Mamma pret a Porter

Scuola consapevole

Economia domestica a scuola, per promuovere parità e competenze

L’economia domestica come materia? Sì, grazie. E no, non pensiamo che sia qualcosa di obsoleto, antico o retrogrado. Retrogrado lo è solo nel momento in cui queste materie vengono irrispettosamente insegnate solo alle bambine. Ma nel momento in cui l’insegnamento delle faccende di casa e dei lavori manuali viene impartito ad entrambi i generi, diviene materia preziosissima, poiché permette di dare ai nostri figli le competenze base che ormai, oggigiorno, ...

Leggi tutto

La scuola più ecosostenibile del mondo

Si trova a Bali (e già possiamo immaginare il verde che la attornia) ed è bellissima. E questa sua bellezza viene da una caratteristica ben precisa: dal rispetto per la natura che attornia ogni cosa e che viene trasmesso agli studenti in maniera concreta ed educativamente perfetta. La scuola più ecosostenibile del mondo: a Bali ecco l’istituto scolastico più verde del mondo nel quale l’insegnamento passa anche dall’ecologia Integrità, responsabilità, empatia, sostenibilità, ...

Leggi tutto

L’empatia, una materia da insegnare a scuola

Negli ultimi anni “empatia” è un sostantivo che è entrato moltissimo nel parlare comune. E noi ne siamo contente, perché significa che c’è una sempre maggiore attenzione nei confronti di questo atteggiamento e sentimento che ci permette di vivere la vita non distaccandoci dagli altri, ma sentendo le emozioni di tutti. Un atteggiamento, questo, che non è utile solo perché fa sì che siamo più altruisti, ma che torna a ...

Leggi tutto

La didattica per competenze

È già qualche anno, ormai, che si parla di Didattica per competenze. Questo grazie al fatto che l’Unione Europea ha sollecitato i suoi stati membri a cambiare rotta per passare dalla classica didattica per conoscenze a quella per competenze, per un’educazione dei ragazzi più completa e concreta che possa accompagnarli nel loro ingresso nel mondo adulto (in particolare lavorativo, ma, a nostro avviso, a tutto tondo, dal momento che le ...

Leggi tutto

La Riverbend School in India, nuovo modello di educazione emotiva

Una scuola focalizzata sull’insegnamento della felicità e non sulle nozioni: la definiscono così, la Riverbend School in India, una scuola progettata dallo studio Kurani che per ora è solo un progetto ma che si avvia a diventare una struttura per 300 studenti (che durante la settimana vivranno proprio nel campus) assolutamente all’avanguardia. Kurani è uno studio d’architettura specializzato proprio nella progettazione di spazi didattici: il loro scopo è costruire luoghi nei ...

Leggi tutto

No, i BES e i DSA non sono troppi

Rispetto a qualche anno fa, è vero, sono aumentate a dismisura le diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e di bisogni educativi speciali (BES). Certo: “una volta non ce n’erano così tanti” è una delle frasi più gettonate. Tuttavia è sbagliato pensare che ci sia un eccesso di medicalizzazione, o che ci sia un atto un fenomeno per il quale ci si approfitta della situazione. Il problema sarebbe invece che nonostante ...

Leggi tutto

6 metodi didattici da prendere in considerazione

Siamo abituati alle lezioni classiche, praticamente in tutte le scuole: lezioni frontali, compiti, verifiche, interrogazioni e voti. Quello che non sappiamo è che in realtà esistono metodi educativi e approcci didattici davvero innovativi. Sono numerosi, e gli insegnanti che stanno iniziando (almeno) ad integrarli nei loro programmi, affiancandoli alle classiche lezioni, sono fortunatamente sempre di più. Gli approcci a cui ci riferiamo sono innovativi perché mettono al centro il bambino e ...

Leggi tutto

Harris Cooper e il suo studio sul lavoro a casa dei bambini

Argomento scottante sul quale avevamo già detto la nostra: i compiti a casa. Non lo abbiamo mai negato: secondo noi, anche se non del tutto inutili, i compiti non sono davvero uno strumento efficace. O, almeno, non lo sono nel modo nel quale sono concepiti oggigiorno. Sono troppi, almeno alle elementari, e non ci stancheremo di dirlo. Se già le statistiche ci dicevano qualcosa in questo senso (e cioè che il ...

Leggi tutto

La Sudbury Valley School, un modello educativo unico e innovativo

Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato di un libro che ci ha aperto gli occhi sull’importanza del gioco libero per i bambini. Il libro in questione è “Lasciateli giocare” di Peter Gray, uno studio dello psicologo che mette in luce come il gioco non supervisionato sia l’attività preferibile per i nostri figli, che in questo modo, liberi dalle regole e dagli schemi pre-impostati dagli adulti, possono finalmente imparare a ...

Leggi tutto

I libri sulla scuola consapevole

“Scuola consapevole” significa essenzialmente una scuola che al centro di tutto mette il bambino, con i suoi tempi e le sue necessità. Significa una scuola nella quale il metodo adulto-centrico al quale siamo abituati viene messo in secondo piano. Significa una scuola nella quale la natura è importante, nella quale gli insegnamenti passano attraverso i bisogni dei ragazzi, nella quale i voti non sono mere valutazioni competitive ma semplice indicazione ...

Leggi tutto

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 2

Copyright ©2025 Mamma prêt a porter


main version