L'educazione non è qualcosa di statico e lineare. Non è qualcosa di preciso e non ha regole definite. A volte l'educazione càpita. Càpita perché possiamo trarre insegnamenti da quello che la vita ci offre e da quello in cui ci imbattiamo un po' per caso: il Covid, ad esempio, è stato un periodo che ha messo alla prova duramente, offrendoci allo stesso tempo diversi spunti di riflessione. Un altro esempio? Le ...

Leggi tutto

Le bugie bianche, quelle innocue e leggere, le diciamo tutti. Soprattutto ai nostri figli e figlie. Ammettiamolo: quando diciamo loro che dobbiamo pulire la sommità del Cornetto Algida perché è sporca (per mangiare noi le noccioline); quando fingiamo che l'orsacchiotto sia andato dai suoi amici (mentre è in lavatrice); quando convinciamo i bimbi e le bimbe ad andare dal dottore altrimenti quel dito cadrà... Ci vengono spontanee e a volte ...

Leggi tutto

Soprattutto in estate, e in generale durante le giornate senza scuola, è normale che i bambini incappino in momenti di noia, che puntualmente riempiono con la tivù, i videogiochi o i tablet. È normale e non sta a noi demonizzare la cosa! Sappiamo che a volte è un male necessario (basta utilizzare la tecnologia in maniera positiva!), ma l'eccesso è sempre rischioso.  Gli anni della crescita sono infatti fondamentali: sono le ...

Leggi tutto

Siamo negli anni Venti del nuovo millennio ed essere gay non è più, per fortuna, un tabù. Ma fare coming out, ovvero dichiarare la propria omosessualità, è ancora necessario. E per quanto un genitore sia aperto e tranquillo, quando a fare coming out è il proprio figlio o la propria figlia (che sia omosessuale, transessuale o non binary) ci si chiede, giustamente, cosa fare per supportarlo o supportarla al meglio. Meglio ...

Leggi tutto

Non c'è una regola: può capitare a tutti. Sì, anche alle migliori famiglie! Una frase senza senso, se applicata ai bambini: non esiste educazione che tenga quando si tratta di comportamenti che insorgono dal nulla. A noi genitori sta prendere tutto seriamente e approfittare per insegnare ciò che è giusto. Ma torniamo a noi: cosa fare con i bambini che rubano? Sono molti i genitori che si accorgono di questa tendenza dei ...

Leggi tutto

Le nostre reazioni e la relazione con i nostri figli sono fortemente condizionate dagli obiettivi che ci poniamo: è molto importante esserne consapevoli per poter operare delle scelte e creare la relazione che vorremmo. Trovare l’equilibrio non è facile e continuare a mantenerlo richiede altissime dosi di pazienza, resilienza e capacità di mediazione. Insomma, impegnativo vero? Capita di perdere l’equilibrio, ma questo non ci rende genitori peggiori: educare i figli non è ...

Leggi tutto

La concentrazione sembra un concetto astratto, ma va allenata proprio come un muscolo. Soprattutto nei bambini e nelle bambine, che stanno sviluppando il proprio cervello. È vero, anche i più piccoli, in quanto esseri umani, hanno in loro un’innata capacità all’attenzione e al focus; ma questa abilità va tuttavia coltivata e non può essere data per scontata. Perché la concentrazione è fondamentale per la crescita e sta a noi genitori ...

Leggi tutto

Il femminismo non è più facoltativo: in un mondo nel quale le parità di genere sono ancora lontane, è compito dei genitori educare i figli a trattare le persone per ciò che sono, e non per il loro genere. Soprattutto, dobbiamo capire che il femminismo non è “lotta di genere”, ma è “lotta per la parità di genere”, e ciò significa che non è il contrario di maschilismo (intendendolo dunque ...

Leggi tutto

I genitori di oggi sono probabilmente cresciuti tra gli anni Ottanta e Novanta. L’età D’ORO della genitorialità! Ancora ignari di commettere errori, gli spensierati figli di genitori hippy e del Baby Boom si sono ritrovati a fare da mamme a papà con molta più libertà rispetto ai loro stessi genitori, con l’aiuto aggiuntivo della tecnologia. Una spensieratezza che, sì, ha dato vita a molti sbagli, ma nessuno si sognerebbe di ...

Leggi tutto

Nei giorni scorsi è stato l’assalto al Campidoglio negli Stati Uniti d’America, ma le notizie cattive e spaventose sono ormai all’ordine del giorno. Il COVID, le bare trasportate nei camion militari, gli attentati, gli stupri, la violenza, l’omofobia, le uccisioni… Insomma, guardare il telegiornale non è semplice. Ma dobbiamo mettere in conto che i nostri figli verranno a conoscenza delle notizie, anche di quelle più tremende, e per questo dobbiamo ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg