Mamma pret a Porter

“Fare per crescere”, una collana di libri sui laboratori con il Metodo Munari

“Fare per crescere”, una collana di libri sui laboratori con il Metodo Munari

Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, in collaborazione con l’Associazione Bruno Munari ABM, presentano “Fare per crescere, Laboratori Metodo Munari”, preziosissima collana di volumi per tutti coloro vogliano approfondire i fondamenti teorici del pensiero di Bruno Munari, per guidare i bambini nell’arte e nella creatività con un approccio diverso, ludico e quotidiano.

Fare per crescere, i libri per insegnanti, genitori ed educatori

Quest’opera inedita, che si rivolge a insegnanti, pedagoghi e genitori, vuole essere un’introduzione al pensiero munariano, attraverso i suoi testi e gli esempi. Ed è davvero imponente: i volumi sono addirittura quarantacinque, e tutti imperdibili! Ognuno di essi, infatti, contribuisce a diffondere e comprendere meglio il pensiero pedagogico di Bruno Munari, per far sì che i bambini e le bambine possano utilizzare la propria creatività e la propria fantasia in maniera diversa e più immersiva, quotidiana ed efficace.

A curare l’intera collana Silvana Sperati, presidente dell’ABM, che in ogni volume propone un tema — Acqua, Verde, Alberi, Forme, Gesti, Semi, Cielo, Buchi, Casa…— per capire al meglio il metodo dei laboratori Bruno Munari tramite principi e attuazione concreta. Tutti gli argomenti vicini al mondo dell’artista e designer Munari sono quindi qui trattati e spiegate al meglio, declinati anche verso la vita quotidiana di oggi. Gli strumenti e i materiali di uso comune, infatti, diventano fonte di ispirazione e aiutano i bambini ad esprimere la loro creatività fuori da schemi precostituiti, come spiegano gli editori. 

I laboratori: le foto per capire come svolgerli

E gli esempi? Arrivano direttamente dai laboratori condotti presso la Fattoria delle Ginestre, un centro ricreativo e creativo per l’infanzia, e sono tutti documentati con fotografie dettagliate per cogliere tutti i dettagli delle attività e le sfumature importantissime dell’interazione tra bambini e adulti. In questo modo, genitori, insegnanti ed educatori possono prendere concretamente spunto per proporre attività creative che siano davvero “munariane”, ovvero seguendo il metodo Munari con precisione e correttezza.

Il metodo Munari in edicola

Ad aprire la collana sarà “Segni”, il primo volume, che dal 28 agosto 2022 sarà disponibile in edicola ma anche online, sia su primaedicola.it (dove è possibile abbonarsi anche all’intera collezione, con offerte differenti), sia su store.corriere.it e su store.gazzetta.it.

Il prezzo? 8,90 euro ad uscita, con possibilità di abbonarsi o di acquistare diversi pacchetti.

Tag principali
  • munari
  • libri
  • educazione
  • arte
  • fantasia
  • creatività

Ti potrebbe interessare anche

Cosa farò da grande? Alcune professioni inusuali ma bellissime
Maialino origami: come piegare la carta per realizzare un piccolo animale
I migliori romanzi di formazione per ragazzi e ragazze
Regali per bambini che stimolano l'immaginazione
I più bei romanzi (per tutte le età) da leggere in inverno
Le migliori app per chi ama leggere
I libri da leggere se ami Harry Potter
L'amico immaginario è davvero importante
Halloween 2022: i libri per bambini più belli, spooky e horror!
I bimbi nati nel 2020 hanno più difficoltà comunicative: come il lockdown ha influito negativamente
I più bei libri per bambini da leggere in autunno
"Accidenti!", il libro per scoprire l'igiene orale

Copyright ©2023 Mamma prêt a porter


main version