Anche i neonati producono cerume e accumulano sporcizia all'interno delle orecchie. Ma come fare a pulirle? Sono davvero delicate! Ecco una piccola guida per capire come pulire le orecchie dei neonati in maniera delicata ma efficace. Orecchio: com'è fatto? Innanzitutto, conoscere meglio la struttura dell'orecchio aiuta molto, perché permette di capire meglio come approcciarsi alla pulizia, con le idee ben chiare su dove arrivare. L'orecchio dell'essere umano, e quindi dei neonati, è così composto: ...
Insegnare ai bambini l'igiene è basilare e non serve spiegarvi come, no? Ma inculcarla è un altro conto. Sono infatti moltissimi i bambini e le bambine che sembrano ascoltare i nostri insegnamenti su come lavarsi i denti, pulirsi le orecchie e detergersi la faccia lasciando che le parole gli scivolino addosso. Non ci ascoltano. Se ne fregano. Non si lavano i denti, non si puliscono le orecchie, non sfregano ...
Un argomento delicato e importante esattamente come l'organo di cui stiamo parlando: la pulizia quotidiana del pisellino dei maschietti è imprescindibile, importantissima per scongiurare infezioni, bruciori e disturbi legati ad una cattiva igiene. Se ne sentono di tutti i colori, ognuno ha la propria idea, ma finalmente è stato chiarito: sì, c'è un metodo ideale per pulire il pene, ma, no, non prevede la "ginnastica prepuziale", e cioè l'apertura e lo ...
Prima mettono in bocca tutto, poi gattonano (e mettono in bocca tutto). Poi camminano (e mettono in bocca tutto) per raggiungere uno stato di indipendenza e di gioco autonomo molto importante (e mettono in bocca tutto). Insomma: i bambini mettono in bocca tutto. E anche quando con la crescita mollano questa attività, in qualche modo le mani raggiungono sempre le fauci, e tutti i microbi e i batteri si infilano ...
No, non vanno bene tutti i detergenti per il lavaggio quotidiano del sederino del neonato durante il cambio del pannolino: non sono tutti uguali e, soprattutto, non tutti sono pensati per essere utilizzati frequentemente sulle delicate mucose genitali dei più piccoli. Ecco perché dobbiamo fare attenzione e scegliere sempre un prodotto specifico che sia studiato per la detergenza intima dei neonati. La nostra scelta, per esperienza, ricade sul preparato Intimo Mioderm ...
Cominciare ad idratare la pelle: non è mai troppo presto! Se infatti pensiamo che la cura della pelle sia una prerogativa di noi donne, dobbiamo sempre tenere a mente che la cute è un organo vitale importantissimo, e che la sua idratazione non va mai sottovalutata durante tutta la vita, anche nei bambini piccoli piccoli. Non solo attraverso i prodotti per il bagnetto e l’igiene, ma anche con creme specifiche ...
Teli mare, costumi, crema solare 50+, braccioli, secchielli, libri, ciabatte, scarponcini per la montagna, borracce riutilizzabili… La valigia per le vacanze estive deve essere sempre fornita ed efficiente! Ma non solo a livello di abbigliamento e attrezzatura: anche i prodotti per la cura e l’igiene del bambino e della famiglia devono essere scelti con cura, per avere a portata di mano tutto ciò di cui abbiamo bisogno nel rispetto della ...
Un talco fluido che non contiene talco minerale e si presta a molti più utilizzi rispetto al classico talco in polvere: una formulazione che regola la sudorazione creando un aroma-barriera che preserva naturalmente dall’attenzione delle zanzare, senza l’uso di repellenti. Esiste solo un Talco non Talco: l’originale Fiocchi di Riso. È unico, è insostituibile, è sicuro ed è utilissimo: Talco non Talco, un preparato in crema che nulla ha a ...
Ogni genitore, una volta che il proprio bambino è arrivato ad avere una certa età, si trova di fronte alla necessità di insegnare al proprio figlio a lavarsi i denti nel modo giusto. Si tratta di un’abitudine che inizialmente i bambini potrebbero rifiutare e che per questo dovrebbe essere spinta in modo maggiore, per evitare di assecondarli in qualcosa che col tempo potrebbe diventare pericoloso. Un bimbo che non impara ...
Spesso i genitori, giustamente, cominciano a interessarsi dell’igiene orale dei bambini sin dalla comparsa del primo dentino. È giustissimo: anche se i denti sono ancora da latte, l’igiene orale è fondamentale per prevenire disturbi e malattie del cavo orale. Detto questo, c’è sempre latente una domanda: fluoro sì o fluoro no? Perché se noi adulti siamo abituati a rafforzare i nostri denti con dentifrici contenenti questo minerale, i bambini potrebbero incorrere ...