsi intorno le prime volte. Se tutto sarà pronto, sarà più facile.

Soprattutto, consiglio di ascoltare il proprio cuore e le proprie emozioni. È questo il momento in cui dentro di te si sta creando uno spazio mentale e fisico di accoglienza. Non a caso nelle donne in gravidanza, col passare dei mesi, aumenta il senso di attesa e questa attesa diventa parte del quotidiano, in maniera dolce e naturale.

Prova a sederti nella nuova stanza che accoglierà il tuo bambino: guardare con i tuoi occhi ciò che lui vedrà potrà essere utile.

Tieni inoltre vicino a te coloro che stanno condividendo con te questo percorso: osservate insieme la vostra casa e la nuova cameretta da questo nuovo punto di vista. Cosa vedete sedendovi per terra? Cosa apprezzate osservando ad "altezza bambino"? Cosa vedete stendendovi a terra (provando a immaginare il primo punto di vista del neonato nei primi giorni di vita)? Che sensazione vi danno il tappeto caldo in terra e la giostrina appesa sul soffitto? Che luce entra dalle finestre ? Com'è il colore del muro ? Abbastanza neutro e accogliente?

image2.jpeg

Queste domande sono tra le prime da porsi nel momento in cui ci si comincia a pensare ai nuovi spazi in casa per l’arrivo di un bambino, e sono le stesse che mi pongo io quando vengo contattata per la progettazione di una nuova cameretta.
L’approccio che seguo è di ispirazione montessoriana e parto dall’idea di bambino competente fin dalla nascita. Il neonato è estremamente ricettivo, ed è perciò necessario fare attenzione a non iper stimolarlo. Non conosce il mondo così come lo conosciamo noi, bensì ha avuto delle percezioni dalla pancia della mamma. Allo stesso tempo, è necessario presentargli con accuratezza le persone e le cose, in modo che possa farne conoscenza gradualmente.

La cameretta sarà uno spazio in evoluzione continua: crescerà con la bambina e il bambino, si trasformerà. Questo aspetto è molto importante e va tenuto in considerazione soprattutto nella fase di scelta dell’arredo; spesso ci vengono proposte soluzioni da fiaba, certamente bellissime, ma che fanno sorgere qualche domanda: per chi sono pensate? Per gli adulti o per i bambini? Quanto hanno bisogno un bambino o una bambina di una cameretta da fiaba? Non è meglio chiedersi cosa realmente sia utile per loro? Spesso basta davvero poco per rendere uno spazio funzionale e gradevole allo stesso tempo.

Per questo motivo, un altro consiglio è quello di continuare ad osservare il bambino in cameretta nel corso degli anni, quando crescerà: qui giocherà, qui passerà il suo tempo, e solo guardando come tuo figlio o tua figlia si muove, impara e gioca nella sua cameretta capirai come sistemare lo spazio, cosa tenere, cosa eliminare e come rendere il tutto piacevole e funzionale.

Se ti interessa approfondire l’argomento, ti aspetto il mese prossimo con la pubblicazione di un nuovo articolo in cui tratterò il tema dei criteri di organizzazione della cameretta e di scelta dei materiali in stile montessoriano.

Passione a Mano Libera di Chiara Palmieri

 

Bibliografia
Tracy Hogg “ Il linguaggio segreto dei neonati “ 2013, Mondadori
Azzarà Maya, “Case anche per bambini – Educare i bambini attraverso lo spazio domestico”, 2014,
La Merdiana
Honegger Fresco G., “Una casa a misura di bambino ” , 2000, red!

 

Chiara Palmieri, pedagogista, curatrice del sito Passione a mano libera

 Via Borgo di San Pietro, 134 | 40126 Bologna| tel.3294559295 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti potrebbe interessare anche

Come realizzare in due passaggi una lanterna fai da te per la cameretta
La cameretta, spazio espressivo per i nostri bambini
Japandi, la nuova tendenza del design 2021
Cameretta: i trend per il 2021
La transizione dal lettino con le sbarre al lettino in cameretta
I quadri MINIzoo, opere tattili per bambini per giocare e imparare
I più bei cavallucci a dondolo per bambini
Culla co-sleeping, quale scegliere?
Le tende per bambini più particolari
Come arredare la cameretta del bambino con mobili di design
Come organizzare l’armadio dei bambini
La baby checklist, ovvero le cose da fare prima della nascita

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg