"Helicopter parents", o "genitori elicottero": è da qualche tempo che si sente sempre di più quest'espressione, ma di cosa si tratta? Nel mondo anglosassone è piuttosto diffusa e indica un'educazione eccessivamente protettiva nei confronti dei figli. Il problema è che a quanto pare, volenti o nolenti, i genitori della generazione Baby Boomer - e ora i Millennial da loro cresciuti - tendono a mettere in pratica l'essere genitori elicottero anche ...
"Avventuroso" non significa spericolato. Significa "curioso", "coraggioso", "intraprendente". Significa, a livello ambientale, essere amante della natura. Significa avere voglia di sperimentare per scoprire. La nostra epoca, tuttavia, punta molto sulla prudenza. Che è giusto, sia chiaro: la sicurezza è fondamentale! Ma allo stesso tempo essere troppo prudenti fa perdere un sacco di occasioni. Non solo di divertimento, ma anche di crescita, sia fisica sia psicologica. Anche perché frenandoli troppo, rischiamo di ...
Giocare all'aperto non è solo educativo ed essenziale per la crescita armoniosa e completa dal punto di vista psicologico e fisico, ma è anche divertente e permette di creare tradizioni di famiglia davvero stupende. Soprattutto in autunno: la stagione non ancora freddissima e non più caldissima, con i suoi pazzeschi colori, è confortevole non solo tra le mura domestiche (molto Hygge!), ma anche all'aperto. Tea castagnate e giochi con le foglie, ...
Nessuno dice sia facile, lungi da noi. Sappiamo che essere genitori mette a dura prova la pazienza e urlare non è spesso controllabile. Ma d'altra parte rimproverare i figli e le figlie urlando ha risvolti negativi che non possiamo sottovalutare. Riuscire a non perdere la pazienza modulando le proprie reazioni non è però così difficile (anche se in quei momenti sembra impossibile!). Per farlo, bisogna tenere a mente alcune cose, provando ...
"Cosa farò da grande?". Chissà. Di certo, è sempre bene puntare su lavori che piacciono e che fanno sentire bene, che realizzano il proprio essere. Ma è bene incrociare questo aspetto anche con altro: con la richiesta. Ci sono, infatti, lavori più richiesti di altri, posizioni che più di altre garantiscono un posto sicuro nel mondo. Ma quali sono, dunque, i lavori del futuro? Quelli a cui i nostri bambini e ...
Se ne parla molto, da parecchi anni, eppure non tutti sanno di cosa si tratti veramente. Addirittura, c'è chi ha dubbi in merito. Ma il cambiamento climatico è una cosa seria e il futuro del mondo è nelle nostre mani. E in quelle dei nostri bambini e bambine, che a quanto pare stanno già prendendo le redini di un argomento che per troppo tempo è stato ignorato dalle generazioni precedenti. I ...
Una delle cose che si augura ai propri figli e alle proprie figlie è avere successo nella vita. La speranza è che, al di là degli aspetti economici, da adulti possano avere una vita soddisfacente e piena, facendo ciò che davvero desiderano ed essendo ciò chi sono davvero, nel profondo. Questi aspetti, infatti, sono una base importante per una vita felice, e la felicità è, credo concordiate, tra le fortune ...
Piacciono moltissimo ai bambini e alle bambine (ma anche un po' a noi adulti!): i supereroi e le supereroine (un po' come i dinosauri!) sono diventati nel tempo idoli di intere generazioni. Appassionano bambini e bambine in tutto il mondo e non sembrano perdere il loro fascino: sapete perché? I motivi sono precisi e risiedono nella stessa natura umana. A rivelare perché i bambini amano i supereroi è uno studio ...
Sono molti gli esperti che dicono che lasciare litigare i bambini sia benefico. Ora anche la scienza: un recente studio dell'Università di Hiroshima in Giappone ha individuato nel mimamoru, ovvero il verbo "guardare con attenzione", l'atteggiamento ideale quando si tratta di litigi tra fratelli e sorelle, amichetti e amichette, compagni e compagne. L'approccio mimamoru Lo studio dell'università giapponese guarda all'approccio mimamoru, che è di difficile traduzione ma che possiamo considerare un "guardare ...
L'educazione non è qualcosa di statico e lineare. Non è qualcosa di preciso e non ha regole definite. A volte l'educazione càpita. Càpita perché possiamo trarre insegnamenti da quello che la vita ci offre e da quello in cui ci imbattiamo un po' per caso: il Covid, ad esempio, è stato un periodo che ha messo alla prova duramente, offrendoci allo stesso tempo diversi spunti di riflessione. Un altro esempio? Le ...