Uno stile di vita sano non protegge solo il cuore, ma anche il cervello. Secondo uno studio dell'università del Maryland, adottare otto abitudini salutari può rallentare l'invecchiamento cerebrale e ridurre il rischio di demenza. I ricercatori e le ricercatrici hanno analizzato i dati di quasi 19.000 persone tra i 40 e i 69 anni, scoprendo che chi seguiva queste buone pratiche aveva una materia bianca più giovane rispetto all'età anagrafica. Cosa fare, ...
Il nostro cervello influenza moltissimo il rapporto madre-figlio (ricordate l’articolo che parlava del perché le mamme solitamente portano i bambini sul fianco sinistro?). Non solo a livello emotivo, ma anche fisico. Ovvero: le connessioni neurali, gli ormoni e mille altri fattori influiscono notevolmente sulla nostra vita e sul nostro sentire. Anche nel caso dell’accudimento dei nostri bambini: siamo geneticamente predisposte per farlo e a confermarlo è uno studio che mette ...
Emisfero destro, emisfero sinistro: i due lati anteriori del nostro cervello sono responsabili delle diverse funzioni della nostra mente. Quello destro è quello più istintivo, mentre il sinistro è più logico. Nella vita, a seconda della nostra persona e della nostra attività, gli emisferi si sviluppano in maniera diversa e ne avremo uno più sviluppato dell’altro. Chi lavora creativamente, dunque, avrà un emisfero destro più sviluppato, mentre quello destro sarà predominante ...
Che succede nella testa dei nostri bambini? Non solo a livello di pensiero, intendiamoci. Qui si parla proprio del loro cervello, l'organo più importante del corpo, in costante sviluppo fin dalla prima infanzia. Cerchiamo quindi di capire lo sviluppo neurologico della prima infanzia e come il metodo Montessori sia benefico per questo: in che modo l'approccio pedagogico Montessori favorisce uno sviluppo neurologico completo La prima infanzia, si sa, è un periodo unico, ...