La ricetta della cecina o torta di ceci

La cecina, conosciuta anche come torta di ceci, è una preparazione tipica della tradizione culinaria toscana e ligure. In Toscana viene chiamata “cecina”, mentre a Livorno è nota come “torta” e in Liguria prende il nome di “farinata”. Nonostante i nomi diversi, si tratta dello stesso piatto: una focaccia bassa, dorata e croccante ai bordi, preparata con farina di ceci, acqua, olio extravergine d'oliva e sale. È una ricetta molto semplice, senza glutine, senza latticini e adatta anche a chi segue un'alimentazione vegetale.

La cecina si consuma spesso come street food, servita calda in fogli di carta o dentro una focaccia, ma può essere anche un piatto unico leggero oppure un antipasto.

La farina di ceci è utilizzata da secoli nel bacino del Mediterraneo. La cecina ha probabilmente origini antiche, con radici che risalgono al periodo romano o persino precedente, legate alla cultura del legume come fonte di proteine vegetali. Una leggenda popolare attribuisce la nascita della farinata a un episodio avvenuto nel 1284 dopo la battaglia della Meloria tra Genova e Pisa. Durante il trasporto dei prigionieri pisani via mare, una tempesta fece rovesciare barili di olio e sacchi di farina di ceci che si mescolarono all’acqua salata del mare. La miscela, esposta al sole, si indurì e i marinai affamati iniziarono a consumarla: nacque così la farinata.

Nel tempo, la preparazione si è evoluta, ma è rimasta legata a poche regole precise: la cecina è sempre molto sottile, cotta in teglie di rame stagnato o alluminio in forni molto caldi, fino a formare una crosticina dorata in superficie.

La ricetta della cecina o torta di ceci

 

Ingredienti:

Per preparare una teglia da 28-30 cm di diametro servono:

  • 130 g di farina di ceci
  • 400 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva (più un po' per ungere la teglia)
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • Pepe nero macinato fresco (facoltativo)
Preparazione:

1. Setacciare la farina di ceci in una ciotola capiente. Questo passaggio evita la formazione di grumi e rende la pastella più omogenea.

2. Aggiungere l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno. Lavorare l’impasto fino a ottenere una pastella liscia, fluida ma non troppo liquida.

3. Aggiungere il sale e l’olio, mescolando ancora.

4. Lasciar riposare il composto per almeno 2 ore a temperatura ambiente, coperto da un panno. In questo tempo, la farina di ceci si idrata completamente. Si può anche eliminare la schiuma che si forma in superficie, soprattutto se si desidera un sapore più delicato.

5. Accendere il forno statico a 230-250 °C. Se possibile, usare la funzione ventilata con grill per gli ultimi minuti di cottura.

6. Ungere bene una teglia bassa e larga, versare la pastella formando uno strato sottile (circa 5 mm).

7. Cuocere in forno ben caldo per 25-30 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e inizia a formarsi una crosticina croccante. Gli ultimi 5 minuti si può accendere il grill per completare la doratura.

8. Sfornare, aggiungere pepe nero macinato fresco e servire calda o tiepida.

Categoria: Piatti unici

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg