Non solo libri per bambini: di quelli vi abbiamo parlato qui.  Perché per trasmettere l'amore per la lettura ai nostri figli, la prima regola è dare il buon esempio, facendo loro respirare il profumo dei libri sin da piccoli e mostrandogli con i fatti quanto la lettura sia un passatempo piacevole e coinvolgente. E allora - con piacere! - diamo questo buon esempio. Vi servono consigli mirati? Ecco i più bei libri ...

Leggi tutto

Non un re pacioccoso e barbuto, ma una corona con tre punte ad angolo acuto, "con limitata apertura mentale". Non una regina frivolamente stereotipata ma un'affusolata forma dalla mente aguzza.  E degli eredi al trono per nulla adeguati, perché tutti flaccidi, tondi, curvi e ondulati. Di cosa stiamo parlando? Della favola del castello D'or-ben-ti-squadro e dei suoi abitanti di tutte le forme. Bellissimo da vedere, divertentissimo da leggere: questo libro per bambini scritto ...

Leggi tutto

Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, in collaborazione con l’Associazione Bruno Munari ABM, presentano “Fare per crescere, Laboratori Metodo Munari”, preziosissima collana di volumi per tutti coloro vogliano approfondire i fondamenti teorici del pensiero di Bruno Munari, per guidare i bambini nell’arte e nella creatività con un approccio diverso, ludico e quotidiano. Fare per crescere, i libri per insegnanti, genitori ed educatori Quest’opera inedita, che si rivolge a insegnanti, pedagoghi e genitori, vuole ...

Leggi tutto

Michelle Woo: per alcune persone un genio, per altre niente di più che una mamma molto furba. Perché? Perché ha risposto alla domanda che continuava a frullarle in testa con una soluzione davvero semplice, trasformandola addirittura in un libro. Si intitola Horizontal Parenting e, anche se non è stato ancora tradotto in italiano, è una piccola, piacevole e divertente lettura per tutti coloro che si chiedono: "Ma non c'è un modo ...

Leggi tutto

Young Adult: una parola che dovrebbe riguardare i ragazzi e le ragazze. DOVREBBE. Perché in realtà è uno tra i generi letterari più amati dalle persone adulte. E per questo il termine si traduce con "Giovani adulti": non più bambini né ragazzi, non ancora del tutto adulti. Questi libri appassionano, risvegliano sensazioni, coinvolgono e immergono in mondi fantastici o realistici che non fanno più staccare gli occhi dalle pagine. Sono ...

Leggi tutto

Il Sommo Poeta è un vanto italiano: la sua Commedia è letta e studiata in tutto il mondo, lo si ritiene il padre della lingua italiana e le sue opere sono fondamentali per la letteratura italiana. Ma quando è giusto cominciare a proporlo ai bambini e alle bambine? Non c'è un'età giusta, così come non ce n'è una sbagliata. Dante deve essere un piacere, e per renderlo piacevole è essenziale ...

Leggi tutto

La canzone di Achille di Madeline Miller questa settimana è al quarto posto dei libri più letti in Italia. Non è una novità in libreria, non è stato scritto quest'anno (in America uscì nel 2011 e quando Marsilio lo pubblicò in Italia nel 2013 non ebbe particolare successo perché aulico e ritenuto troppo colto), eppure è tornato in cima alle liste, inaspettatamente. La copertina probabilmente l'avete bene in mente, sia che ...

Leggi tutto

I classici della letteratura per l'infanzia? Imprescindibili, certo. Ma viviamo nel 2022 e non possiamo limitarci ad essi. Perché, esattamente come la letteratura "dei grandi", anche loro contengono pregiudizi, stereotipi e narrazioni superate. Leggiamoli, quindi, ma proviamo ad allargare il bacino di lettura: consapevoli che la rappresentazione sia importantissima per capire la propria identità, perché non proponiamo ai bambini e alle bambine libri più aperti e inclusivi fin dai primi ...

Leggi tutto

Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry non ha bisogno di presentazioni: il romanzo breve dell'autore francese (che era anche aviatore!) pubblicato nel 1943 è ormai un classico dell'infanzia. I motivi sono diversi: racchiude concetti importanti e preziosi per la vita (come l'importanza della cura delle amicizie) e attraverso metafore semplici e magiche restituisce lezioni fondamentali. Leggerlo ai bambini e con i bambini è quindi un must. L'avete già fatto? Sia che ...

Leggi tutto

Qualche candela qua e là, la stufa o i caloriferi accesi, un tappeto peloso e una coperta calda sulle gambe: leggere durante le vacanze natalizie e nel periodo delle feste è particolarmente piacevole, non trovate? Non solo perché si tratta di giorni più "liberi" del solito (anche se per molte famiglie il caos raddoppia, non si può negarlo!), ma anche e soprattutto perché l'atmosfera è estremamente piacevole, rilassante e confortevole. Rendere ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg