Mamma pret a Porter

Dormire meglio: 5 metodi davvero efficaci per addormentarsi

Dormire meglio: 5 metodi davvero efficaci per addormentarsi

Dormire bene è fondamentale per la salute fisica e mentale. Eppure molti adulti faticano ad addormentarsi o a mantenere un sonno continuo, soprattutto di questi tempi.

Tutto normalissimo, purtroppo. Diversi fattori, tra cui l'uso eccessivo dei dispositivi elettronici, l'alimentazione inadeguata e la mancanza di una routine serale, possono infatti compromettere la qualità del riposo. Ecco cinque strategie efficaci per migliorare il sonno.​ Per davvero!

Non come il mouth taping (letteralmente "nastrare la bocca"), una pratica che consiste nel chiudere le labbra con un cerotto o un nastro adesivo prima di andare a dormire, con l'obiettivo di favorire la respirazione nasale durante la notte. Negli ultimi anni è diventato popolare anche grazie ai social media, ma è una tecnica che divide il parere di molte professioniste e molti professionisti della salute.

1. Ridurre l'uso dei dispositivi elettronici prima di dormire

L'esposizione alla luce blu emessa da smartphone, tablet e computer può interferire con la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia. È consigliabile dunque spegnere questi dispositivi almeno un'ora prima di coricarsi per favorire l'addormentamento. Meglio un libro cartaceo, insomma.

2. Mantenere una routine serale coerente

Stabilire orari regolari per andare a letto e svegliarsi aiuta a sincronizzare l'orologio biologico. Attività rilassanti come la lettura, la meditazione o un bagno caldo possono segnalare al corpo che è il momento di riposare. Provare per credere.

3. Creare un ambiente favorevole al sonno

Una camera da letto tranquilla, buia e fresca può migliorare significativamente la qualità del sonno. La temperatura ideale si aggira intorno ai 18-20°C. È utile anche utilizzare tende oscuranti e ridurre al minimo i rumori. 

4. Limitare l'assunzione di caffeina e alcol

La caffeina, presente in caffè, tè e alcune bevande analcoliche, può rimanere nel sistema per diverse ore, rendendo difficile addormentarsi. È consigliabile evitarla nel pomeriggio e alla sera. Anche l'alcol, sebbene inizialmente sedativo, può disturbare le fasi profonde del sonno.​

5. Praticare tecniche di rilassamento

Esercizi di respirazione profonda, meditazione o yoga leggero possono aiutare a ridurre lo stress e preparare il corpo al riposo. Il metodo 4-7-8, ad esempio, consiste nell'inspirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 7 e espirare per 8: favorisce concretamente il rilassamento.

Tag principali
  • dormire

Ti potrebbe interessare anche

Camere separate o lettone? Una scelta di coppia
Dormire a pancia in giù o a pancia in su in gravidanza? Meglio di fianco
Rumori bianchi per addormentarsi, la funzione segreta dell'iPhone
Power Nap, il riposino che ricarica (anche quando in casa c'è un neonato)
Il rumore del phon calma DAVVERO il neonato: ecco perché
Più i neonati dormono, più si abbassa il rischio di sovrappeso
Dormire con le calze è davvero una buona idea
Addormentarsi durante l’allattamento: è rischioso?
Neonato che non dorme? Ecco qualche consiglio
Perché le mamme non dovrebbero rinunciare al sonno, senza sensi di colpa
Siamo genitori, e non dormiamo da mesi!
I tipi di sacchi nanna

Copyright ©2025 Mamma prêt a porter


main version