Vi abbiamo parlato dei pianti e di come ogni tipologia di essi stia a significare un bisogno del bambino. Uno di questi è naturalmente la fame, ma non sempre noi mamme siamo sicure che sia proprio quello, oppure a volte scambiamo un altro fastidio per la fame, quando in realtà non lo è. Nella maggior parte dei casi questa incomprensione capita nel momento dell'allattamento: se il bambino inizia a piangere non ...
L'allattamento sembra per molte di noi un miraggio al quale non tutte possiamo aspirare. Ma perchè gli allattamenti falliscono? Ecco allora i veri possibili ostacoli all'allattamento: le cause per cui una neomamma non allatta al seno 1. Routine ospedaliere che spesso allontanano il bambino dalla mamma nelle prime ore dopo il parto 2. Disagio da parte della neomamma ad allattare, ritenendolo un processo troppo faticoso rispetto alla praticità di un biberon 3. Paura da parte ...
Oggi una mamma ci scrive: "Buongiorno, una domanda, si può dare la camomilla ad una bimba di quasi 5 mesi? se si cerca su web ci sono pareri discordanti, x la mia pediatra non si può dare nemmeno una goccia d'acqua. Che dire? mia figlia è molto irrequieta, forse si annoia non so, ma è stra carica di energia, diventa tesa con pugni e piedi stretti e urla a bocca ...
Nella cultura popolare ancora oggi il neonato viene ritenuto da molti come un esserino privo di competenze e di memoria, una sorta di tabula rasa che va semplicementre nutrita e pulita. In realtà la scienza moderna ha dimostrato che il neonato ha numerose competenze innate e bisogni primari non solo fisici ma anche emotivi. Ancor peggio a volte si ritiene che il neonato non abbia competenze se non quella di tiraneggiare ...
Alcune di noi alterano la voce quando parlano ai loro neonati, altre inorridiscono alla vista della nonna che si avvicina e interloquisce con lui con moine e bududu. Ma lui, il pupetto, cosa ne pensa a riguardo? Meglio parlargli fin da subito come se fosse un adulto? Oppure i versetti hanno il loro perchè? Numerosi studi hanno dimostrato che i neonati (diciamo all'incirca da 0 a 12 mesi) prestano molta più ...
Che cosa fare se la crisi di pianto è iniziata e il bambino ha sonno? Ce lo spiega l'ostetrica Angela Dinoia nel suo libro Il neonato e i suoi segreti, Mental Fitness Publishing"Se il neonato ha sonno e non riesce a riposare, non c'è altra soluzione: bisogna calmarlo e facilitare l'addormentamento. Può esse utile consultare il diario della giornata del bambino per riflettere su come sono andate le ultime ore: quando ha mangiato per l'ultima ...
Vorrei parlarvi di quello che secondo me è "un concetto basilare nell'approccio al bambino, un principio fondamentale che deve essere sempre ben chiaro nella nostra mente, soprattutto quando ci troveremo a leggere tabelle o grafici che presentano la "normalità" della crescita dei bambini, o ad ascoltare i consigli (anche non richiesti) di altre mamme che sanno sempre esattamente che cosa dovremmo fare con il nostro bambino! Il concetto di "normalità" richiama semplicemente a "ciò che è nella norma", e un bambino ...
10 semplici consigli per vivere con serenità l'avventura della maternità: 1. L'elogio dell'imperfezione: tutti aspiriamo a essere genitori perfetti, a non commettere errori con i nostri bimbi. Forse a causa di una diffusione a macchia d'olio dei mass media di teorie psicologiche che vedono nelle relazioni con i genitori le radici di tutte o quasi le problematiche che emergono in età adulta, siamo terrorizzate di rendere nostro figlio insicuro, incapace di ...
Come scrive l'ostetrica Angela Dinoia nel suo libro " Il neonato e i suoi segreti" di Mental Fitness Publishing, il pianto del neonato è un sistema di comunicazione efficace e antico: "il pianto è tra i sistemi di comunicazione più efficaci e antichi che l’essere umano possiede. È un richiamo importante, che serve al cucciolo dell’uomo per attrarre l’attenzione dell’adulto. I neonati di 0-3 mesi piangono. Qualcuno piange poco. Qualcuno ...
Cosa sono i riflessi del neonato e come si manifestano? Ecco le risposte dell'ostetrica Angela Dinoia, autrice del libro Il neonato e i suoi segreti, Mental Fitness Publishing. "I riflessi sono attività automatiche che il bambino possiede sin dal momento della nascita e che gli consentono di sopravvivere. Queste abilità innate, tuttavia, scompaiono gradualmente dopo i primi mesi di vita. Facciamo un esempio: se la suzione dipendesse da un apprendimento, il ...