Il balletto è anche per bambini

Portare i bambini al balletto? Sì, è una buonissima idea. C’è chi pensa sia noioso, o difficile, o non adatto ai più piccoli. Ma il balletto è bellissimo, e non ha genere (quindi non azzardiamoci nemmeno a pensare che sia solo per femminucce).

Ecco quindi una piccola panoramica utile a chi sta pensando di portare i suoi bambini a vedere il balletto per la prima volta!

Il balletto è anche per bambini: perché portare i bambini a teatro è sempre una buona idea

Innanzitutto, come per l’opera (qui trovate il nostro articolo dedicato all’opera e al Barbiere di Siviglia), il primo ottimo motivo per portare i bambini ad assistere ad un balletto classico è l’ambiente: che sia in teatro o in un palazzetto (ormai sono sempre più i palatenda che ospitano questi spettacoli), il fascino del sipario che si alza, delle poltroncine e del pubblico accanto a te venuto apposta per assistere a qualcosa di magico è davvero coinvolgente.

Se pensate, poi, che il balletto sia qualcosa di antico, vetusto e borioso vi sbagliate di grosso, e basterà vedere i primi passi di un’opera per capire che se il balletto è diventato una tradizione un motivo c’è: i ballerini sul palco, i costumi e le musiche sono affascinanti e meravigliosi da vedere, e anche quando un balletto è più lungo di altri è difficile annoiarsi o sentire il bisogno di alzarsi dalla poltrona.

In primo luogo perché nei balletti c’è sempre una trama. Utile, in questo senso, è leggere insieme ai bambini la storia, prima di recarci a teatro. Possiamo trovare online un sacco di informazioni, e poi ci sono dei carinissimi libri che possono aiutarci.

Ad esempio, per Lo Schiaccianoci ci sono questi due bellissimi libri: il primo è di Stefano Bordiglioni  ed è piccolo e tascabile (quindi ottimo perché poi possiamo portarlo con noi in teatro!) e il secondo è illustrato da Valeria Docampo.

81Sp+sJOIIL.jpg     81tVrytHTmL.jpg 

Per quanto riguarda invece “Il lago dei cigni” bellissimo è il libro illustrato di Charlotte Gastaut. E poi a noi piace moltissimo “Il lago dei cigni e altre storie dai balletti”, un libro che raccoglie i racconti tratti dai balletti più conosciuti trasponendoli come fiabe!

911e3G27qQL.jpg    417jP6gPKlL.jpg

Non è un caso se finora vi abbiamo parlato dello Schiaccianoci e del Lago dei Cigni: a nostro parere, sono i due balletti più adatti ai bambini, per cominciare ad approcciarsi a questa arte. Entrambi sono musicati da Tchaikowski e coreografa da Marius Petipa. Il primo, “Lo schiaccianoci”, è addirittura ambientato in un mondo dei sogni abitato da giocattoli e i protagonisti impersonano dei bambini: niente di meglio, no?

Il secondo, “Il lago dei cigni”, è una favola più cupa, ma adatta assolutamente ai bambini (anche perché sempre più spesso il finale “tragico” del cigno che muore insieme al principe è sostituito con quello a lieto fine introdotto dopo la rivoluzione russa per mostrare eroi positivi al pubblico).

Anche la “Bella Addormentata” (sempre del duo Tchaikowski-Petipa) è degno di essere visto anche dai neofiti. Un po’ perché la fiaba la conosciamo molto bene, e un po’ perché tecnicamente è il balletto che contiene tutti i passi del metodo ideato da Agrippina Vaganova. Ottimo anche il Don Chisciotte (stavolta di Minkus), con la sua atmosfera avventuriera.

 Giulia Mandrino

Ti potrebbe interessare anche

Anche i bambini soffrono d'ansia: come riconoscerla
Dobbiamo parlare della salute mentale dei nostri bambini
I bambini che fanno teatro vanno meglio a scuola (ma non solo!)
I sintomi del covid nei bambini
I quadri MINIzoo, opere tattili per bambini per giocare e imparare
Stress nei bambini, come riconoscerlo
Le cose più strambe che fanno i bambini!
I laboratori per bambini e famiglie al Museo Teatrale alla Scala
Come farsi raccontare dai figli com’è andata la giornata
Come parlare ai bambini della violenza sessuale
I disegni di Halloween da colorare per bambini
Inizia la scuola, i nostri bambini crescono

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg