La pelle dei neonati è delicata, morbida e fragile, richiedendo un'attenzione particolare sin dai primi giorni di vita. Questa caratteristica deriva dal fatto che la pelle di un neonato è circa cinque volte più sottile di quella di un adulto e, di conseguenza, molto più sensibile agli agenti esterni e soggetta a irritazioni. Il ruolo della barriera cutanea è fondamentale per proteggere il bambino dalle aggressioni ambientali, mantenere l'idratazione e ...
Negli ultimi anni, gli studiosi hanno compiuto passi da gigante nel comprendere il funzionamento del sistema immunitario dei neonati. Che, a quanto pare, non è immaturo o "in miniatura", ma proprio diverso da quello degli adulti. E non per questo meno forte. Uno studio recente condotto presso la Cornell University e pubblicato su Science Immunology ha gettato nuova luce su questo argomento affascinante, mettendo in discussione alcune convinzioni consolidate e rivelando ...
A chiazze rosa, marmorizzata, venata di rosso: ogni tanto prima del bagnetto o quando è svestito, la pelle del bebè si presenta così. Normale preoccuparsi, ma altrettanto normale è il fenomeno che causa questo aspetto. Ma facciamo un passo indietro. La pelle del neonato marmorizzata è una condizione in cui la pelle del neonato assume un aspetto a chiazze o macchie irregolari, spesso con una rete di linee sottili rosa o violacee che ...
Nel corso dei secoli, diverse culture hanno sviluppato credenze e superstizioni riguardanti i neonati. Tra queste credenze, una delle più affascinanti è senza dubbio quella dell'ora delle streghe. Questa credenza, che ha radici in diverse parti del mondo, attribuisce particolare importanza a un certo periodo di tempo durante la notte, durante il quale si crede che i neonati siano più vulnerabili alle influenze negative. L'origine della credenza L'origine dell'ora delle streghe dei neonati ...
Anche i neonati producono cerume e accumulano sporcizia all'interno delle orecchie. Ma come fare a pulirle? Sono davvero delicate! Ecco una piccola guida per capire come pulire le orecchie dei neonati in maniera delicata ma efficace. Orecchio: com'è fatto? Innanzitutto, conoscere meglio la struttura dell'orecchio aiuta molto, perché permette di capire meglio come approcciarsi alla pulizia, con le idee ben chiare su dove arrivare. L'orecchio dell'essere umano, e quindi dei neonati, è così composto: ...
A partire dai quattro mesi di età possiamo organizzare per i nostri bebè attività che all’apparenza sembrano futili e semplici, ma che in realtà nascondono stimoli particolari e necessari alla crescita, che possiamo tranquillamente definire “montessoriane” perché inducono i bambini a sviluppare capacità fondamentali per la loro autonomia futura. Eccole! 5 attività Montessori per neonati: come stimolare montessorianamente i bebè più piccini Lo specchio Fin da subito possiamo applicare uno specchio proprio accanto ...
Lo svezzamento parte dai sei mesi, e fin qui ci siamo. Ma ci sono ancora molti dubbi che attanagliano i neogenitori, che non sanno esattamente come comportarsi con l’alimentazione dei neonati. Che stiano venendo allattati al seno o al biberon, i genitori si fanno molte domande, spesso indotte anche da credenze popolari un po’ datate. Tra queste, una tra le più gettonate è: ma i neonati hanno bisogno di acqua? Perché non ...
Ricordate quel peluches che vi hanno messo nella culla appena nati e che è diventato il vostro amico per la pelle durante tutta l'infanzia? Ce l'avevamo tutti, e i nostri bambini idem. L'amico di pezza dal quale non si separano mai ha una funzione affettiva importantissima, me se lo analizziamo bene possiamo scoprire un altra ossessione dei nostri bambini: quella per le etichette. Se guardate bene questi pupazzetti di stoffa, quasi ...
Diventare genitore per la prima volta è tanto meraviglioso quanto pauroso. È normale essere terrorizzate: le neomamme si trovano in un territorio completamente inesplorato che ad una prima occhiata pare un campo minato. I bebè sono delicati, e temere di nuocere loro è un sentimento naturale, un istinto inconscio che però, quando vissuto male, può portare a risvolti davvero troppo negativi. Ma tranquille, noi conosciamo la top ten delle paure delle ...
Ecco alcuni consigli per il cambio del pannolino del bambino: i consigli di mammapretaporter.it per prendersi cura naturalmente del bambino - usate acqua corrente e poche salviette: come scritto nel nostro libro Mamme pret a porter, è importante usare il meno possibile salviette umidificate e lavare il bambino sotto acqua corrente. Prova anche la nostra ricetta per fare in casa le salviette per il cambio. - a meno che il bambino non ...