Soprattutto nei primi giorni dopo il parto può capitare che il seno fatichi a riconoscere la stimolazione del neonato e che tenda quindi a produrre poco latte. Non c'è da preoccuparsi, soprattutto perché è molto probabile che piano piano la quantità del latte prodotto si stabilizzerà e, non ultimo, perché esistono alcuni semplici metodi per stimolare questa produzione. Ecco i metodi per aumentare la produzione del latte al seno: come fare ...
L'allattamento non è semplice e i problemi sono normali, e non straordinari. Dopotutto, allattare è un duro lavoro. Ma è bene conoscere il proprio corpo per capire quando qualcosa non va e provare a rimediare prima che sia troppo tardi. Uno di questi problemi è certamente l'ingorgo mammario, che è parecchio doloroso ma che non è da confondere con la mastite. E che è risolvibile attraverso un rimedio naturale, semplice ...
Capita a tutte le mamme che allattano (più spesso al seno, dato che si allatta anche da sdraiate, ma anche con il biberon - e quindi ai papà): essendo un’attività che non ha orari e che spesso ci tiene svegli la notte, è normale avere l’occhio che cade, rischiando di addormentarsi mentre nutriamo i nostri bambini. E allora la domanda sorge spontanea, perché in quei momenti, oltre al sonno infinito, abbiamo ...
Non parliamo solo dell’allattamento al seno, ma dell’allattamento in generale. Avere un bimbo piccolo e lavorare significa infatti anche preoccuparsi di un fatto: ce la faremo a conciliare il ritorno al lavoro con l’allattamento? Certo, ci sono leggi e regole che fortunatamente ci consentono di farlo, ma comunque la preoccupazione rimane, perché naturalmente gli orari non saranno più come quelli del pre-maternità. Ecco dunque qualche consiglio per affrontare i più comuni problemi ...
L’allattamento al seno è quanto di più naturale e benefico esista, a livello nutritivo e a livello di attaccamento e di legame tra mamma e bambino. Detto questo, molte mamme provano determinati fastidi, soprattutto nei primi periodi, che se non trattati possono diventare problemi più seri. La cura del seno durante l’allattamento deve essere quindi mirata e naturale e non va sottovalutata: il primo consiglio è quello di chiedere il parere ...
Non è solo la (sbagliatissima) frase “Allora, è bravo?” a provocare stress nei neogenitori. Ci sono infatti certi dettagli che aggiungono peso quando non dovrebbero, quando, al contrario, la nuova genitorialità dovrebbe essere vissuta in maniera tranquilla e naturale. A volte si tratta di tradizioni o metodi ormai consolidati che tutti credono imprescindibili e che, al contrario, possono essere tranquillamente messi da parte. Un po’ come lo stirare: certo che le ...
L’allattamento al seno è la scelta migliore per una mamma e il suo bambino (anche se non bisogna giudicare chi, per necessità o per scelta, opta per l’allattamento artificiale: ogni situazione e ogni famiglia sono differenti). Lo sanno anche i papà, che tuttavia spesso provano sentimenti contrastanti riguardo a questo fatto. Cosa significa? Significa che per quanto possano amare la loro compagna mentre allatta il loro bimbo, e per quanto sappiano ...
L’allattamento è una scelta materna tra le più delicate: siamo dell’idea che ogni mamma sappia quale sia l’opzione migliore per sé e per il proprio bambino e chi sceglie l’allattamento artificiale non è assolutamente da condannare. Quando però si tratta di informazioni riguardanti l’allattamento, siamo convinte che gli ospedali debbano stare più vicini alle neo-madri, fornendo tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Questo perché sono molte le neo-mamme che rinunciano ...
“To crawl” letteralmente significa, dall’inglese, “strisciare”, “avanzare carponi”. Immaginate quindi un bebè appena nato che cerca il seno della mamma affidandosi a questo movimento primordiale. Le più importanti autorità riguardo all’infanzia e alla salute del bambino (dall’OMS all’UNICEF) raccomandano una cosa: l’allattamento al seno dovrebbe cominciare entro un’ora dalla nascita. Chiaramente si parla di parti fisiologici e senza intoppi, di bambini nati perfettamente sani e di mamme che scelgono l’allattamento al ...
La scelta del “per quanto allattare” è sicuramente una decisione personale e famigliare che ogni mamma prende in base a tanti fattori (e non dovrebbe in alcun modo considerare i consigli delle varie zie Ignazie che pensano di sapere tutto, dal fatto che “la mamma non ha il latte” al fatto che “se non allatti”, sei una mamma di serie B). Non c’è un “giusto e uno sbagliato” quando si ...