La notizia è recente ed è parecchio importante, perché è un piccolo tassello che contribuisce a formare la strada verso la risoluzione di un problema di salute che colpisce moltissime persone e chenei bambini si presenta davvero molto spesso. Parliamo delle allergie dei bambini, che riguardano diversi elementi alimentari o naturali e che provocano differenti disturbi, dalle riniti allergiche alle orticarie, dalle intolleranze alle dermatiti. È infatti il 30% circa dei bambini ...
"Una buona notte di sonno": luogo comune? No, medicina. Gli studiosi da sempre mettono in correlazione il buon sonno notturno con il benessere. Dormire bene e senza troppi risvegli durante la notte è insomma benefico e dormire a sufficienza è necessario per stare bene e in salute. Un discorso che non si riferisce solo agli adulti, ma anche ai bambini e alle bambine. Soprattutto, possiamo applicarlo anche ai neonati e ...
Di balbuzie soffre circa l'1% della popolazione, eppure ancora adesso balbettare viene percepito come qualcosa di negativo, da stereotipare, ridicolizzare e deridere. Affrontare la balbuzie tuttavia è oggi possibile e chi ne soffre può trovare il proprio modo di comunicare, affidandosi a specialisti e centri dedicati (oppure no: non tutti affrontano il percorso di riabilitazione e come sempre tutto è lasciato alla sensibilità del soggetto!). Il 22 ottobre di ogni anno si dedica ...
Non demonizziamo la tecnologia: i nostri figli e le nostre figlie sono nativi digitali e fin dai primi anni di vita hanno a che fare con gli strumenti digitali che ogni giorno utilizziamo. E che sono una risorsa, se sfruttati nella giusta maniera. Anche perché è impossibile non lasciare che prendano familiarità con smartphone, tablet e computer, e non è nemmeno giusto tenerli lontani, rischiando che crescano fuori dal mondo. Naturalmente ...
L'articolo è recente, si intitola Occurrence of Polyethylene Terephthalate and Polycarbonate Microplastics in Infant and Adult Feces ed è comparso sulla rivista Environmental Science & Technology Letters. L'ha condotto Kurunthachalam Kannan, professionist della New York University School of Medicine, e l'intento era cercare di capire le quantità di microplastica nelle feci degli adulti e dei bambini, per comprendere meglio il grado di inquinamento delle nostre acque. Il risultato è abbastanza sconcertante: si parla ...
Purtroppo la cistite è un problema comune a molte, moltissime donne (e a qualche uomo). Si tratta di una delle infezioni alle vie urinarie più comuni e fastidiose, che tuttavia possiamo prevenire adottando dei comportamenti quotidiani semplici ed efficaci e che è possibile curare attraverso l'assunzione di elementi naturali molto potenti. Il primo? L'acqua. I sintomi Come capire se è cistite? I sintomi sono classici e ben riconoscibili: bruciore durante la pipì, ...
A volte sono necessari e indispensabili, oltre che salva-vita: parliamo degli antibiotici somministrati a poche ore dalla nascita ai neonati, preziosissimi, ma che, come sempre quando si tratta di antibiotici, hanno un risvolto negativo della medaglia. A quanto pare, infatti, somministrare antibiotici nei primi attimi di vita avrebbe conseguenze negative sulla crescita; a rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communication. Antibiotici e neonati, lo studio La ricerca a cui ci ...
Tra zone gialle, arancioni e rosse, le scuole aprono e chiudono continuamente. Siamo già alla terza ondata di Covid (mentre scriviamo), e i genitori sono sempre più spaesati. Già, perché tra quarantene, sintomi o contagiati asintomatici, la preoccupazione va ai bambini, e non solo alla loro istruzione: il pensiero va anche al Covid. L'hanno preso? Quella febbre è data dal Coronavirus o è una semplice influenza? Dovremo fare il tampone? ...
Aerosol, allergie, raffreddori, vie respiratorie… Un mondo che è bene conoscere per offrire ai nostri bambini - asmatici o allergici - le terapie migliori. Per farlo, FederAsma e Allergie Onlus con le società scientifiche IAR, SIAIP e SIMRI hanno deciso di impegnarsi nella campagna “Un respiro di salute - Aerosolterapia - I benefici per i pazienti”, per farci scoprire meglio l’aerosolterapia e i suoi benefici, il suo uso corretto e ...
I fermenti lattici sono molto conosciuti: gli adulti li assumono per ristabilire la flora intestinale nel momento del bisogno, come dopo una terapia antibiotica, in caso di stipsi o diarrea o quando, in generale, c’è da riequilibrare la pancia. Ma non sono solo gli adulti a beneficiare dei fermenti lattici. Anche i bambini, tuttavia, hanno bisogno supporto e integrazione, a volte, essendo l’intestino il secondo cervello e influenzando tutto l’organismo. Vediamo ...