Giochi e attività con gli animali di plastica

Leoni, dinosauri, delfini, gorilla, maiali, zebre… Gli animali di plastica sono uno dei giocattoli più diffusi e più amati dai bambini, che amano giocare ed esplorare, prendendo l’occasione per imparare moltissime cose sull’habitat e sulle abitudini degli animali che tengono in mano, oltre che per inventare situazioni e divertirsi così con l’importantissimo gioco di ruolo.

A volte, però, ci impantaniamo su giochi e attività sempre uguali tra loro, limitando le potenzialità di questi animali giocattolo.

Ecco quindi qualche attività divertente ed educativa per sfruttare appieno uno dei giocattoli preferiti dai bambini, gli animaletti in plastica.

Giochi diversi con gli animali di plastica: come sfruttare gli animaletti giocattolo per attività e giochi divertenti ed educativi

Utilizzando delle teglie da forno, possiamo riempirle con dell’erba o della sabbia (anche quella cinetica va benissimo!), del ghiaccio o dell’acqua, lasciando che i bambini ci giochino come preferiscono e incoraggiandoli a piazzare gli animali all’interno di una o dell’altra teglia in base all’habitat.

animaletti1.png

https://www.pinayhomeschooler.com/2016/10/preschool-animal-habitats-using.html

Per creare un habitat naturale, possiamo scendere in giardino e sbizzarrirci! Legnetti, pigne, rametti di rosmarino, fiori, terra, sassi… Disponiamoli in modo da creare situazioni e luoghi di provenienza degli animali, giocando poi al loro interno.

Il bello è che possiamo farlo in mille modi diversi, costruendo ogni giorno l’habitat perfetto per ogni animale.

animaletti2.jpg

https://theimaginationtree.com/natural-animal-small-world-play/

Prendiamo del pongo o della plastilina (oppure della pasta fatta con acqua e farina, proprio come l’impasto del pane) e giochiamo a indovinare le impronte delle zampe degli animali.

animaletti3.jpg

https://montessorifromtheheart.com/2017/01/03/identifying-animal-tracks-footprints-in-snow-play-dough/

Con dei rotoli di carta igienica finiti costruiamo dei piccoli binocoli giocattolo. Dopodiché nascondiamo gli animaletti per tutta casa e lasciamo che i nostri piccoli esploratori li trovino!

animaletti4.jpg

https://raeannkelly.com/mini-makers-tp-roll-binoculars-fall-walk

Per i bambini più piccoli (due/tre anni) che devono allenare la manualità fine (e per noi che vogliamo tenerli occupati per un attimo!) questo è un gioco così semplice eppure così ingegnoso! Basta incollare ad una superficie piana gli animaletti usando del nastro adesivo. I bambini dovranno “salvarli”, staccandoli. Sembra facile e banale, ma per le loro manine non lo è!

animaletti5.jpg

https://busytoddler.com/2018/09/animal-tape-rescue/

Infine, i nostri bimbi possono trasformarsi in archeologi creando dei fossili di animali (il meglio è con gli insetti). Per farlo, utilizziamo del pongo marrone o grigio, stendiamolo e premiamoci sopra gli animaletti, studiando poi le impronte con una lente di ingrandimento. 


Con i bimbi più grandi possiamo anche utilizzare della pasta di sale o del das, da lasciare poi seccare e indurire ottenendo dei fossili duraturi.

animaletti6.jpg

http://plainvanillamom.com/2016/05/bug-fossils-play-dough-invitation.html

Ti potrebbe interessare anche

Trattori per bambini e bambine: i migliori
Giochi e giocattoli per staccare gli occhi dai cartoni animati: qualche idea davvero efficace
Maialino origami: come piegare la carta per realizzare un piccolo animale
I migliori giochi da tavolo per bambini
10 regali per bambini e bambine che amano gli unicorni
Regali per bambini che stimolano l'immaginazione
4 attività autunnali da svolgere con i bambini a casa
Gravidanza: cosa fare se c'è un gatto in casa?
Per sviluppare l’intelligenza è meglio scegliere i giocattoli “di una volta” 
FAO Schwarz arriva in Italia! A Milano Cordusio il primo negozio di giocattoli
Cani e bebè: cosa fare quando in casa arriva un neonato
L'importanza dei peluche: perché sono giocattoli educativi a tutti gli effetti

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg