Mamma pret a Porter

Sonno

Adolescenti, meglio che dormano: poco sonno danneggia il cervello

I genitori lo intuiscono da tempo, anche se non sempre riescono a farlo rispettare. Andare a dormire presto non è solo una questione di regole o abitudini familiari. Per gli adolescenti, chiudere gli occhi prima e dormire più a lungo è una vera e propria strategia di protezione del cervello. Uno studio appena pubblicato dall’università di Cambridge insieme alla Fudan University di Shanghai lo conferma con chiarezza: dormire poco e andare ...

Leggi tutto

Dormire a pancia in giù o a pancia in su in gravidanza? Meglio di fianco

Durante la gravidanza, la scelta della posizione durante sonno può influire sulla salute della mamma e del bambino. Meglio farlo a pancia in giù, a pancia in su o di fianco? In generale, la posizione laterale di solito è la migliore: ecco perché. Le preoccupazioni Le preoccupazioni che sorgono durante la gravidanza riguardo alle posizioni assunte durante il sonno sono assolutamente legittime. I dubbi, per esempio, riguardano: Compressione dell'utero: Via via chela gravidanza progredisce, ...

Leggi tutto

Power Nap, il riposino che ricarica (anche quando in casa c'è un neonato)

Breve, intenso e benefico: il pisolino non è per pigroni. È per genitori, lavoratori e persone che vogliono migliorare la propria memoria e la propria giornata. Concedendosi di fatto un attimo di relax che porta con sé notevoli benefici in termini di performance. Ma il riposino non dev'essere un riposino qualsiasi. Deve essere quel Power Nap studiato dai ricercatori della Sarlaand University, in Germania, ovvero un momento dedicato al sonno che ...

Leggi tutto

Tv e tablet prima di dormire disturbano il sonno di alcuni bambini

Una ricerca mostra come l’utilizzo di tecnologia prima di andare a letto influisca negativamente sul sonno di alcuni bambini, ovvero quelli che faticano ad auto-regolare i propri comportamenti. Gli schermi prima della nanna, insomma, rendono più breve il sonno notturno di quei bambini con un effortful control (e cioè la capacità di auto-regolare i propri comportamenti in base al contesto) più debole. Ma vediamo insieme di cosa di tratta e come ...

Leggi tutto

Dormire con le calze è davvero una buona idea

Solitamente le donne, che hanno i piedi più freddi, si infilano a letto con le calze. Con i compagni uomini che se ne lamentano e che non riescono a capire il perché di una cosa apparentemente così scomoda. “Ma come fai a dormire con i calzini?”. Ma chi ama dormire al calduccio non capisce il perché di questa domanda e risponderebbe: “Ma come fai tu a dormire a piedi nudi?!”. Insomma: ...

Leggi tutto

Neonato che non dorme? Ecco qualche consiglio

“Dormono, mangiano e piangono”. Ecco cosa pensa la gente dei neonati, riducendo all’osso la meraviglia della vita. E, soprattutto, facendo sentire “sbagliati” i genitori dei bambini un po’ più irrequieti. Perché se non dorme, significa “che non è bravo”.  Ma non è così. Soprattutto nel caso dei neogenitori, la nanna dei neonati può essere stressante e difficile da gestire, diventando un compito che prende praticamente tutta la giornata. Soprattutto in un ...

Leggi tutto

“Terribili due”, c’è anche la regressione del sonno

Se già non fosse che i “terribili due” sono davvero terribili (ricordate il nostro articolo?), con i bimbi arrabbiati e pieni di domande, ci si mette anche la regressione del sonno. Cosa significa? Significa che non è solo un’impressione: i bambini dormono meno, vogliono saltare i soliti sonnellini, si svegliano la notte per saltare nel lettone… Insomma, la regressione del sonno, ovvero la diminuzione del tempo passato a dormire, esiste.  Ma ...

Leggi tutto

Perché le mamme non dovrebbero rinunciare al sonno, senza sensi di colpa

Un luogo comune, un cliché o una verità? Quando nasce un bambino una tra le prime cose che vengono in mente è: “ok, non si dorme più”. È vero: i ritmi della famiglia cambiano, perché devono assestarsi sui bisogni del neonato, e spesso i ritmi sonno-veglia vengono scombussolati (addirittura, a volte, per qualche anno). Quindi no, non è un luogo comune (anche se dipende dai casi, naturalmente). Detto questo, c’è un ...

Leggi tutto

Saltare il pisolino, perché i bambini impazziscono

Certo, ci sono bambini e bambini. Non esiste una regola uguale per tutti, ma una fisiologia di base sì. Ed è per questo che il pisolino è molto importante: perché per loro natura i bambini piccoli hanno bisogno, chi più chi meno, di ricaricarsi. Ma facciamo un passo indietro, e vediamo perché il pisolino mattutino o pomeridiano (anche in base all’età del bimbo) è così importante e perché i nostri figli ...

Leggi tutto

“Facciamo la nanna”, il libro giusto sul sonno dei bambini

Sì, è vero, il titolo ricorda “Fate la nanna” di Eduard Estivill Sancho e Sylvia de Béjar. Ma non ha niente a che vedere con questo libro, che come abbiamo più volte spiegato propone un metodo educativo deleterio e sbagliato. E lo si vede già dal verbo: dal "fate" imperativo passiamo al "facciamo", che include il concetto di condivisione e di "insieme". No, Grazia Honegger Fresco non propone metodi brutali, ma ...

Leggi tutto

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 3

Copyright ©2025 Mamma prêt a porter


main version