10 spazi lettura per i vostri bimbi in perfetto stile Montessori

Nella cameretta Montessori (di cui vi abbiamo parlato) non devono mancare i libri, disposti ordinatamente su mensole o libreria alla portata del bambino, che potrà fruirne ogni volta che ne sentirà il bisogno.
Abituare i bambini alla lettura non è che benefico: imparare a godere di un buon libro sin da piccoli (non serve saper leggere: ogni età ha i libri più adatti) può far sì che da adulto il bambino non abbandoni questa buonissima abitudine.
Oltre che benefico, lo spazio per la lettura è anche bello. Basta seguire qualche regola: la semplicità, l'accoglienza (vi abbiamo già parlato anche dell'importanza dei nascondigli!), la vicinanza dei libri (a portata di manina, come dicevamo), l'ordine (che attrae gli occhi), la luce (meglio se naturale), la varietà di libri e materiali di lettura.

Ecco quindi 10 spazi lettura per i vostri bimbi in perfetto stile Montessori: prendete ispirazione da queste immagini per ricreare nella stanza di vostro figlio un ambiente tutto suo nel quale possa dedicarsi in intimità alla lettura

1. Il lettino stesso

Se vicino al lettino Montessori mettete lo scaffale con i libri del piccolo, lo stesso letto può diventare ambiente di lettura. Qualche cuscino lo rende perfetto per leggere comodissimi durante il giorno, e la luce naturale che entra dalla finestra è assolutamente fantastica!

Foto Credits: http://www.two-daloo.com/preschool-classroom-design-cozy-corner/)

 

2. Il tappeto peloso

Morbido e accogliente, un semplice tappeto con accanto tutti i propri libri può attirare moltissimo i bambini, che potranno accoccolarsi tra i cuscini insieme ai loro pupazzi per leggere storie infinite. (Unica regola: aspirare e pulire il tappeto a cadenza regolare).

Foto credits: http://lemonlimeadventures.com/intentional-learning-spaces-reading/

 

3. Il cuscinone

Un cuscino morbidoso (magari un pouf a sacco) accanto alla finestra e libri disposti sulle mensoline porta spezie dell'Ikea: bellissimo!

Foto Credits: https://www.flickr.com/search/[email protected]&q=bookshelves)

 

4. Il mobiletto comodo

Per riporre i libri in maniera veloce ma sempre ordinata, ecco la soluzione più fica: il mobiletto basso nel quale il piccolo può infilare, sfilare, mettere in disordine ma sempre mantenendo un certo ordine! Non serve comprare mobili ricercati: una vecchia cassa in legno o qualcosa trovato dal rigattiere andranno più che bene!

Foto Credits: http://dejligheder.blogspot.it/2011/09/brnebibliotek-i-stedet-for-seng.html

 

5. La tenda indiana

Le tende piacciono di brutto a tutti i bambini. Non ce n'è per nessuno: date loro una tenda e non ci usciranno fino a sera. Perché non sfruttare questo loro amore e predisporne una con qualche libro all'interno?

Foto Credits: http://lezoemusings.com/2015/05/22/sleeping-under-hearts-stars/)

 

6. La casetta di cartone ripiegabile

Magari non si ha a disposizione abbastanza spazio per un ambiente lettura stabile. Può capitare, ed è allora che viene in aiuto la casetta di cartone fustellato ripiegabile, da sfoderare ogni volta che assale la voglia di un buon libro e ripiegare nei momenti in cui non serve più! (qui le istruzioni: http://www.sheknows.com/parenting/articles/967135/diy-collapsible-cardboard-playhouse#) e qui tante ispirazioni per creare una tenda indiana

Foto Credits:  http://www.sheknows.com/parenting/articles/967135/diy-collapsible-cardboard-playhouse#)

 

7. La casetta fissa

Di legno, leggera e visivamente non invasiva, la casetta di profili di legno diventa perfetto luogo di lettura che, nonostante sia completamente aperta (e quindi soggetto a tutta la luce naturale di cui il bambino lettore ha bisogno), dà al bimbo la sensazione di intimità perfetta.

Foto Credits: https://www.pinterest.com/pin/179792210099649285/ 

 

8. Tavolino e seggioline...

Anche un tavolino può essere perfetto per leggere: basta che sia basso e piccolo. Guardate qui come sta bene, tra l'espositore di libri e il mobiletto Kartell anni Sessanta!

Foto Credits: http://www.howwemontessori.com/how-we-montessori/2011/08/our-latest-child-friendly-space.html

 

9.... Ma anche la scrivania!

Stesso discorso per la scrivania, che può essere vista dal bambino come il suo "ufficio": accostatele le mensole con i libri, delle seggioline comode e alcune stampe rilassanti!

Foto Credits: http://www.apartmenttherapy.com/a-montessori-playroom-for-three-my-playroom-_1-170822

 

10. Insieme ai grandi

Non solo in cameretta: lo spazio lettura si può trovare anche nel salotto dei grandi! Basta ritagliare qualche centimetro per una seggiolina (magari a dondolo!) e un espositore per i libri dei piccoli. Nell'immagine trovate una bimba che aiuta la mamma grazie allo sgabello montessori

Foto Credits:  http://sewliberated.typepad.com/sew_liberated/2010/06/a-toddlerfriendly-house.html

Ti potrebbe interessare anche

10 regali per bambine e bambini che amano leggere
I più bei romanzi (per tutte le età) da leggere in inverno
Le migliori app per chi ama leggere
I libri da leggere se ami Harry Potter
I più bei libri per bambini da leggere in autunno
Tanta tv, pochi libri: i bambini d'oggi guardano molti cartoni e non leggono più
Autunno: i più bei libri da leggere
Le più belle frasi sui libri, sulla lettura e sulla bellezza di perdersi nelle pagine di un buon romanzo
I migliori 50 libri per ragazzi e adolescenti
I 50 libri per bambini da leggere almeno una volta nella vita
Come non spendere un patrimonio acquistando comunque un sacco di libri
I libri da leggere quest'estate 2023

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg