L'uso dei computer è diventato una parte integrante della nostra vita quotidiana. Con l'accesso sempre più precoce alla tecnologia, molte famiglie si chiedono quando sia il momento giusto per introdurre i propri bambini al mondo dei computer. Fortunatamente, i bambini e le bambine d'oggi sono cresciuti da genitori millennial nati nell'epoca analogica ma introdotti fin da piccolissimi alle nuove tecnologie. Hanno quindi forte dimestichezza, ma anche consapevolezza riguardo ai pericoli e ...
La Giornata della Terra è una celebrazione annuale che si tiene il 22 aprile, volta a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di proteggere il nostro pianeta. È un'occasione per educare i bambini e le bambine sull'ambiente e sulle azioni che possono essere intraprese per proteggere la Terra. Ma come spiegare la Giornata della Terra ai bambini in modo semplice e comprensibile? Cos'è la Giornata della Terra? La Giornata della Terra è una celebrazione che ...
Lo dice anche la WHO, la World Health Organization (o OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità): le adolescenti e gli adolescenti europei abusano dell'alcool più dei loro coetanei americani. La differenza? Culturale, ma anche legale, dal momento che negli States l'età per bere è a 21 anni. In Italia già a 18 un ragazzo o una ragazza possono acquistare alcool legalmente. C'è poi da puntare i riflettori sul binge drinking, ovvero sulle ...
"Cosa vuoi fare da grande?". Astronauta, vigile o vigilessa del fuoco, agente di polizia, insegnante, ballerino o ballerina, architetto o architetta, giornalista... Sogni grandi, sogni comuni. E poi si sono tutti quei lavori che più verosimilmente si pensa si andranno a svolgere. Lavori d'ufficio, in banca, al supermercato, al bar, al ristorante... Eppure ci sono tantissime altre professioni a cui non ci si pensa, e che potrebbero diventare un sogno concreto per ...
Capita spesso che a lui ci si riferisca come a qualcosa di buffo, o che addirittua lo si infili in battute denigratorie per sottolineare l'ingenuità o la bizzarria di alcune persone. Eppure l'amico immaginario è davvero importante per le bambine e i bambini. "Un personaggio invisibile, che ha un nome e che viene nominato nelle conversazioni con altre persone oppure con il quale si gioca per un periodo di tempo - ...
Oltre ai disagi più evidenti e alle tragedie più palesi, la pandemia da Covid19 che da quasi tre anni ha sconvolto il mondo ha portato con sé diverse conseguenze più sottili, nascoste, ma altrettanto negative. Perché più subdole. A farne le spese sono soprattutto - nel post pandemia - i bambini più piccoli. E in particolare quelli nati proprio nel periodo peggiore dell'epidemia mondiale. Un nuovo studio recentemente pubblicato nella rivista Disease ...
Da traduttore di manga e fumetti a linguista forense, sfatiamo un mito: guadagnare bene grazie allo studio delle lingue è possibile. Parliamo di cifre che possono arrivare fino a 67.000€ di stipendio medio annuo. Lo dimostra l’infografica “Le lingue del lavoro: gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue” realizzata da Carlo Bo, che rimarca l’importanza di integrare lo studio delle lingue con un percorso specializzante in altri settori, finalizzato all’acquisizione ...
Sebbene la figura della madrina e del padrino sia perlopiù religiosa - esiste in diverse culture e in diversi credi - il ruolo dei godparents (madrine e padrini) è importante anche a livello sociologico ed educativo. Lasciando quindi da parte per un attimo le implicazioni strettamente legate alla religione, è interessante indagare come avere un padrino o una madrina (o entrambi) sia benefico per i bambini e le bambine, che ...
Un po' tutti abbiamo quell'amico che, in adolescenza, era il più scapestrato di tutti. Quell'amica che, dato che i suoi genitori non le permettevano di avere il cellulare, usava quello delle altre sfruttando ancor di più la segetezza. O quell'amica che, in barba ai numerosissimi divieti che le imponevano mamma e papà, scavalcava la finestra, faceva serata con gli altri, si ubriacava e tornava al mattino di nascosto da tutti. O, ...
Ancora oggi, le madri che decidono di vivere lontano dai propri figli - per necessità o per scelta - vengono dipinte come madri snaturate, cattive e insensibili. Quando invece se a vivere lontano è il padre, la situazione viene vista come (pressoché) normale. La parità a cui la nostra società aspira, però, passa anche da qua, e non solo dalle conquiste sul lavoro, sull'equità domestica e sulla libertà personale. E non ...