L'uso dei computer è diventato una parte integrante della nostra vita quotidiana. Con l'accesso sempre più precoce alla tecnologia, molte famiglie si chiedono quando sia il momento giusto per introdurre i propri bambini al mondo dei computer. Fortunatamente, i bambini e le bambine d'oggi sono cresciuti da genitori millennial nati nell'epoca analogica ma introdotti fin da piccolissimi alle nuove tecnologie. Hanno quindi forte dimestichezza, ma anche consapevolezza riguardo ai pericoli e ...

Leggi tutto

Troppe? Nella norma? Le conclusioni probabilmente le tireranno esperte ed esperti negli ultimi anni, ma i dati per ora parlano abbastanza chiaro: i giovanissimi sono sempre più connessi. Soprattutto, lo sono per sempre più ore al giorno. Tra realtà e Metaverso: Adolescenti e genitori nel mondo digitale Il rapporto Tra realtà e Metaverso: Adolescenti e genitori nel mondo digitale, elaborato da Telefono Azzurro e presentato durante il Safer Internet Day a Milano, ...

Leggi tutto

Se è vero che il comparto dei libri per bambini è la fetta di mercato che sta meglio, altrettanto vero è che non sappiamo con esattezza se questi libri poi vengano letti. Anzi: le più recenti ricerche parlano di una tendenza evidente. Ovvero quella a leggere poco e a guardare tanta tv. Gli ultimi dati Istat rivelano proprio questo: i bambini d'oggi - rispetto alle generazioni precedenti - guardano più cartoni o ...

Leggi tutto

Demonizzare la tecnologia è inutile e deleterio: fa parte della vita quotidiana e i nostri bambini e bambine, nativi digitali, hanno a che fare con essa ogni giorno. Non solo per svago, ma anche per necessità. Imparare ad utilizzarla fin da subito, peraltro, è abbastanza necessario: il rischio, infatti, è quello di non essere in grado di usare correttamente computer, tablet e device elettronici in generale quando si cresce. Meglio ...

Leggi tutto

La televisione non è da demonizzare, proprio come accade per l'uso della tecnologia. I "contro" ci sono, ma dipende dall'uso che si fa di questi strumenti. Se, quindi, la serata cinema è una vostra abitudine, non rinunciatevi: semplicemente, prendete nota di questo studio e traetene le vostre considerazioni. Perché quella di cui parleremo oggi è un'abitudine che riguarda putroppo molte persone e che, essendo deleteria per il sonno, andrebbe modificata. Non ...

Leggi tutto

Non c’è scampo: l'era digitale è in pieno svolgimento! Tutti, indipendentemente dalla loro età, possiedono o hanno accesso a smartphone, tablet, computer, laptop, TV digitale e altri dispositivi tecnologici progettati per informare, intrattenere e rendere la vita un po' più facile. Certo, anche i bambini: i piccoli utenti sono oggi esposti alla tecnologia non solo nelle loro case ma anche a scuola. Questa “sovraesposizione” fa sì che i genitori si ...

Leggi tutto

È scritto nel nostro DNA: abbiamo bisogno di mantenere legami duraturi con la nostra famiglia e i nostri amici, anche quando sono lontani e specialmente in un periodo difficile come la pandemia da Covid-19. Del resto, non dobbiamo dimenticare che la qualità della nostra salute mentale e fisica è direttamente correlata alla nostra capacità di mantenere queste relazioni. Ridere e chiacchierare con la famiglia e gli amici promuove il rilascio ...

Leggi tutto

Le notizie di cronaca degli ultimi giorni sono preoccupanti e, anche se la verità deve ancora venire a galla del tutto (non sappiamo insomma, se i casi siano davvero legati a presunte sfide di TikTok o meno), è indubbio che i social network siano pieni di insidie, soprattutto per i ragazzini, che stanno ancora formando una loro coscienza e un loro senso critico e che si trovano in un ambiente ...

Leggi tutto

Una ricerca mostra come l’utilizzo di tecnologia prima di andare a letto influisca negativamente sul sonno di alcuni bambini, ovvero quelli che faticano ad auto-regolare i propri comportamenti. Gli schermi prima della nanna, insomma, rendono più breve il sonno notturno di quei bambini con un effortful control (e cioè la capacità di auto-regolare i propri comportamenti in base al contesto) più debole. Ma vediamo insieme di cosa di tratta e come ...

Leggi tutto

“Ancora un minutoooo!”. “Solo un attimo”. “Fammi passare il livello”. E via così, finché non passa un’altra mezz’ora. Lo sappiamo: spegnere i device è estenuante. Perché anche se siamo attenti al tempo che i nostri bambini passano con la tecnologia, anche i più abituati cercano sempre di strapparci qualche minuto in più. A volte ci va bene, altre, apriti o Cielo, fanno scoppiare nervosismo, capricci e pianti. E, soprattutto, le ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg