Bambini e tumori del sangue: 2.200 nuovi casi ogni anno in Italia, guarigioni fino al 90%

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 2.200 nuovi casi di tumori pediatrici, oltre la metà dei quali riguarda tumori del sangue.

La leucemia linfoblastica acuta è la forma più frequente di tumore del sangue in età pediatrica, con circa 500 nuove diagnosi ogni anno. Seguono la leucemia mieloide acuta, con 70 casi annuali, e le sindromi mielodisplastiche, che registrano circa 25 nuovi casi. Per quanto riguarda i linfomi, più comuni durante l’adolescenza, si stimano circa 300 casi di linfoma di Hodgkin e circa 200 di linfoma non-Hodgkin ogni anno. A illustrarlo, come spiega Ansa, è Angela Mastronuzzi, presidente dell’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica (Aieop).

Guarigione e protocolli

Le percentuali di guarigione dei tumori pediatrici del sangue sono elevate: in media, si attestano intorno all’80% nei bambini e al 70% negli adolescenti, con punte che raggiungono il 90% per alcune forme. Questi risultati sono possibili grazie a protocolli clinici che permettono di trattare ogni paziente con terapie personalizzate e standardizzate, assicurando qualità e uniformità delle cure nei 50 Centri Aieop presenti sul territorio nazionale.

Fondamentale è il contributo dell’Associazione Italiana Leucemie (Ail), che finanzia l’assunzione di Data manager per garantire la corretta gestione dei dati e la continuità degli studi clinici. Attualmente sono attivi 37 studi clinici, nazionali e internazionali, e oltre 75.000 bambini sono coinvolti in studi osservazionali. Questo sistema consente ai piccoli pazienti italiani di essere curati secondo gli stessi standard degli altri Paesi europei aderenti al consorzio Bfm. Centrale nell’assistenza è anche la collaborazione tra Ail e Aieop, iniziata oltre 50 anni fa e oggi estesa al supporto sociale, come l’accoglienza nelle Case Ail, l’istruzione in ospedale e il trasporto verso i centri di cura.

 

Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.

Ti potrebbe interessare anche

Tumori del sangue nei bambini: cosa sono leucemia, linfomi e sindromi mielodisplastiche?
Come spiegare il tumore ai figli: un libro per bambini
Allattare dopo un tumore al seno: si può
I virus tropicali stanno aumentando: come proteggere i bambini
La stagione delle allergie è sempre più lunga: ecco perché
Quando uno Screening Gratuito può salvare la vita di un bambino
Come si depura l’organismo quando si smette di fumare
Le 12 regole per prevenire i tumori
La carne rossa fa male? Tutto quello che una mamma deve sapere
Equilibrio Acido-Base: come e perchè

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg