Mamma pret a Porter

Parto

La cardiotocografia: a cosa serve quella fascia sulla pancia durante il parto

Molte persone (in gravidanza, ma non necessariamente: è una curiosità che riguarda tutti) si sono chieste a cosa serva quella fascia che viene posizionata sulla pancia durante il travaglio e durante il parto, su cui è presente un piccolo disco. Si tratta dello strumento necessario alla cardiotocografia, un esame non invasivo (ma anche non del tutto preciso) necessario per monitorare il benessere del bebè durante il parto. Cos'è la cardiotocografia La cardiotocografia (CTG) ...

Leggi tutto

La paura del parto ha un nome (ed è superabile): tocofobia

Non se ne parla molto. Anzi: se ne parla parecchio, ma sempre in termini piuttosto superficiali. La paura del parto accomuna moltissime donne (e papà-cavalluccio) ed è totalmente normale e sdoganata, ma quando il timore diventa un terrore denso di ansia e di panico, questa paura assume contorni ancora più importanti e prende il nome di tocofobia. La tocofobia è più frequente nelle nullipare Questa paura profonda del parto spesso colpisce le ...

Leggi tutto

Quanto tempo ci vuole per rimettersi dopo il parto?

L’esperienza del parto varia da donna a donna: chi non sopporta i dolori e chi dà alla luce il proprio bambino senza urlare; chi già odia le contrazioni Braxton; chi ha bisogno di aiuti farmacologici, chi del cesareo e chi dell’epidurale; chi ama avere al proprio fianco il proprio compagno e chi preferirebbe essere sola. Ognuna è una persona diversa, e come tale vive questo magico momento. Allo stesso modo, ognuna ...

Leggi tutto

Come alleviare il dolore delle contrazioni

Le contrazioni preparatorie (che sono diverse dalle contrazioni di Braxton Hicks) ci dicono, per prima cosa, che il nostro bambino sta per arrivare. Ma ci dicono anche che il nostro corpo è capace di provocarci moltissimo dolore! Durante il travaglio queste contrazioni dell’utero, che fanno decisamente male, si fanno sempre più regolari e intense, fino ad arrivare al momento dell’espulsione del bambino, che viene spinto lungo il canale del parto ...

Leggi tutto

Nascita dolce e dintorni

Madri e bambini hanno diritto ad una nascita rispettata che tenga conto del loro benessere. Gli operatori della nascita hanno il compito di ascoltare i bisogni emotivi e psicologici della partoriente e non solo di valutare la progressione del travaglio e di assistere da un punto di vista sanitario. La madre in condizioni di fisiologia e in caso di parto vaginale ha diritto al movimento, può bere e mangiare, può usufruire di ...

Leggi tutto

Nascere ai tempi del covid, il video della SIN per i genitori

Essere incinte ai tempi del coronavirus, nascere ai tempi del coronavirus, partorire ai tempi del coronavirus, fare i genitori per la prima volta ai tempi del coronavirus: una situazione preoccupante già di per sé si arricchisce di nuove preoccupazioni, poiché il coronavirus fa davvero paura, e insieme a lui lo fanno le situazioni, gli ospedali, l’isolamento… Ma nascere ai tempi del coronavirus non dovrebbe fare paura: dovrebbe essere vissuto dai genitori ...

Leggi tutto

Tutto ciò che c’è da sapere sul parto cesareo

La maggior parte di noi crede che “taglio cesareo” derivi da Giulio Cesare e dal fatto che lo stesso imperatore nacque attraverso un taglio. In realtà, semplicemente deriva dal latino (come specifica l’enciclopedia Treccani), dal termine “caesareus” e dal verbo “caedo, is, cecīdi, caesum, ĕre”, ovvero “tagliare”. In ogni caso, il parto cesareo è quel parto che avviene tramite intervento chirurgico per estrarre il feto dalla parete addominale e uterina della ...

Leggi tutto

Il perfetto kit per il post-parto

La valigia per l’ospedale: fatta. Il corredino: preparato. Ok, siamo tranquille. Ma perché non concentrarci anche sul dopo-parto? E non parliamo di ciò di cui ha bisogno il bambino, perché quello siamo certe sia già tutto bell’e che pronto. Parliamo di ciò che servirà a noi future mamme. Perché il post-parto non è solo un momento meraviglioso dal punto di vista delle emozioni e scombussolante dal punto di vista delle abitudini. ...

Leggi tutto

La vescica dopo il parto, perché l’incontinenza non è una vergogna

Il pavimento pelvico e i suoi muscoli con la gravidanza e il parto subiscono un forte trauma. È normale, è così, ed è assurdo pensare che immediatamente dopo il parto tornino come prima. Si ritrovano infatti indeboliti, e la conseguenza sono piccole perdite di urina involontarie, oppure, al contrario, la difficoltà ad urinare. Perché quindi vergognarsene? Questa piccola incontinenza è un fastidio comune a moltissime donne, e non deve essere motivo ...

Leggi tutto

Come evitare la perdita di capelli dopo il parto

Se durante la gravidanza i nostri capelli diventano improvvisamente “Wow!” (grazie, estrogeni!), il periodo successivo può essere davvero stressante per la nostra testa, e molte donne trovano di soffrire di una perdita di capelli notevole. Non è una leggenda metropolitana: durante la gravidanza gli ormoni rallentano la transizione dei capelli dalla fase di crescita a quella di “riposo”, e di conseguenza aumentano i capelli nella fase di crescita. È per questo ...

Leggi tutto

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 5

Copyright ©2023 Mamma prêt a porter


main version