Per una ragazza, la cresima può essere un momento molto sentito, non solo dal punto di vista religioso, ma anche personale e familiare. È un’occasione in cui si percepisce di essere cresciute, di entrare in una fase diversa della vita, con più autonomia e responsabilità. Il regalo scelto per questo passaggio dovrebbe rispettare questa consapevolezza, senza cadere nel banale o nel puramente estetico. Serve qualcosa che parli della persona, che accompagni e che, possibilmente, resti nel tempo.
Un segno di crescita personale
Regalare qualcosa che sottolinei il cambiamento d’età è spesso la scelta più adatta. Molti genitori, padrini e madrine optano per un gioiello semplice e duraturo, come una collanina in oro bianco con un piccolo ciondolo, magari una lettera iniziale o una croce. Non deve essere vistoso, ma deve far sentire la ragazza valorizzata. Anche un anello in argento con una pietra colorata, scelto insieme per rispettare i suoi gusti, può diventare un simbolo da portare negli anni. In alternativa, un orologio sobrio e adatto all’età, come quelli con cinturino in acciaio o pelle sottile, può rappresentare l’idea del tempo che passa e della fiducia verso una nuova fase della vita.
Un oggetto che parli di spiritualità
Per alcune famiglie è importante che il regalo richiami il significato religioso della cresima. In questi casi, si può pensare a una medaglietta con l’immagine della Madonna, di santa Chiara o di un altro riferimento spirituale vicino alla ragazza. Anche una piccola Bibbia o un Vangelo con copertina rigida illustrata, magari con una dedica scritta a mano all’interno, può diventare un oggetto intimo, che accompagna la crescita con discrezione.
Chi preferisce qualcosa di più personale può scegliere una candela fatta a mano con una parola simbolica incisa – come “luce”, “forza” o “gratitudine” – da tenere sul comodino o accendere nei momenti significativi.
Un regalo che segua le sue passioni
A questa età, molte ragazze iniziano a coltivare interessi specifici. Alcune amano leggere e apprezzano un romanzo scelto con cura, magari firmato da un’autrice che parla di crescita, amicizia o identità. Altre si dedicano alla scrittura e potrebbero ricevere con piacere un taccuino artigianale rilegato in tessuto, da usare come diario personale. Se la ragazza ama la musica, si può pensare a un altoparlante bluetooth di buona qualità o a delle cuffie leggere ma resistenti.
Chi è appassionata di danza, di disegno o di fotografia potrà ricevere con gioia qualcosa che incentivi la pratica: un set da acquerello professionale, un buono per un corso breve, oppure una piccola macchina fotografica istantanea, come la Instax Mini, che permette di creare ricordi fisici legati alla cresima e ad altri momenti speciali.
Un gesto che guarda lontano
Ci sono regali che non si vedono subito, ma che hanno un valore concreto nel tempo. Alcuni nonni o genitori scelgono di aprire un libretto di risparmio, con una somma simbolica da lasciare crescere, come primo gesto di fiducia verso il futuro. È un’idea che piace soprattutto quando viene accompagnata da parole scritte, che spiegano il senso del dono.
Anche un oggetto utile per lo studio può essere adatto: una lampada da scrivania di design, una sedia ergonomica, oppure una borsa capiente e ben fatta, pensata per le scuole superiori o per le attività pomeridiane. Chi vuole fare un regalo più personale ma sempre utile, può scegliere un astuccio in pelle, con le iniziali incise, o un portagioie da tenere sul comò, non tanto per il suo contenuto quanto per ciò che rappresenta: la cura di sé, la bellezza sobria, il tempo che passa.