Educare le bambine e i bambini a uno stile di vita sano è una responsabilità fondamentale di chi si occupa della loro crescita. Diverse ricerche scientifiche dimostrano che abitudini acquisite durante l’infanzia influenzano significativamente il benessere fisico e mentale in età adulta. Ecco dieci comportamenti, validati dalla scienza, che possono aiutare i più piccoli a sviluppare una vita sana e consapevole. 1. Mangiare frutta e verdura ogni giorno Un’alimentazione ricca di frutta ...
Le abitudini sono un po' a doppio taglio. Come forse già saprai (perché ne abbiamo parlato diverse volte) le routine sono essenziali per il benessere della famiglia, oltre che delle singole persone. Le azioni abitudinali danno sicurezza, serenità e sensazione di solidità. D'altro canto, le abitudini possono portare a staticità e fossilizzazione, situazioni deleterie in alcuni casi. L'ideale è quindi cercare le routine e le abitudini costruendo una quotidianità solida e ripetitiva ...
Non è solo il rientro a scuola, ma una serie di situazioni: il rientro al regime normale e alla quotidianità scombussola i bambini. Ecco da dove arrivano quei capricci apparentemente insensati! Fortunatamente molti durante l’estate riescono a staccare la spina e a ricaricarsi, affrontando poi questi capricci con il giusto approccio. Ma come fare per rendere il rientro a casa e a scuola più dolce e meno traumatico? I capricci di ...
Che sia durante una pandemia o durante la quotidianità “normale”, è assolutamente comune sentirsi stressate, esaurite, stanche e sopraffatte. Perché essere mamma non è tutto rose e fiori (anche se di rose e fiori, fortunatamente, ne facciamo esperienza ogni giorno con i nostri meravigliosi bambini!). Ciò che dobbiamo tenere bene a mente, tuttavia, è che lo stress non è insormontabile. E non deve per forza avere la meglio su di noi. ...
La scuola è ricominciata e con lei anche le tragedie del mattino. Dimentichiamoci la famiglia del Mulino Bianco (o di Instagram, se vogliamo parlare la lingua dei tempi moderni): i ritardi, i vestiti spaiati, la colazione fatta in fretta e furia, i quaderni dimenticati… Tutto questo è all’ordine del giorno! E per quanto amiamo la nostra famiglia scombinata e un po’ disordinata, a volte i ritardi fanno davvero imbestialire, soprattutto quando ...
Le abitudini e le routine sono parte integrante dell’essere umano. E non parliamo solo dei bambini, ma anche di noi adulti. Pensateci: avere dei punti di riferimento, degli orari, dei luoghi confortevoli e delle abitudini ci fa stare bene. Come dopo una vacanza o un viaggio di lavoro: per quanto siamo stati bene, quanto è bello tornare alla propria casa e ai propri orari? La vivacità della vita non si mette ...
La routine è fondamentale per i bambini. Le abitudini quotidiane li fanno sentire più sicuri, gli mostrano l’utilità delle regole e rendono tutto più tranquillo. Soprattutto, la routine della buonanotte è qualcosa su cui puntare, perché i bambini, più di noi, hanno bisogno di orari regolari e di un sonno abbastanza lungo, motivo per il quale l’avere delle sane abitudini prima di andare a letto rende tutto questo più semplice. Ma ...
Ricomincia la scuola, ricomincia la routine. Ma ricomincia anche il disordine, il casino mattutino, il caos familiare, che è tanto adorato ma che, diciamolo, ci fa venire i capelli bianchi a volte! Ma dobbiamo pensare ad una cosa: i nostri bambini, con la scuola, lo sport e le attività della giornata, passano poco tempo a casa. Passano poco tempo con noi, insomma. E non è una colpa, è la vita. Dobbiamo ...
La routine è fondamentale per i bambini, che si stressano meno e imparano di più. Ecco perché abbiamo creato queste immagini che potete scaricare e stampare, da incollare in cameretta, in bagno o in salotto per divertirsi con la routine quotidiana! Le routine della mattina, del doposcuola, della buonanotte e le buone maniere a tavola
La semplicità: un ingrediente che ormai sembra a poco a poco sparire dalla ricetta delle nostre vite. La tecnologia è sempre più invasiva, il lavoro ci sommerge, gli impegni sono infiniti, si sovrappongono, non ci lasciano più spazio libero. Lo stesso vale per i nostri figli: la nostra tendenza a fare, fare, fare si riflette su di loro, indotta anche dalle agende fittissime, dai mille sport, dalle innumerevoli attività post-scuola, dalla ...