Quando ci siamo imbattute in questa infografica sviluppata da happify.com ci siamo subito rese conto che era davvero utile. Perché attraverso disegni e semplici parole mette nero su bianco ciò di cui già siamo convinte da tempo: c’è un equilibrio per tutto, un equilibrio per ogni famiglia, ma ci sono certe cosucce fondamentali per la crescita serena dei figli. Ecco perché ci piace: è un piccolo remainder che possiamo leggere e ...
L’aggressività non è mai fine a se stessa. Un bambino non è mai aggressivo solo perché “è fatto così”, e non utilizza l’aggressività senza motivo. L’aggressività è innanzitutto un modo di comunicare, ma è soprattutto un modo per far fronte ad una determinata situazione, un qualcosa che dà beneficio, in quel momento, al bambino. Cosa significa? Significa che l’aggressività, per il bambino che la usa, è un modo sia per esprimere ...
“Non sono un esperto di genitorialità” e “a volte con i miei figli perdo le staffe. E per “a volte” intendo quasi tutti i giorni e due volte alla domenica”: già dall’introduzione si capisce la piega che prenderà questo libro, che acchiappa l’occhio per il titolo accattivante, che fa storcere il naso ma che alla fine si rivela davvero, davvero utile e illuminato. Perché a scriverlo non è un esperto senza ...
Alfie Kohn è uno scrittore che scrive libri riguardanti la genitorialità, l’educazione e il comportamento umano. Un suo libro, in particolare, ha avuto molto successo. Si intitola “Amarli senza se e senza ma” e parla di un approccio genitoriale diverso da quello a cui siamo abituati. Alcuni parlano addirittura di una “lettura obbligata” per un genitore. Di certo è molto interessante questo volume, che parlando un po’ scientificamente e un po’ ...
Quando un’attivista politica e femminista si rivolge al campo genitoriale, niente potrebbe andare storto. Perché certamente la sua empatia è ad un livello altissimo e perché al centro della sua attenzione non potrà che esserci il bene del bambino. L.R. Knost è tutto questo: è attiva politicamente, sostiene l’uguaglianza di genere, è direttore della rivista Holistic Parenting Magazine e ha fondato il gruppo di consulto per genitori e famiglie Little Hearts/Gentle ...
Lo sviluppo cognitivo è il processo di evoluzione delle capacità intellettive dell’essere umano, capacità che acquisisce in maniera differente in base al momento della sua vita. Lo sviluppo cognitivo permette di immagazzinare le informazioni prese dall’ambente circostante e di riutilizzarle nella vita quotidiana. Ma come accade questo nel bambino? Lo ha spiegato bene con i suoi studi Jean Piaget, uno dei massimi studiosi dello sviluppo cognitivo, in particolare di quello del ...
Attraversare la strada, non saltare da altezze troppo pericolose, stare attenti con i coltelli e le forbici: solo alcune delle situazioni che richiedono attenzione e cura. Il rischio è farsi male, molto male. E su questo non ci piove. Ma dall’altro lato c’è un fatto, bello e buono: stiamo diventando troppo protettivi con i nostri figli. Basta andare al parco per rendersene conto: “Non saltare!”, “Non salire su quel gioco che ...
Alla scuola materna, a scuola, a casa: questo tavolino potete allestirlo dove volete. A cosa servirà? Non solo a riportare la pace in classe o in casa, ma a fare crescere mentalmente e socialmente i vostri bambini, che impareranno attraverso un esercizio piacevole e pieno di pace a conoscersi, a risolvere i problemi e a ridimensionare le situazioni. Il tavolino della pace: come un piccolo pezzo d’arredamento cambia le giornate e ...
La routine è fondamentale per i bambini, che si stressano meno e imparano di più. Ecco perché abbiamo creato queste immagini che potete scaricare e stampare, da incollare in cameretta, in bagno o in salotto per divertirsi con la routine quotidiana! Le routine della mattina, del doposcuola, della buonanotte e le buone maniere a tavola
La matematica non è per tutti. Ma non nel senso che non tutti i bambini (o gli adulti!) non ci arrivino, ma perché non tutti riescono ad amarla e apprezzarla. Forse dietro a questo odio c’è una sbagliata divulgazione della materia, forse c’è la paura che i numeri ci infondono. Ma in realtà basterebbe approcciarsi alla matematica in maniera differente e più personale per apprezzarla fino in fondo, riuscendo così ...