Il riso freddo è una delle soluzioni più semplici e versatili per pranzi e cene estive, ma anche per chi cerca un pasto sano, completo e facilmente trasportabile. È ideale da preparare in anticipo, da portare in ufficio o per un picnic. Le versioni vegetariane permettono di variare molto, usando verdure di stagione, legumi, frutta secca e formaggi, senza rinunciare al gusto o alla praticità.
Ecco cinque ricette di riso freddo, tutte vegetariane, nutrienti e pronte in pochi minuti, con ingredienti facilmente reperibili e passaggi essenziali.
Riso freddo con zucchine grigliate, feta e menta
Cuoci 80-100 grammi di riso a persona (meglio se basmati o integrale), scolalo e fallo raffreddare sotto acqua fredda. Griglia le zucchine tagliate a rondelle sottili con un filo d’olio, poi tagliale a striscioline. Unisci il riso con le zucchine grigliate, feta sbriciolata, qualche foglia di menta fresca e condisci con olio extravergine, sale e poco succo di limone.
È un piatto fresco e profumato, perfetto anche come antipasto o contorno.
Riso integrale con pomodorini, ceci e basilico
Lessare il riso integrale richiede qualche minuto in più, ma il risultato è più saziante e ricco di fibre. Una volta cotto e raffreddato, mescolalo con pomodorini tagliati a metà, ceci lessati (anche in scatola, sciacquati bene), foglie di basilico spezzettato e una manciata di semi di girasole. Aggiungi olio extravergine, un pizzico di sale e, se ti piace, qualche goccia di aceto di mele.
Questo piatto copre tutti i macronutrienti e si conserva bene anche per il giorno dopo.
Riso basmati con avocado, limone e mandorle
Un’opzione più esotica, fresca e leggermente cremosa. Dopo aver cotto il riso basmati, lascialo raffreddare completamente. A parte, taglia a dadini un avocado maturo e irroralo con succo di limone per non farlo annerire. Uniscilo al riso insieme a mandorle tostate a lamelle e scorza grattugiata di limone non trattato. Puoi aggiungere anche un po’ di pepe nero o paprika dolce.
È un riso freddo adatto anche a chi segue una dieta vegana.
Riso venere con piselli, carote e zenzero
Il riso venere ha un gusto intenso e una consistenza che si presta bene a essere servito freddo. Cuocilo per circa 35 minuti, scolalo e fallo raffreddare. Intanto, lessa i piselli freschi o surgelati e grattugia una carota cruda. Mescola tutto con il riso e aggiungi zenzero fresco grattugiato, un filo d’olio extravergine e qualche goccia di salsa di soia.
Questo piatto è ricco di antiossidanti e fibre, con un gusto deciso e leggermente orientale.
Riso con melone, cetriolo e yogurt greco
Una ricetta dolce-salata, ideale per chi ama i sapori freschi e contrastanti. Cuoci il riso (meglio se thai o a chicco lungo), raffreddalo e uniscilo a cubetti di melone, cetriolo tagliato sottile, menta fresca e una cucchiaiata di yogurt greco denso per legare. Aggiungi sale, pepe e un filo d’olio a crudo.
Una proposta diversa dal solito, perfetta anche come piatto unico nelle giornate molto calde.