Molte persone adulte (moltissime!) ancora condividono fake news come se fossero notizie vere e verificate. I problemi sono due: la mancanza di consapevolezza, ma anche la precisione con cui queste notizie vengono diffuse. Sono sempre più verosimili e graficamente ambigue. Non stupisce, quindi, che anche i ragazzi - nativi digitali ma non per questo attrezzati - non siano in grado di riconoscerle. È molto pericoloso: se i ragazzi e le ragazze non ...
OnePlus Nord 3 ha cambiato il settore degli smartphone di fascia media offrendo caratteristiche premium a un prezzo ragionevole. Con un potente processore MediaTek Dimensity 9000, un brillante display AMOLED a 120Hz e una ricarica all'avanguardia da 80W SUPERVOOC, è ideale per i consumatori che apprezzano prestazioni, efficienza e stile. Il suo potente sistema di fotocamere, alimentato da un sensore Sony IMX890, produce ottime fotografie in ogni situazione, mentre OxygenOS ...
Dopo la notizia relativa alle indicazioni svedesi riguardo agli schermi ai minori di due anni, arriva anche la news australiana: il Parlamento di Canberra ha approvato un disegno di legge che vieta l’uso delle piattaforme social ai bambini e agli adolescenti sotto i 16 anni. Il provvedimento, definito tra i più rigidi a livello globale, ha l’obiettivo dichiarato di proteggere i minori da potenziali danni derivanti dall’uso non controllato di ...
L'invito delle autorità svedesi è un promemoria della necessità di bilanciare la tecnologia con le esigenze di sviluppo e benessere dei bambini. Limitare l'esposizione agli schermi, soprattutto nei primi anni di vita, può contribuire a un migliore sviluppo cognitivo e emotivo, garantendo ai bambini un futuro più sano e equilibrato. ---------- Le nuove linee guida dell'Agenzia di Salute Pubblica svedese sul tempo di esposizione agli schermi per i bambini hanno sollevato un ...
I bambini sono nativi digitali e interagiscono con la tecnologia più frequentemente di chiunque altro. È innegabile che l'accessibilità alle informazioni abbia avuto un impatto sull'istruzione e sulla capacità di apprendimento dei bambini. Oggi ogni bambino può seguire la propria curiosità e raccogliere conoscenze su quasi tutto. Può sembrare un luogo comune, ma dobbiamo preparare i nostri figli al futuro. Con l'intelligenza artificiale, la realtà aumentata e la blockchain all'orizzonte, più ...
Gli strumenti digitali possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo dei bambini e delle bambine, ma è fondamentale farlo in modo controllato e consapevole. La scienza ci offre preziose linee guida su come farlo. Certamente l'equilibrio è d'obbligo. Oggigiorno bisogna necessariamente prendere in considerazione tutto ciò che riguarda la tecnologia: crescere i propri figli evitandola del tutto significa non fornire gli strumenti adatti per la vita reale ed esporre i bambini ...
L'uso dei computer è diventato una parte integrante della nostra vita quotidiana. Con l'accesso sempre più precoce alla tecnologia, molte famiglie si chiedono quando sia il momento giusto per introdurre i propri bambini al mondo dei computer. Fortunatamente, i bambini e le bambine d'oggi sono cresciuti da genitori millennial nati nell'epoca analogica ma introdotti fin da piccolissimi alle nuove tecnologie. Hanno quindi forte dimestichezza, ma anche consapevolezza riguardo ai pericoli e ...
Troppe? Nella norma? Le conclusioni probabilmente le tireranno esperte ed esperti negli ultimi anni, ma i dati per ora parlano abbastanza chiaro: i giovanissimi sono sempre più connessi. Soprattutto, lo sono per sempre più ore al giorno. Tra realtà e Metaverso: Adolescenti e genitori nel mondo digitale Il rapporto Tra realtà e Metaverso: Adolescenti e genitori nel mondo digitale, elaborato da Telefono Azzurro e presentato durante il Safer Internet Day a Milano, ...
Se è vero che il comparto dei libri per bambini è la fetta di mercato che sta meglio, altrettanto vero è che non sappiamo con esattezza se questi libri poi vengano letti. Anzi: le più recenti ricerche parlano di una tendenza evidente. Ovvero quella a leggere poco e a guardare tanta tv. Gli ultimi dati Istat rivelano proprio questo: i bambini d'oggi - rispetto alle generazioni precedenti - guardano più cartoni o ...
Demonizzare la tecnologia è inutile e deleterio: fa parte della vita quotidiana e i nostri bambini e bambine, nativi digitali, hanno a che fare con essa ogni giorno. Non solo per svago, ma anche per necessità. Imparare ad utilizzarla fin da subito, peraltro, è abbastanza necessario: il rischio, infatti, è quello di non essere in grado di usare correttamente computer, tablet e device elettronici in generale quando si cresce. Meglio ...