Ciuccio o dito? Questo è il dilemma

Ciuccio o dito? Questo è il vero dilemma. Il neonato ha uno stimolo innato di suzione molto forte: questo meccanismo è naturalmente predisposto affinché stimoli la produzione di latte succhiando il seno materno (sappiamo che più si stimola il seno più sinproduce latte): la bocca, infatti, è l'unica parte del corpo che il neonato è in grado di controllare; tutto il resto lo apprenderà nel corso del tempo.
Nei primi 40 giorni è vivamente sconsigliato l'uso del ciuccio, in quanto potrebbe interferire con l'allattamento al seno; successivamente è possibile, se il bambino lo accetta, darglielo quando vediamo che il bambino non ha fame ma ha voglia di succhiare. L'uso improprio del ciuccio è quello del tappabuchi: spesso quando viene usato impropriamente diventa une che silenziatore, uno strumento per zittirli invec e di fermarsi ad ascoltare, comprendere il vero bisogno e cercare di soddisfarlo in altro modo. 
Il ciuccio però non è obbligatorio, possiamo anche promuovere le manine o il dito in bocca. Eh sì, non gli diventeranno i denti storti, non si modificherà il palato e anche se se lo metterà in bocca fino ai 2 anni non succederà nulla! Teniamo ben presente che la suzione, in particolare quella delle dita, è molto utile per il bambino che comprende come le risorse per consolarsi le ha da solo, non ha bisogno di elementi esterni come appunto il ciuccio. Lo sapevate che già nel ventre materno i bambini si succhiano il pollice, e così se dopo la nascita avviciniamo il pugnetto loro iniziano a ciucciarlo con grand gusto!
Spesso però, anche se sappiamo che non ci sono pericoli ed è tutto normale, vedere un bambino soprattutto grande con le mani in bocca ci dà terribilmente fastidio. Perché? Perché sicuramente nella nostra infanzia siamo stati ripetutamente sgridati per questa modalità di auto-stimolazione che sarà stata definita come un brutto vizio. In realtà scoprire di avere delle modalità per auto calmarsi è estremamente appagante per loro (e anche per noi)!

Articolo tratto da Contiero-Mandrino, Mamme pret a porter, il primo anno insieme, Mental Fitness Publishing

 

Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg