Mamma pret a Porter

“Pinocchio” e “La bella e la bestia”, le meraviglie illustrate da MinaLima

“Pinocchio” e “La bella e la bestia”, le meraviglie illustrate da MinaLima

Le favole non sono solo quelle Disney. Per carità, bellissimi i lungometraggi animati del colosso americano (e i nostri figli non a caso li adorano), ma la tradizione fiabesca è lunga e variegata. Ed è bellissimo leggere le narrazioni nelle loro forme meno edulcorate, no?

Come Pinocchio, ad esempio, tra i capolavori della nostra letteratura conosciuti in tutto il mondo. O “La bella e la bestia”, che esiste in moltissime versioni e che ha un fascino incredibile.

Bene, se amate leggere nel letto ai vostri bambini e se adorate i BEI LIBRI, di quelli BELLI PROPRIO FISICAMENTE, di quelli fatti PROPRIO MA PROPRIO BENE, non potete lasciarvi sfuggire le ultime uscite dei MinaLima per L’Ippocampo Edizioni.

“Pinocchio” e “La bella e la bestia”, le meraviglie illustrate da MinaLima: i due classici della letteratura per bambini in una nuova, magnifica veste

Ricordate “Il giardino segreto”? Era bellissimo, illustrato divinamente e con elementi interattivi incredibili. Ottimo. Allora amerete anche queste due uscite: “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi e “La bella e la bestia” nelle versione di Gabrielle Suzanne Barbot de Villeneuve.

Di nuovo, L’Ippocampo Edizioni ha scelto i graphic designer dell’universo cinematografico di Harry Potter e di Animali Fantastici, Miraphora Mina ed Eduardo Lima, ovvero i Minalima. Dal sapore antico e con dettagli finissimi, questi libri non sono solo belli da avere in libreria, ma sono anche pazzeschi da sfogliare. Insomma, sono perfetti, perché sono un bell’oggetto tradizionale da tenere in mano mentre lo leggiamo ad alta voce ai nostri bambini, sono favolosi per loro da toccare e da modificare e sono belli anche quando cominciano a leggere da soli, da un po’ più grandicelli.

Ma torniamo a noi. Queste due scelte ci piacciono molto perché fanno capire ai bambini che le favole non sono sempre rosa e fiori. Se nel Pinocchio disneyiano questo già un po’ si nota, la versione della Bella e la Bestia è di certo più edulcorata rispetto a quella della tradizione.

Soprattutto, entrambi i libri sono più lunghi e articolati, più coinvolgenti e dettagliati rispetto alla poco più di un’oretta dei cartoni animati. E poi vuoi mettere il piacere della lettura e della lettura ad alta voce?

“Le avventure di Pinocchio” è meraviglioso. Copertina color bordeaux, ha inserti davvero magici e spaventosi, che coinvolgono ancora di più i bambini nel viaggio del burattino di legno alla ricerca del suo babbo, Mastro Geppetto. Ci sono le fauci della balena, il sacco in cui viene catturato, il teatro di Mangiafuoco coloratissimo e ammaliante…

Lo stesso vale per “La bella e la bestia”, che qui è nella versione di Madame de Villeneuve, che raccolse numerose fonti di questa favola che circolava da tempo nella tradizione orale e letteraria occidentale. Qui la Bella viene presa prigioniera dopo che il padre coglie una rosa nel giardino del castello, destando l’ira dell’orribile padrone e costringendola quindi a diventare sua prigioniera.

Lo svolgimento è sì simile a quello della favola della Disney, ma è decisamente più complesso, ricco e affascinante, ed è per questo che ne consigliamo la lettura davvero a tutti, anche a coloro che credono di conoscerla già.

Anche qui i dettagli grafici e interattivi sono graziosissimi e strepitosi, dalla mappa della città al guardaroba ruotante della bella fanciulla prigioniera, le finestre del divertimento, la mappa dell'isola felice (e se non vi suona alcun campanello, be', allora è proprio ora di leggere questa versione dimenticando quella del cartone animato).

Due titoli da avere assolutamente in libreria. Sì, in quella dei nostri bambini. Ma anche in quella in salotto, perché sono così belli che non possiamo tenerli chiusi in una stanza...

Tag principali
  • minalima
  • ippocampo
  • libri

Ti potrebbe interessare anche

Elf on the Shelf, la tradizione natalizia
Dove sei, piccolo giallo?
I “Manuali di sopravvivenza” di Sarah Spinazzola, i libri da cui non possiamo staccare gli occhi!
Come fare rispettare le regole attraverso le fiabe
Occhio agli Egizi!
I migliori libri per bambini di 5 anni
I migliori libri per bambini di tre anni
I 10 libri per bambini da leggere quest'estate
“W i bambini!”, una collaborazione tra L’Ippocampo, Stabilo e Hervé Tullet per leggere e fare arte
I libri vincitori del Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2020
Addio Luis Sepúlveda, e grazie
Libri da leggere durante l’isolamento da coronavirus

Copyright ©2021 Mamma prêt a porter


main version