L’udito è un senso prezioso, ma spesso trascurato. Molti comportamenti apparentemente innocui possono causare danni significativi all’udito, soprattutto nei bambini, i cui organi uditivi sono più delicati rispetto a quelli degli adulti. Gli audiologi e le audiologhe, professionisti e professioniste specializzati nello studio dell’udito e delle sue problematiche, sottolineano l'importanza di prendersi cura dell'udito fin dalla giovane età. I piccoli gesti e le abitudini corrette possono infatti aiutare a preservare l'udito ...
Educare le bambine e i bambini a uno stile di vita sano è una responsabilità fondamentale di chi si occupa della loro crescita. Diverse ricerche scientifiche dimostrano che abitudini acquisite durante l’infanzia influenzano significativamente il benessere fisico e mentale in età adulta. Ecco dieci comportamenti, validati dalla scienza, che possono aiutare i più piccoli a sviluppare una vita sana e consapevole. 1. Mangiare frutta e verdura ogni giorno Un’alimentazione ricca di frutta ...
Gli energy drink attirano sempre più adolescenti: un po' è merito del marketing accattivante, un po' dell'idea di ottenere energia immediata per affrontare studio, sport o lunghe serate con gli amici. Queste bevande, spesso associate a uno stile di vita dinamico e moderno, sono viste come un supporto per migliorare le prestazioni fisiche e mentali. Tuttavia, dietro la loro immagine "innocua" si nascondono rischi significativi per la salute, soprattutto tra i ...
Uno studio pubblicato sulla rivista eClinical Medicine, condotto su circa 1.300 bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 18 anni, ha rivelato che il Long Covid può durare fino a tre anni, con effetti significativi sulla vita scolastica e sulle attività quotidiane. La ricerca, condotta presso il Policlinico Gemelli di Roma, ha evidenziato che nonostante molti guariscano dal Covid, alcuni bambini continuano a manifestare sintomi a lungo termine. Il dottor Danilo ...
L'alimentazione dei bambini è un tema che richiede molta attenzione, in particolare quando si parla di formaggi a latte crudo. Questo tipo di formaggio, prodotto senza sottoporre il latte a trattamenti termici come la pastorizzazione, può contenere batteri pericolosi per la salute, soprattutto dei più piccoli. Le raccomandazioni della Fondazione Umberto Veronesi e del Ministero della Salute sono chiare: il consumo di latte crudo e dei prodotti derivati è fortemente sconsigliato nei bambini. Le infezioni ...
Le fattorie didattiche offrono molto più di una semplice esperienza educativa per i bambini cresciuti in città. Oltre a riscoprire il contatto con la natura, l’interazione con gli animali di queste realtà può avere effetti sorprendenti sulla salute. Uno studio recente dell'Università di Bologna ha rilevato che trascorrere del tempo in un ambiente rurale, interagendo con cavalli e altre specie, arricchisce il microbioma intestinale dei bambini, favorendo la produzione di batteri benefici e riducendo il rischio di malattie infiammatorie. Un'esperienza che non solo avvicina i più piccoli ...
Praticare sport fin dall'infanzia è essenziale per lo sviluppo fisico, mentale e sociale di ogni bambino. L’attività sportiva non solo favorisce una crescita equilibrata, ma educa anche alla disciplina, alla collaborazione e al rispetto delle regole. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi attività sportiva organizzata, è fondamentale assicurarsi che il bambino sia in condizioni di salute idonee. Per questo motivo, il certificato medico rappresenta un passaggio obbligatorio e cruciale, non solo ...
Essere preparati e informati può fare la differenza quando si tratta di punture di medusa. Sapere come reagire prontamente e cosa evitare di fare aiuta a ridurre il disagio e prevenire complicazioni, garantendo che le giornate al mare con i bambini rimangano piacevoli e sicure. ---------- Le giornate estive al mare possono essere una gioia immensa per tutta la famiglia, specialmente quando si ha la possibilità di condividere momenti di felicità con ...
L'otite può essere comune in estate, soprattutto l'otite esterna, che è dovuta alle frequenti attività acquatiche e alle condizioni climatiche favorevoli alla proliferazione batterica. Adottare misure preventive, come asciugare accuratamente le orecchie e usare tappi durante il nuoto, può ridurre significativamente il rischio di sviluppare un'otite. Ecco tutto ciò che c'è da sapere e come capire se si tratti di otite esterna o media. L'otite esterna L'otite esterna, nota anche come "otite ...
L'uso del ventilatore per neonati e bambini è un argomento che suscita spesso preoccupazioni tra i genitori, soprattutto durante i periodi di caldo intenso. Molti genitori temono prima di tutto che l'uso del ventilatore possa causare raffreddori o congestioni nasali a causa dell'aria fredda diretta verso il bambino. Altri temono la secchezza dell'aria, credendo che il ventilatore possa ridurre l'umidità nella stanza, causando secchezza della pelle e delle vie respiratorie. C'è poi la ...