Famiglia: i vantaggi di adottare un cane

Venerdì, 21 Luglio 2023 13:35

Hai deciso di adottare un cane ma hai ancora dei dubbi a riguardo? In queste righe ti elencheremo ben 5 vantaggi che ti porteranno a prendere quanto prima un amico a 4 zampe a cui regalare ogni giorno crocchette per cani.

Amore senza limiti

Nella vita pochi esseri viventi sanno esprimere amore allo stato puro come i cani. Guardiamo la cosa anche in un’ottica particolarmente cinica: in cambio di una manciata di crocchette per cani ricevi amore incondizionato dal tuo amico a quattro zampe, che si butterebbe nel fuoco per te. In realtà non si tratta di un amore unilaterale: quando vedrai tutto l’affetto che il tuo cane saprà donarti, non riuscirai a farne a meno e sarai a tua volta molto amorevole nei suoi riguardi, diventando una persona migliore. Anche sei single, avere un cane con te ti farà capire il significato della parola famiglia. 

Salvi almeno due vite

Non si tratta di un eccesso di retorica, ma di un’analisi oggettiva. Quando decidi di adottare un cane salvi almeno due vite: una è quella del cane che deciderai di portare a casa con te, mentre l’altra è quella del cane che avrà preso il posto del tuo nel canile, che quindi avrà un suo spazio in cui potrà attendere la sua famiglia. I canili e i centri di accoglienza per animali sono purtroppo sempre stracolmi, e in alcuni casi succede che dei cani sono costretti al randagismo proprio perché non c’è posto per loro nelle strutture attrezzate. Adotta un cane, quindi, e nel salvi almeno due. 

Aumenta il tuo benessere

Il cane è per certi versi meglio di un personal trainer. Il fatto di averne uno, infatti, ti “costringe” a fare passeggiate per permettergli di espletare le sue funzioni fisiologiche, e quindi macinerai km insieme al tuo amico quattro zampe che ti permetteranno di tenerti in forma. Il benessere, inoltre, è anche psichico, non solo fisico: dopo una dura giornata di lavoro, o anche quando si apprende una brutta notizia, tornare a casa e accarezzare il tuo cane aiuta a migliorare il tuo umore e a superare stress, depressione, ansia e solitudine. 

Benefici per i più piccoli

Se hai dei bambini in casa, un cane può trasformarsi in un perfetto compagno di giochi per i tuoi piccoli. Crescere con un cane in casa permette di migliorare la propria empatia e il rapporto con gli altri, e si sviluppano anche qualità come responsabilità, pazienza, fiducia, compassione e rispetto. Un cane non sarà mai un pericolo per tuo figlio, ma sarà un ulteriore figura amorevole in cui il tuo piccolo può rifugiarsi all’occorrenza. Inoltre, quando si tratta di attività all’area aperta, bambini e cani vanno particolarmente d’accordo. 

Un buon esempio per tutti

Anche essere un esempio positivo può includersi nei vantaggi di adottare un cane. Se i tuoi amici e/o conoscenti vedono come stai bene insieme al tuo amico a quattro zampe, capiranno che anche loro possono godere dei tuo stessi benefici. In questo modo, andranno al canile e adotteranno un cane: una buona azione nata grazie a te.  

Non dev'essere per forza un incubo, e chi già frequenta i campeggi lo sa: basta organizzarsi bene per godere di un'avventura naturale davvero impareggiabile. Anche in famiglia!

Trascorrere le ferie in campeggio con i bambini è un'ottima idea. Basta preparare tutto per tempo e organizzarsi come si deve.

Ecco dunque i consigli per prepararsi al campeggio in famiglia trascorrendo una vacanza naturalistica indimenticabile.

free-photo-of-a-tent-with-a-rug-in-front-at-the-campsite.jpeg

La destinazione

Prima di tutto, è fondamentale selezionare una destinazione adatta alle esigenze dei bambini. Optate per un campeggio con infrastrutture adeguate, come bagni puliti, punti acqua potabile e aree gioco sicure. Un campeggio vicino a sentieri escursionistici, laghi o altre attrazioni naturali può rendere l'esperienza ancora più entusiasmante per i più piccoli.

La pianificazione

Prepararsi in anticipo è fondamentale per un campeggio rilassante e organizzato. Pianificate le date e prenotate il campeggio con largo anticipo per assicurarvi un posto. Fornite a ciascun membro della famiglia un elenco delle cose da portare e coinvolgete i bambini nella preparazione dei loro zaini. Non dimenticate i sacchi a pelo, i materassini, la tenda e il kit di pronto soccorso.

Le attività

Il campeggio offre numerose opportunità di coinvolgere i bambini in attività divertenti e educative. Fate una lista di attività adatte alla loro età, come cacce al tesoro, escursioni, raccolta di pietre e bastoncini o attività artistiche come pittura all'aperto. Questo li aiuterà a sentirsi coinvolti e apprezzati durante il viaggio.

La sicurezza

La sicurezza è prioritaria quando si viaggia con i bambini. Assicuratevi di conoscere le norme di sicurezza del campeggio e spiegatele anche ai vostri figli. Indossate sempre abbigliamento adeguato, applicate la protezione solare e insegnate ai bambini le regole di comportamento in caso di emergenza. Portate con voi un kit di pronto soccorso ben fornito per affrontare piccoli inconvenienti.

La natura

Inculcate ai bambini il rispetto per la natura e l'ambiente circostante: insegnate loro a raccogliere la spazzatura e a non disturbare la fauna locale. Il campeggio è un'opportunità per insegnare ai più piccoli il valore della conservazione e dell'ecologia.

Il relax

Non dimenticate di prevedere del tempo per il relax e il riposo. I bambini possono essere eccitati per l'esperienza del campeggio, ma hanno ancora bisogno del loro riposo per godersi al meglio l'esperienza. Creare una routine serale rilassante può aiutarli a sentirsi a proprio agio prima di andare a dormire.

L'estate è finalmente arrivata, portando con sé lunghe giornate di sole e calde serate. Per rinfrescarsi e godersi appieno la stagione estiva, non c'è niente di meglio di un delizioso cocktail analcolico all'anguria.

Questa bevanda rinfrescante e colorata è perfetta per tutti, dai bambini agli adulti, e può essere preparata in modo semplice e veloce. Ecco come realizzare in pochi passaggi questo gustoso e salutare drink.

Il cocktail analcolico all'anguria perfetto per l'estate

pexels-photo-8679183.jpeg

In estate, l'aumento delle attività all'aria aperta può esporre i piccoli al rischio di sviluppare eritema solare, comunemente noto come scottatura.

L'eritema è un problema comune che colpisce la pelle dei bambini, ma con la giusta prevenzione e trattamento, è possibile proteggere i più piccoli dai danni causati dai raggi del sole.

Cos'è l'eritema solare

L'eritema solare è "un'infiammazione della cute causata da un'esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti.

Le conseguenze non sono solo l'arrossamento e l'irritazione. L'eritema solare nei bambini provoca infatti anche:

  • edema
  • calore
  • prurito
  • bruciore
  • desquamazione
  • vescicole e bolle.

Come prevenirlo

La migliore strategia per proteggere i bambini dall'eritema è prevenire le scottature solari. Ecco alcune misure preventive da adottare:

  • Applicare una crema solare adeguata: Utilizzare una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 50 o superiore è essenziale. Assicurarsi di applicarla generosamente e uniformemente su tutte le aree esposte della pelle, come viso, braccia, gambe e collo, almeno 30 minuti prima di uscire e ripetutamente durante la giornata.
  • Vestiti protettivi: Coprire la pelle del bambino con indumenti leggeri ma protettivi, come magliette a maniche lunghe, pantaloncini e cappelli a tesa larga. Questi indumenti aiuteranno a schermare la pelle dai raggi del sole.
  • Evitare l'esposizione al sole nelle ore di punta: Durante le ore più calde della giornata, generalmente tra le 10:00 e le 16:00, cercare di evitare di stare all'aperto o trovare luoghi ombreggiati per proteggere i bambini dalla luce solare diretta.
  • Occhiali da sole: Gli occhi dei bambini sono particolarmente sensibili alla luce solare. Fornire loro degli occhiali da sole con protezione UV per proteggere gli occhi dagli effetti dannosi dei raggi solari.

Come trattarlo

Nonostante le misure preventive, può ancora verificarsi l'eritema nei bambini. In tali casi, è importante trattare le scottature in modo adeguato per alleviare il dolore e accelerare il processo di guarigione, chiedendo prima di tutto consiglio a medici, mediche e farmacie. Nel frattempo, ecco cosa si può fare:

  • Raffreddamento: Applicare subito compressi freddi o bagni freschi ma non freddi sulla pelle colpita. Ciò aiuterà a ridurre il calore e il rossore causato dall'infiammazione.
  • Idratazione: Mantenere il bambino ben idratato, sia bevendo acqua che applicando creme idratanti sulla pelle. L'eritema può causare disidratazione, quindi è essenziale reintegrare i liquidi persi.
  • Evitare ulteriore esposizione al sole: Dopo aver sviluppato un'eritema, è fondamentale proteggere ulteriormente la pelle colpita evitando l'esposizione diretta al sole fino a quando il rossore e il gonfiore non si sono completamente attenuati.
  • Creme lenitive: Utilizzare creme a base di aloe vera o idrocortisone per lenire la pelle irritata e ridurre l'infiammazione. Evitare l'utilizzo di creme a base di olio o burro, poiché potrebbero intrappolare il calore e peggiorare l'eritema.

 

Fonti mediche: Ospedale Bambino Gesù | Santagostino Bimbi

 

Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.

Avere a cuore il benessere dei bambini e delle bambine significa anche curare l’ambiente in cui vivono. Arredare la cameretta in maniera esteticamente accattivante — oltre che montessorianamente comoda — è quindi un segno d’amore, per niente frivolo. 

Sono diversi gli elementi che possono essere considerati per creare un ambiente stimolante e accogliente, e la scelta della carta da parati è sicuramente una delle opzioni più interessanti da prendere in considerazione. La carta da parati in cameretta può essere una buona idea per diversi motivi, che vanno dalla versatilità delle opzioni disponibili alla loro capacità di creare un ambiente allegro e giocoso (e se stai pensando di installarla, puoi avere uno sconto del 20% sul sito Photowall, valido fino al 18 agosto 2023: inserisci «mammapretaporter20» durante il checkout).

La versatilità

Innanzitutto, una delle ragioni principali per cui la carta da parati è una buona scelta per la cameretta è la sua versatilità. Ci sono così tanti motivi e disegni tra cui scegliere che è possibile trovare la carta da parati perfetta per ogni tipo di camera, indipendentemente dal tema o dallo stile preferito. 

Che si tratti di personaggi dei cartoni animati, animali, astronavi o fantasie floreali, c'è sicuramente una carta da parati che si adatterà al gusto del tuo bambino o della tua bambina. Inoltre, spesso c’è la possibilità di personalizzare la carta da parati, consentendo di creare un’atmosfera unica e speciale per la stanza.

L’ambiente giocoso

Un altro punto a favore della carta da parati in cameretta è la sua capacità di creare un ambiente allegro e giocoso senza strafare. 

I bambini e le bambine amano colori vivaci e disegni divertenti, e la carta da parati può offrire proprio questo. Le pareti decorate con una carta da parati (o con decorazioni murali di altra natura) possono stimolare l’immaginazione e rendere la stanza un luogo piacevole in cui passare il tempo. La carta da parati può trasformare dunque una stanza ordinaria in un mondo fantastico, dove il bambino può sognare, giocare e crescere.

La praticità

La carta da parati è inoltre una scelta pratica per la cameretta dei bambini e delle bambine. A differenza della pittura, che richiede tempo e competenze per essere applicata, la carta da parati può essere installata in modo relativamente semplice, nel caso di quella autoadesiva. 

Inoltre, molte carte da parati moderne sono progettate per essere lavabili e resistenti, il che significa che possono sopportare gli schizzi e le macchie di colore degli attacchi d’arte. Questo aspetto può essere particolarmente importante se si considera che i bambini tendono a essere più attivi e inclini a sporcare le pareti!

Non ultimo: la carta da parati può essere facilmente sostituita se il bambino cambia gusti o interessi nel corso del tempo. Mentre una pittura richiederebbe uno sforzo maggiore per essere rimossa o coperta, la carta da parati può essere cambiata in modo relativamente semplice. Ciò offre la flessibilità di adattare la decorazione della cameretta alle esigenze e alle preferenze in evoluzione, senza dover affrontare una ristrutturazione completa della stanza.

La vitiligine è una condizione cutanea cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, compresi i bambini.

Questa malattia autoimmune può avere un impatto significativo sulla vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, soprattutto in età adolescenziale, ma può essere anche vista come una ricchezza.

Cos'è la vitiligine

La vitiligine è una malattia autoimmune della pelle che porta alla graduale comparsa di macchie più chiare rispetto alla propria carnagione.

Circa l'1-2% della popolazione ha la vitiligine, che è familiare (ovvero ereditaria) in circa un terzo dei casi. La causa, quando non è la familiarità, non è del tutto chiara. Oltre alla genetica, si ipotizza che ci sia una reazione immunitaria contro i melanociti, che sono le cellule cutanee che producono il pigmento melanina. A volte, infatti, è associata ad altre malattie autoimmuni, come diabete, celiachia, tiroidite di Hashimoto o connettivite.

pexels-photo-8643410.jpeg

Come si riconosce?

La vitiligine si manifesta con macchie bianche o chiarissime sulla pelle. Queste macchie hanno margini convessi, netti, di forma e dimensioni variabili.

A volte si schiarisono anche i peli, i capelli e le ciglia e a seconda di dove si manifesta si parla di:

  • Vitiligine focale (in una zona localizzata e precisa, limitata)
  • Segmentale (su un segmento del corpo come un braccio o, una gamba o metà dorso)
  • Generalizzata (se è diffusa sul viso e sul corpo)

Le zone più colpite sono le mani (nel 92,1% dei casi), il viso (87,4%), i genitali (86%) e infine gomiti, ginocchia e caviglie.

La vitiligine nei bambini

Tendenzialmente la vitiligine compare in età prepuberale (ovvero prima dello sviluppo) e di solito entro i 20 anni.

Come già visto, può manifestarsi in modo diverso a seconda del bambino o della bambina. Le macchie bianche possono comparire su qualsiasi parte del corpo, compreso il viso, le mani, le braccia, le gambe e il tronco. In alcuni casi, le macchie possono diffondersi nel tempo, mentre in altri possono rimanere stabili. Oltre alle macchie bianche, i bambini con vitiligine possono sperimentare cambiamenti nel colore dei capelli o delle ciglia.

La vitiligine si cura?

Questa domanda andrebbe sempre rivolta al medico o alla medica che ha in cura il bambino o la bambina, ma è essenziale affrontare l'argomento, dato che non vi è una vera e propria cura, essendo un disturbo autoimmune per lo più estetico.

La cosa importante è aiutare il bimbo o la bimba ad accettare questa sua peculiarità, valorizzandola e non nascondendola, e affrontando l'argomento anche professionalmente (ovvero psicologicamente) se questo provoca forte disagio, specialmente durante l'adolescenza. Oggigiorno non si punta più, infatti, sul camouflage, ovvero sulla copertura delle macchie tramite make up. Fortunatamente esistono modelle e modelli con vitiligine che da tempo mostrano la bellezza della pelle colpita da questo disturbo, che non deve per forza essere vissuto come un problema.

free-photo-of-confident-man-with-baseball-cap.jpeg

 

 

Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.

La nascita di un bambino è un evento pregno di gioia, uno dei momenti più speciali e importanti della vita di ogni genitore. Ma come tutti sappiamo, la venuta al mondo di un bebè comporta la necessità di acquistare oggetti, vestiti e accessori che, per fortuna, possiamo farci regalare da chi ci vuole bene grazie a una lista di nascita. Ancor più semplice per tutti, tra le altre cose, è se questa viene fatta online.

Lista di nascita online: come funziona

Family Nation è uno shop online dove trovare brand per bambini e pre-maman provenienti da tutto il mondo, oltre a tutto l’equipaggiamento indispensabile per una famiglia dinamica e moderna. Andando su questo sito, quindi, è possibile fare una lista di nascita per il bebè perfetta e direttamente online.

I vantaggi di questa modalità sono più che notevoli, ma su una spicca senza ombra di dubbio la possibilità di condividerla con estrema facilità con tutti coloro che desiderano farci un dono.

Ma non solo: acquistando da questo negozio virtuale le persone non dovranno prendere una macchina, cercare parcheggio e comprare un regalato da recapitare di persona. Sarà la stessa azienda a farlo avere direttamente a casa propria, mettendo anche a disposizione la possibilità di fare delle donazioni.

Un metodo rapido ed efficiente e grazie a cui entrambe le parti, ovvero mittente e destinatario, risparmieranno del tempo prezioso.

Ma cosa occorre mettere in una lista di nascita online?

Cosa inserire e quando farlo

Il nostro primo consiglio è di non prendere assolutamente sottogamba la lista di nascita: ci devono andare oggetti di tutti i prezzi - quindi accessibili a tutti - e soprattutto quelle cose che si possono rivelare effettivamente utili alla crescita e al benessere dei bambini. 

Il momento migliore in cui farla è più o meno verso il settimo mese, una tempistica ideale per scegliere il regalo, comprarlo e ritrovarselo poi a casa propria.

Ora però passiamo al bello, vale a dire a cosa bisogna inserire al suo interno.

Sicuramente molto utili sono i prodotti per la cameretta del piccolo come, per esempio:

  • lettino con sbarre removibili;
  • armadio colorato o bianco;
  • dispositivo per i rumori bianchi;
  • baule porta giochi.

Altrettanto essenziali sono gli oggetti e accessori utili per uscire con il piccolo. Ne sono degli esempi:

  • seggiolini auto;
  • passeggino compatto e trasportabile;
  • portaoggetti per passeggino;
  • marsupio regolabile;
  • ombrellino parasole.

Una lista di nascita non può prescindere dagli accessori per la pappa, tra cui:

  • robot da cucina per preparare pietanze per i più piccoli;
  • seggiolone per mangiare;
  • borraccia colorata;
  • set completo di biberon;
  • bavaglini impermeabili.

Ci sono poi i prodotti per l’igiene:

  • vasino;
  • crema solare se la stagione lo permette o se pianificate di fare viaggi in paradisi tropicali;
  • lozione anti insetti;
  • asciugamano con cappuccio;
  • doccia shampoo per i più piccoli. 

Non si possono di certo dimenticare i giochi. In questo senso vi consigliamo:

  • piccolo sonaglio sensoriale;
  • raccontastorie; 
  • palestrina con tappeto;
  • cavallo a dondolo;
  • baby walker.

Vi ricordiamo, tuttavia, che questi sono solo alcuni esempi utili ma che nei fatti potete scegliere prodotti ben più adatti alle vostre esigenze.

La cucina siciliana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di sapori, influenze multiculturali e ingredienti freschi.

Se ami la cucina vegetariana, ecco le migliori ricette siciliane che puoi gustare senza carne. Ti guideremo attraverso alcune delle più gustose ricette vegetariane della cucina siciliana, le nostre preferite, che ti faranno innamorare dei sapori autentici e delle tradizioni culinarie dell'isola.

La pasta alla norma

Questa è davvero la nostra preferita: la pasta siciliana a base di melanzane e ricotta salata è un must per tutte le stagioni. Qui trovate la nostra ricetta rivisitata, più leggera di quella tradizionale ma altrettanto saporita.

807e35b865412538ef95e5cc2503f8c7_L.jpg

La caponata

La caponata è uno dei piatti più iconici della cucina siciliana. Questa melanzana stufata è arricchita da pomodori, olive, capperi, sedano, cipolle e pinoli. Puoi servirla come antipasto o come contorno. La sua combinazione di sapori dolci e salati la rende un piatto ricco e saporito.

Sicilian_caponata.jpg

Le panelle

Le panelle sono crocchette di farina di ceci fritte (che amerai se ti piace la farinata). Sono una prelibatezza molto popolare in Sicilia. Queste sfiziose frittelle sono croccanti all'esterno e morbide all'interno. Puoi gustarle da sole o inserirle in un panino per un delizioso spuntino da strada. Si preparano dopo aver cucinato la farinata e friggendo dei piccoli rettangoli in olio caldo.

Pane_e_panelle.jpg

Arancini al pomodoro

Gli arancini (o arancine a seconda della zona!) sono uno dei piatti più amati della cucina siciliana. Tradizionalmente sono ripieni di ragù di carne, ma puoi optare per una versione vegetariana con un delizioso ripieno al pomodoro. Sono sfere di riso condito con sugo di pomodoro, formaggio, piselli e basilico, rivestite di pangrattato e fritte. Sono una vera delizia da gustare in ogni boccone.

Arancini_al_ragù_rosticceria_aretusea.jpg

La cassata

Per concludere il pasto con un dolce tradizionale, la cassata siciliana è una scelta perfetta. Questa torta è composta da strati di pan di Spagna imbevuto di liquore, ricotta dolce, canditi e glassa di zucchero. La sua decorazione colorata la rende un piacere sia per gli occhi che per il palato.

pexels-anna-guerrero-2998945.jpg

Il cannolo siciliano

Non si può parlare della cucina siciliana senza menzionare il famoso cannolo. La versione tradizionale è farcita con una crema a base di ricotta dolce e cioccolato, ma puoi anche trovare varianti con creme al pistacchio o arancia. Il cannolo è un dolce irresistibile, con la sua crosta croccante e il ripieno morbido.

pexels-anna-guerrero-4078171.jpg

Il colore degli occhi di un neonato è uno degli aspetti affascinanti e attesi dai genitori. Sono molti a chiedersi quando esattamente si definisca il colore degli occhi dei bebè, che inizialmente sono tutti tendenti al blu.

Ecco dunque come avviene il processo di sviluppo del colore degli occhi, per cercare di comprendere quando potrebbe diventare stabile quello del proprio neonato.

Quali sono i fattori in gioco?

Il colore degli occhi di un neonato è determinato dalla quantità e dalla distribuzione di un pigmento chiamato melanina nell'iride, ovvero la parte colorata dell'occhio. Durante la gravidanza, il feto produce melanina, ma la sua presenza nell'iride può richiedere del tempo per svilupparsi completamente. Di seguito, quindi, ecco i fattori chiave che entreranno in gioco.

Melanina

La melanina è responsabile dei diversi colori degli occhi, come il marrone, il verde o il blu. Nei neonati, la produzione di melanina può richiedere alcune settimane o mesi per raggiungere livelli sufficienti per influenzare il colore dell'iride.

Occhi blu

Molti neonati hanno occhi blu lattiginosi o tendenti al grigio, alla nascita. Questo avviene perché la melanina potrebbe non essere ancora presente in quantità significative nell'iride. L'iride di un neonato ha uno spessore ridotto, il che può rendere l'assorbimento della luce diverso rispetto agli adulti, dando l'effetto del colore blu.

Cambiamenti nel tempo

Nei primi mesi di vita, il colore degli occhi del neonato può continuare a cambiare gradualmente. Ciò avviene poiché la produzione di melanina aumenta e il colore dell'iride può diventare più evidente. Questo processo può richiedere fino a un anno o anche più, e il colore finale degli occhi potrebbe non essere completamente stabile fino a quando il bambino non raggiunge l'età prescolare.

Ereditarietà

Il colore degli occhi dei genitori può fornire un'indicazione approssimativa del possibile colore degli occhi del neonato. Tuttavia, non è sempre possibile prevedere con certezza il risultato finale, poiché possono verificarsi variazioni genetiche che influenzano il colore degli occhi.

Pranzi estivi per tutta la famiglia

Mercoledì, 12 Luglio 2023 09:25

Leggeri, veloci, facili, ricchi di acqua: queste le caratteristiche che dovrebbero avere i pranzi estivi della famiglia moderna, che spesso va di fretta ma che ama sedersi a tavola per godere di un momento conviviale unico e insostituibile!

Ma quali sono le ricette più semplici e rapide per mangiare healthy senza rinunciare al gusto?

Ecco le ricette estive per pranzi veloci in famiglia.

La classica caprese

Noiosa? No, semplice e buonissima. La caprese (pomodori, mozzarella e basilico conditi con olio, sale e pepe) è un piatto italianissimo che non delude mai (un po' come la panzanella). Abbinandoci anche del pane ai cereali è un pranzo completo, nutriente senza appesantire.

pexels-tranmautritam-61180.jpg

Pasta fredda alla greca

Gustosissima e perfetta se vi piacciono feta e olive: l'avete mai provata? Qui la ricetta velocissima.

f45c67357622c31d6c1b01b85dd4b5e3_L.jpg

Insalata greca

E sempre in tema, c'è anche l'insalata greca. Simile, ma sorprendente!

84c77d70a0d9fe931ebed453ee1c8b27_L.jpg

Insalata di fagioli e verdure

Questa insalata di fagioli bianchi e verdure è semplice, fresca e nutriente. E permette di mangiare tanti legumi per la dose quotidiana di proteine vegetali.

b47ef7e8b33eb62d21aba3e79bf5fcdc_L.jpg

Il gazpacho estivo

Anche questo gazpacho spagnolo è freschissimo ed è ideale per chi ama il sapore e il profumo del pomodoro.

ff98a08c3fb4cc028a5e06dc9fc801d7_L.jpg

Il tofu al limone

Agrumato, acidulo, buonissimo: il tofu spadellato al limone diventerà la vostra ricetta preferita.

b6120c313ac48a77675d5f5655b43f41_L.jpg

Le omelette

Si preparano in pochissimo tempo e piacciono solitamente a tutti: le omelette sono perfette per i pranzi estivi. Non sai come farcirle? Ecco qualche idea vegetariana.

La pasta al pomodoro

Chiudiamo con un altro classicone della cucina italiana, che non ha stagione e che, per quanto povero, è sempre davvero una goduria: la pasta al pomodoro, cremosissima e irresistibile anche in estate.

01c99071177f9490add873408b5cd026_L.jpg

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg