Le madeleine sono dolcetti soffici e profumati, famosi per la loro forma a conchiglia e il loro sapore burroso con un leggero aroma di limone o vaniglia. Originarie della Francia, queste piccole delizie sono perfette per accompagnare il tè o il caffè. E piacciono anche ai bambini per colazione! Prepararle in casa è più semplice di quanto si creda e richiede pochi ingredienti. Basta avere lo stampo giusto, ancora meglio se in silicone.
La ratatouille è un piatto originario della regione provenzale in Francia, in particolare della città di Nizza. Questo stufato di verdure, che risale al XVIII secolo, è un simbolo della cucina mediterranea per la sua semplicità, genuinità e ricchezza di sapori. Il nome deriva dal termine francese "touiller", che significa mescolare, rimestare, e fa riferimento alla preparazione del piatto che consiste nel cuocere diverse verdure insieme. Storia e benefici della ratatouille Nata ...
Il frico è un piatto tradizionale della cucina friulana, nel nord-est dell'Italia. Questo delizioso piatto a base di formaggio e patate è un capolavoro di semplicità e sapore che ha conquistato il cuore di molte persone oltre i confini della regione. Il frico ha radici profonde nella cultura contadina friulana. Originariamente, era uno dei modi per utilizzare gli ingredienti a disposizione, come il formaggio Montasio prodotto localmente e le patate coltivate ...
Un po' come la pera cotta, la mela cotta è una merenda confortevole e tradizionale, perfetta nella sua semplicità. Prepararla è davvero facilissimo, ma esistono diverse versioni che la rendono meno noiosa del solito, sorprendendo tutti i palati. Ecco una deliziosa ricetta invernale per preparare le mele cotte con frutta secca e cannella, un dessert aromatico e ricco di sapori. Mela cotta con frutta secca e cannella: la ricetta semplice
Lo za'atar è una miscela di spezie popolare nella cucina mediterranea, particolarmente amata nel Medio Oriente e in Libano. Questo mix di erbe aromatiche è una combinazione di timo, sesamo, sumac e sale che insieme danno vita a un condimento irresistibile e versatile. Per chi è appassionato di cucina e per chi ama sperimentare nuovi sapori, imparare a preparare lo zaatar in casa può essere una scelta eccellente. Ecco dunque la ricetta dello ...
Non tutte le persone apprezzano il sapore delle crocifere, tra il dolce e l'amaro a seconda della varietà. C'è il cavolo nero, scuro e gustoso; i cavoletti di Bruxelles che con un po' d'olio e sale sono la fine del mondo; e poi c'è il cavolo verza, spesso utilizzato per comporre delle polpette, degli involtini o i famosi capponi ripieni del Nord Italia (che a discapito del nome sono vegetariani, ...
Il minestrone di verdure è una delle ricette vegetariane più popolari e amate dalle famiglie, un pasto completo e salutare, perfetto per tutti i commensali. È facile da preparare, nutriente e versatile, poiché può essere personalizzato in base alle preferenze dei propri familiari. In questo articolo, vi mostreremo come preparare un minestrone di verdure delizioso e salutare per tutta la famiglia, davvero buono e delizioso. Non il classico minestrone bleah, quindi, ma un ...
Autunnale e deliziosa, la zucca è l'ortaggio più amato dalle persone che adorano i primi freddi. Le ricette con la zucca, infatti, sono spesso calde, confortevoli e sostanziose (ma non eccessivamente caloriche!) e permettono di mangiare di stagione facendo incetta di vitamine e minerali, dato che la zucca è un ortaggio ricco di nutrienti benefici. Spesso, però, si finisce con il cucinare sempre le stesse ricette, come la vellutata di zucca ...
Quando si parla di lasagne vegetariane vengono in mente immediatamente le classiche due versioni: le lasagne di verdure, con carote e zucchine al posto del ragù, e la lasagna al ragù di seitan, preparate in tutto e per tutto per ricordare il sapore delle classiche e tradizionali lasagne di carne. Il bello delle lasagne, però, è che è possibile prepararle praticamente in infinite versioni! La base di pasta stesa e besciamella ...
Ricetta semplice? Sì, è vero. Ma per rendere le uova al pomodoro davvero gustose e irresistibili, c'è qualche segreto. Questa preparazione della tradizione povera ci è sempre piaciuta per diversi motivi: è economica (appunto), è antispreco (si salvano le uova in scadenza e si ricicla la salsa di pomodoro aperta in frigorifero!), è semplicissima da fare ed è estremamente personalizzabile. Si può infatti aggiungere qualche ingrediente a seconda del proprio gusto: le ...