Ecco 10 giochi d'acqua da fare in estate con i bambini: con i palloncini e altri semplici strumenti le attività irrinunciabili per le giornate estive 1. Passarsi l'acqua con i bicchieri. Ma non composti a tavola tentando un semplice travaso! No: stavolta il travaso avviene sopra la testa, all'indietro. Formate con i bambini due file: vincerà il gruppo che alla fine del passaggio d'acqua avrà riempito maggiormente l'ultimo bicchiere. (foto 1 http://www.agirlandagluegun.com/2014/05/outdoor-games-to-play-in-summmmmer.html) 2. ...
"Non giocare con l'acqua, lavati le mani" dicono le nostre nonne: ma i bambini sono naturalmente portati alla scoperta del mondo e quindi anche a giocare con l'acqua, elemento fondamentale. Invece di ostacolare questa naturale propensione è importante permettere al bimbo di giocare con l'acqua sia nel classico bagnetto sia in estate all'aperto, magari con qualche water station come quelle che vi stiamo per proporre. Ecco 10 idee di water station per ...
Perché solo in casa o in classe? Per Maria Montessori l'ambiente esterno è tanto importante quanto quello interno, e il tempo passato nella natura deve essere sempre ritenuto prezioso. Le giornate spese nell'ambiente naturale possono quindi trasformarsi in pretesto educativo. E se già le ore di gioco nei parchi, nei boschi e nei giardini sono di per sé un buonissimo modo di passare il tempo, è possibile addirittura sfruttarle in maniera ...
Lo diciamo sempre e non ci stancheremo mai di ripeterlo: i bambini (ma anche gli adulti!) hanno bisogno di passare il maggior tempo possibile nella natura. La loro educazione e la loro scoperta del mondo passa anche attraverso le giornate spese all'aria aperta, che dovrebbero bilanciare sempre il tempo passato nei luoghi chiusi, a casa e a scuola. Non preoccupatevi del freddo, della pioggia, del sole, della neve e dei pericoli: ...
Lo sappiamo, oltre che educativi i giochi e le attività proposti da Maria Montessori per implementare le capacità dei bambini e per renderli indipendenti nei movimenti sono anche economici (ma non parliamo dei giochi in commercio etichettati con termini specifici come "montessoriano": quelli in effetti sono costosetti). Basta recuperare qualche oggetto quotidiano che tutti disponiamo nelle nostre case e trasformarlo in un'attività pedagogica! Travasi, afferri, conte: con poco i bambini ...
La maggior parte delle abitazioni degli italiani dispone di un giardino, soprattutto in provincia; ma spesso questa possibilità non esiste, e sono moltissime le case dotate invece di un terrazzo, alternativa in piccolo per sfogare il bisogno di uno spazio esterno. Trasformare un balcone in un ambiente bello, vivibile e accogliente è importantissimo per far sì che la casa non venga vissuta in maniera chiusa e claustrofobica. Tuttavia, in presenza di ...
Anche i vostri giardini in inverno diventano un po' tristi? E le piantine aromatiche tendono a perdere quel bel verde acceso che in estate rende la casa un po' più allegra? Non disperatevi, ma soprattutto armatevi di un po' di buona volontà e divertitevi a fare i giardinaggio con i vostri piccoli che troveranno l'attività estremamente rilassante e interessante. I nostri consigli per il giardinaggio in inverno con i bambini: ecco ...
Chi ha frequentato le scuole in Svezia lo assicura: studiare all'aperto è una benedizione. Ad esempio, Linda del blog "Rain or Shine Mamma", americana oggi ma scandinava di nascita, ricorda con positività l'atteggiamento degli svedesi nei confronti della natura: pur non avendo frequentato una delle specifiche scuole nelle foreste (che nel paese nordico sono nate negli anni Cinquanta, prendendo subito piede), lei e i suoi amichetti sono cresciuti con la ...
Non solo pupazzi di neve e giochi in scatola al calore del caminetto: l'inverno è fatto anche per le camminate all'aperto! Uscire e scoprire posti nuovi è una bellissima attività che può unire la famiglia ancor di più, ed è anche un'occasione per inventare giochi e passatempi divertenti ed educativi.Perché allora non indossiamo piumini, sciarpe e guanti e andiamo a percorrere quel bellissimo sentiero a due passi da casa o ...
Che il sole, e il contatto con l’aria aperta in generale, faccia bene alla salute, alla pelle e all’umore non è una novità, ma adesso arriva anche un’altra conferma: il contatto con la luce solare fa bene anche alla vista e a dircelo è una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Medical Association. Secondo la prestigiosa rivista americana, i bambini che giocano all’aria aperta traggono una serie di benefici importanti, ...