Il Baby Massage, ovvero il massaggio infantile per neonati, è una pratica sempre più diffusa tra i genitori per far rilassare i propri piccoli e favorire il loro benessere. Si tratta di un massaggio stimolante ed efficace: non è solo un momento di qualità insieme al proprio bebè, ma permette di rafforzare naturalmente il legame grazie al contatto pelle a pelle. Tuttavia, uno studio condotto dall'Università di Manchester ha evidenziato che ...
Parlare di salute mentale significa parlare di salute, punto. Il benessere psicologico è infatti fondamentale, e lo stato in cui si è ha ricadute dirette anche sulla salute prettamente fisica. E anche se così non fosse, chi soffre di disturbi psicologici o psichiatrici sa quanto sia debilitante e quanto sia difficile uscirne senza un aiuto esterno. Ecco perché è ora di cominciare a considerare come essenziale anche la salute mentale ...
Niente cortisone, antibiotici o broncodilatatori: le nuove linee guida della Società Italiana di Pediatria per far fronte alla bronchiolite nei bambini piccolissimi sono chiare, e riguardano la prevenzione, oltre al trattamento di questo disturbo che colpisce soprattutto i neonati al di sotto dei 12 mesi di vita. La prevenzione, infatti, a oggi è fondamentale: se durante il periodo del Covid i casi erano sostanzialmente calati (grazie alle misure anticontagio), alla revoca ...
Il sistema immunitario dei bambini e delle bambine non è allenato quanto quello di noi adulti. Ecco perché, non appena iniziano a uscire di casa, a incontrare altre persone e a frequentare nidi e scuole materne si ritrovano con malanni e raffreddori con una frequenza davvero altissima. Cercare una soluzione a tutto questo è normale: si vuole supportare i bimbi rafforzando le loro difese immunitarie. E spesso e volentieri il pensiero ...
Ti è mai capitato di sentirti stanca già dal mattino, come catturata da una sensazione di spossatezza che si protrae per tutto il giorno? O magari di tornare a casa la sera dopo una lunga giornata e sentire le gambe pesanti? Beh, non sei la sola. In Italia più di 8 milioni di donne si trovano ad affrontare una carenza di magnesio quotidiana o sono consapevoli di assumere una dose giornaliera ...
Ormai è evidente: negli ultimi anni non solo gli inverni sono meno freddi, ma le estati sono eccessivamente calde. Non si tratta più solo di allarmi (o allarmismi, come li definiva qualcuno) e di avvertimenti: il cambiamento climatico è reale. È qui. E ha conseguenze dirette sulla salute dei bambini. Al di là della sensibilizzazione sul tema (non possiamo più nasconderci: il nostro stile di vita va cambiato), è bene prendere ...
Negli ultimi anni la salute mentale ha trovato finalmente il giusto ruolo che merita, acquisendo sempre più peso e perdendo l'aura di tabù che le aleggiava attorno. Soprattutto relativamente al benessere dei ragazzi e delle ragazze: anche i più piccoli soffrono di ansia, depressione e stress (oltre che dei disturbi più noti come ADHD o iperattività) e fare luce su questo aspetto è estremamente importante e benefico. Fare finta di ...
Anche se esistono persone che negano il cambiamento climatico e le conseguenze dell'inquinamento, non è più possibile chiudere gli occhi. Perché il climate change ha effetti diretti anche sulla salute dei bambini. E non si tratta di previsioni o ipotesi: questi effetti sono reali e attuali, e a dirlo sono gli esperti. Le conseguenze del climate change La correlazione tra benessere e cambiamento climatico è diretta e intuibile. L'inquinamento e le emissioni ...
Irrequietezza, pianti, stravolgimenti nella routine della nanna... Ad un certo punto, sono molti i genitori che si accorgono di questo cambiamento improvviso nel proprio neonato. Le cause naturalmente possono essere diverse, ma quando si tratta di neonati e lattanti dai 3 mesi circa in su, le probabilità che si tratti di uno scatto di crescita sono elevate. Sì: i bambini crescono molto velocemente e questo può provocare sensazioni nuove che li ...
La salute del bambino non riguarda solo la salute fisica. Importantissima è anche la salute mentale, che spesso diamo per scontata o che tendiamo a minimizzare. Parlare di ansia infantile pare infatti un controsenso. "Ma quale ansia potrebbero mai provare i bambini?", ci veniva da pensare fino a poco tempo fa. Ma fortunatamente gli ultimi periodi hanno messo il focus anche sulla mental health dei nostri bambini, e non solo ...