Se siete alla ricerca di giocattoli e attività montessoriani per bambini di tre anni, che sia per i vostri figli o per un regalo (un regalo montessoriano è sempre gradito e utile, oltre che divertente e bello da vedere!), ecco una carrellata di idee di giochi Montessori perfetti per bambini a partire 36 mesi di età. 8 idee di giochi Montessori per bambini di 3 anni: quali giocattoli montessoriani regalare ai bambini ...
I giochi Montessori sono sempre una buona idea. Meglio però scegliere quelli più adatti in base all’età del bambino, per trarne tutti i benefici e giocare in tutta sicurezza! Ecco dunque una selezione di giocattoli montessoriani per bambini a partire dai 24 mesi, in legno, educativi, stimolanti e super divertenti. 5 idee di giochi Montessori per bambini di 2 anni: i giocattoli montessoriani per i bambini dai 24 mesi “Balza su” Un giocattolo semplice semplice ...
Dopo lo strumento montessoriano che aiuta i bambini a visualizzare meglio le moltiplicazioni, ecco un altro metodo per imparare le tabelline seguendo la didattica Montessori: si tratta di un gioco semplicissimo ma interessante e divertente che permette ai bambini di imparare le moltiplicazioni e le tabelline in maniera diversa, concreta, visualizzando al meglio la successione delle operazioni. Il gioco Montessori per imparare le tabelline: come utilizzare la tavola delle tabelline di Maria ...
I giocattoli montessoriani sono molto e vari, e ce ne sono per tutte le età. Per i bimbi più piccoli, della scuola materna, ce ne sono di diversi, tutti utili per sviluppare tanto la manualità fine (che servirà per la vita e alle elementari per la scrittura) quanto le abilità tecniche per raggiungere l’indipendenza. Ecco dunque una selezione di giochi Montessori per i bambini che frequentano la scuola materna! 8 giochi ...
Se conoscete un po’ il metodo Montessoriano o gli ambienti delle Scuole di Reggio, saprete che l’ordine e l’ambiente sono fondamentali. L’ordine perché permette che il bambino sia attratto dalle attività, e l’ambiente per rendere più piacevole l’apprendimento. E questi dettami andrebbero seguiti anche a casa. Basta poco. Tra questi punti pedagogici stanno certamente le scatole dei materiali: si tratta semplicemente di contenitori nei quali vengono riposti tutti i materiali che ...
Partendo dall'idea della Sensory Wall di Maria Montessori e dalle sue indicazioni per rendere le camerette dei bambini il più accessibili possibile, può essere una bella iniziativa quella di rendere una semplice parete una parete-gioco che i bambini adoreranno! Ecco 8 idee di pareti-gioco Montessori: come trasformare un muro spoglio in una parete gioco Montessori 1. I tubi Con alcuni tubi idraulici (da dipingere in vari colori), una tavola di legno e delle ...
Chi l'ha detto che per avere dei giochi Montessori sia necessario spende un capitale? Ecco 5 giochi Montessori homemade che faranno impazzire i vostri bambini: semplici ed economici queste proposte di gioco non possono mancare in una casa 1. Il gioco delle zip: basta incollare su un cartoncino delle cerniere, così che il bambino possa aprirle e chiuderle a piacere. http://laughingkidslearn.com/diy-zipper-board-for-kids/ 2. Pannello sensoriale homemade: semplicissimo, basta incollare sul coperchio di una scatola di ...
Le sensory wall montessoriane, conosciute anche come pareti sensoriali, sono supporti sopra i quali sistemare diversi materiali, dai tessuti da tastare agli strumenti pendenti che fanno rumore, che servono per incuriosire il bambino e stimolare la sua percezione dei sensi. Avere una parete sensoriale a casa non è difficile e se siete abili con il fai da te non vi servirà nemmeno acquistarne una perché con pochi materiali a disposizione ...
Annusare per riconoscere gli odori. Si tratta di un piccolo gioco che, seguendo i dettami del Metodo Montessori, ha l’obiettivo di aiutare i bambini a familiarizzare con gli odori e gli aromi più comuni. Farlo è molto semplice e tutto quello che vi occorre, quasi sicuramente, si trova già a casa vostra. Il modo migliore per allenare l’olfatto è annusare cercando di riconoscere un odore e un aroma e questo può ...
Tra i materiali sensoriali che il Metodo Montessori prevede ci sono anche le spolette colorate, molto utili per sviluppare il senso della vista del bambino e farlo giocare con i colori e con le combinazioni cromatiche. Ecco allora di cosa si tratta. Le spolette colorate, così chiamate perché richiamano le antiche spolette che una volta contenevano i fili di seta colorati, offrono ai bambini la possibilità di entrare in contatto con ...