"Generalmente le donne preferiscono allattare i gemelli contemporaneamente, sia per questioni di comodità, sia per ridurre i tempi. Altre invece allattano un bambino per volta e offrono, alternando i pasti, all'altro bambino il latte formulato. Non esiste una strategia migliore, ogni donna sceglie quella che preferisce. È indiscusso che l'alimento più idoneo sarebbe il latte materno per entrambi i bambini e per tutti i pasti. Di seguito trovate alcune posizioni ...
Le mamme sono stanche... "Sono due notti di fila che la bambina dorme dall'una alle sei. Non mi sembra vero. Non voglio nemmeno ripeterlo". (mamma con neonato di 6 settimane) I neonati hanno bisogno di mangiare anche di notte e le mamme, soprattutto all'inizio, dormono poco, perché il loro sonno è spesso interrotto dai pasti. Con il passare delle settimane, la stanchezza aumenta e si accumula (vedi Capitolo 6): per ...
Arriva l'autunno e con esso incominciano a scorrere mari di muco e cori di tossi incalzanti.Troppo spesso però, inconsapevolmente, non facilitiamo il processo di espulsione del muco ma anzi facciamo di tutto per incrementarlo. Abbiamo allora intervistato il dott. Luca Roasio, Pediatra ospedaliero e omeopata pediatrico, per capire come possiamo sostenere i nostri bimbi e sopratutto a cosa fare attenzione: come affrontare i malanni invernali con l'omeopatia Partiamo da una doverosa domanda ...
Come spiega l'otetrica di grande esperienza Angela Dinoia nel suo libro Il neonato e i suoi segreti, Mental Fitness Publishing "nelle prime 24-48 ore dopo la nascita il neonato solitamente evacua diverse scariche di meconio, scorie equiparabili alle prime feci. Il meconio è contenuto nell'intestino ed è una sostanza piuttosto appiccicosa, di colore verde scuro. Terminata la fase di emissione del meconio, parallelamente all'arrivo della montata lattea, il neonato comincia ...
Successivamente al parto, la fuoriuscita della placenta, che aveva nutrito il bambino durante la gravidanza, provoca profondi cambiamenti ormonali. La montata lattea (l'avvio della produzione del latte materno), che avviene in genere 48-72 ore dopo la nascita, è prodotta da due importanti eventi: la riduzione degli estrogeni e il notevole aumento della prolattina. Studi condotti su donne e altri mammiferi hanno dimostrato che l'aumento della prolattina è legato alla suzione ...
Si può allattare dopo il taglio cesareo? E se si quali sono i suggerimenti più utili? Ecco i consigli dell'ostetrica Angela Dinoia, autrice del libro Il Neonato e i suoi segreti, Mental Fitness Publishing."È importante che qualcuno, il compagno o un parente, stia il più possibile con la mamma, in modo da aiutarla ad allattare il bambino a richiesta senza grandi difficoltà. Superati i primi giorni, con l'arrivo della montata ...
Idea per un burro corpo post doccia per quelle mattine in cui ti rendi conto che sei più stanca della sera precedente. Ecco alcune indicazioni sull'utilizzo: Non esponiamo le parti trattate troppo al sole in quanto gli oli essenziali di agrumi possono giocare brutti scherzi al sole (basta non andare in spiaggia dopo e non metterlo sul viso). P.s. ottimo anche in gravidanza e allattamento! Se non siete in gravidanza e allattamento provate anche ...
Il “diritto” della donna di allattare in luoghi pubblici "Papa Francesco promuove l’allattamento al seno in pubblico.” La notizia è stata data alla fine di Dicembre dopo che Papa Francesco ha detto durante un intervista al quotidiano "La Stampa” che le madri non dovrebbero vergognarsi di allattare i propri figli in pubblico. Però, in molte situazioni la questione non è la vergogna della mamme ad allattare, ma la mancanza di consenso della ...
Ogni anno, circa 3 milioni di bambini muoiono nel loro primo mese di vita - molti di loro, per ragioni che avrebbe potuto essere evitate. Più di un terzo di questo totale muoiono nel primo giorno di vita. Ogni anno, 40 milioni di donne eseguono un parto in casa, senza l'aiuto di professionisti. Questo è ciò che indica il rapporto "Sopravvivere il primo giorno", elaborato dall’ONG Save the Children. L'indice annuale ...
L'allattamento al seno è...gioia, ma a volte anche dolori! Accanto all'emozione di nutrire il proprio bambino grazie alle portentose risorse del proprio corpo anche dopo la nascita, può capitare di sperimentare difficoltà: questo è normale, la mamma e il bambino infatti possono aver bisogno di tempo e pazienza per conoscersi ed imparare. Inoltre, diverse sono le mamme che dai primi giorni sperimentano le famose ragadi al seno, dei tagli più ...